I videogiochi sono passatempi per persone svogliate: questa è l’impressione che la maggior parte delle persone hanno dei prodotti del settore videoludico, ma fortunatamente non sembra esserci la stessa considerazione negli alti reparti della Marina Militare Italiana. Su Google Play è infatti disponibile il gioco Italian Navy Sim, un simulatore aeronavale che permette di immergersi nell’esplorazione del Mediterraneo utilizzando i mezzi più celebri della nostra Marina Militare.
Siete pronti a scoprirne tutti i dettagli?
Italian Navy Sim, la realtà virtuale per scoprire il Mediterraneo
Italian Navy Sim è davvero una sorpresa d’eccellenza in un’Italia in cui i videogiochi sono considerati più come una perdita di tempo che un business: non per nulla le case di sviluppo di videogiochi nostrane e soprattutto i game designer provenienti dal Belpaese – che negli USA hanno fatto fortuna, come Christian Cantamessa che è stato assunto dalla Rockstar Games per dirigere Red Dead Redemption – sono pressochè sconosciuti, nonostante siano stati capaci, nel corso del tempo, di distinguersi sul piano internazionale.
Bisogna però fare una precisazione: Italian Navy Sim è un simulatore, più un videogioco per adulti che uno svago per adolescenti; probabilmente è proprio il target maturo che ha spinto i vertici della Rortos, la casa di sviluppo veronese autrice dell’applicazione, a dedicare gran parte delle risorse allo sviluppo di textures grafiche d’avanguardia.
Il gioco infatti stupisce per la grande minuzia dei particolari sul piano del design e della resa dei velivoli: l’utente può infatti dedicarsi a semplici operazioni di manovra per prendere dimestichezza con i comandi – anche se un tutorial sarebbe stato più che gradito, dato che solamente dopo i primi 200 schianti si comincia a comprendere a quali funzioni corrispondano i vari pedali e leve sullo schermo – oppure lanciarsi in operazioni di salvataggio di profughi nel Mar Mediterraneo (no, non è uno scherzo).
Le missioni previste da Italian Navy Sim sono molto varie: lancio di bombe di profondità in operazioni anti-sommergibile, lancio di incursori del COMSUBIN in zone di guerra, recupero di naufraghi oppure semplici rientri; sfortunatamente gran parte dei contenuti sono a pagamento – il costo del pacchetto completo è di 6,99€, certamente ben spesi per gli appassionati del settore – ma è possibile esplorare gratuitamente la nave scuola Amerigo Vespucci e provare il decollo di un aero da combattimento in VR tramite Cardboard.
Sei uno sviluppatore di videogiochi per Android? Scopri QUI tutte le regole per realizzare un gioco di successo!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a myjob@appelmo.com, e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!