Il Deep Web, l’Italia e Android: tutto ciò che occorre sapere

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Deep Web: si tratta di un argomento difficilmente associabile ad Android anche se, in realtà gli strumenti per accedere alla parte più nascosta ed oscura della Rete sono a portata di tutti, direttamente su Google Play. Ciò che probabilmente spinge gli internauti a non muoversi attraverso le larghe maglie del Web Sommerso, oltre ad una sana dose di buon senso, è l’ignoranza di fondo degli italiani nei confronti di argomenti tecnologicamente molto complessi, e di difficile trattazione quotidiana.

Questa non è solamente un’impressione di fondo ma un dato riconosciuto e conclamato: ESET Italia, in collaborazione con ISMM Ricerche, ha condotto un sondaggio nell’aprile del 2016, con metodologia CAWI, su un campione di 1.005 utilizzatori di Internet residenti in Italia di età compresa tra i 18 ed i 65 anni.

Siete pronti per scoprire cos’è saltato fuori dal sondaggio, ma soprattutto cos’è il Deep Web?

Deep Web e Rete Internet, pochi italiani la conoscono

Il Deep Web è un argomento alquanto particolare, specialmente in una Nazione tecnologicamente avanzata ma digitalmente arretrata come l’Italia: conosciuto anche come Dark Web o Web Sommerso, si tratta della parte meno conosciuta della Rete – meno che mai dagli italiani, i quali dimostrano di avere ancora un concetto molto vago delle immense strade che compongono Internet, anche al di fuori del suo aspetto tradizionale.

Deep-Web-tor-Android-eset-3
I dati diffusi da ESET Italia

Stando infatti ad una ricerca condotta da ESET Italia, solamente il 17% degli intervistati afferma di conoscere il Deep Web o di averne sentito parlare, così come il 26% ha riportato di essere a conoscenza della natura dei Bitcoin, la moneta attraverso la quale i frequentatori assidui del Web Sommerso sono soliti acquistare oggetti e merce di varia natura senza essere tracciati dalla polizia o da altri organismi di controllo.

Solitamente il Deep Web viene associato alla criminalità internazionale: effettivamente si tratta della prima attività della rete non indirizzata dai principali motori di ricerca – solamente agli inizi degli anni 2000 si contavano più di 500 miliardi di siti non indicizzati, mentre Google ne possedeva solamente 3 nel proprio archivio – e, così come riportano numerosi analisti, è possibile acquistare qualsiasi cosa a qualsiasi prezzo, dai documenti contraffatti ad armi sino a droghe di qualsiasi tipo. La percezione degli italiani è chiara: il 45% ritiene che sia luogo per traffici illeciti, il 18% una zona d’ombra dove il giornalismo non ufficiale trova la sua strada e dove è possibile sottrarsi alla censura (18%) ed è rispettata la privacy e l’anonimato (14%).

Deep-Web-tor-Android-eset-5
Uno screenshot della vecchia Silk Road

Ed i dati danno ragione agli italiani. Un rapporto dell’F.B.I stilato nel 2013 riporta come il negozio virtuale Silk Road, ora rigenerato nella Silk Road 2.0, abbia prodotto tra febbraio 2011 e luglio 2013 transazioni per 1,2 miliardi di dollari, ricavandone commissioni per 80 milioni di dollari. E non s tratta di un caso isolato: stando agli ultimi dati – aggiornati al 2015 – ben il 15% dei servizi nascosti nel Deep Web sono dedicati al commercio di droga, il 5,2% alla contraffazione di documenti, il 4,25% ad attività legate all’hacking e il 2,75% al porno, spesso pedopornografia ed attività sessuali vietate in ogni Paese civile.

Deep Web e Android: come accedervi

Collegarsi al Deep Web è molto meno complesso di quanto si possa immaginare, anche se ve lo sconsigliamo totalmente: spesso infatti i siti presenti, oltre ad essere di natura illegale, sono anche ricettacoli di malware e virus pronti a saltare al collo degli utenti Android più inesperti che decidano di mettervi piede.

Trucchi per aumentare la privacy sui browser Android 4

Per connettersi al Deep web con Android, o perlomeno per garantirsi l’anonimato su Internet, è sufficiente scaricare da Google Play Orbot e Orfox, rispettivamente l’app per attivare la connessione alla Rete Tor (The-Onion-Project) e il browser ufficiale del progetto per navigare in anonimato. Da qui vi occorrerà collegarvi ad un sito specifico, i quali richiedono un link particolare: potete visitare la pagina Reddit dedicata per saperne di più e per avere qualche dritta a riguardo.

Gli altri dati: 8 italiani su 10 vogliono più regole e meno privacy

Sempre stando alla ricerca condotta da ESET Italia, almeno 8 italiani su 10 vorrebbero un Internet più soggetto a regole precise e stabilite, con conseguente diminuzione del livello di privacy se comunque ben gestita dalle autorità competenti. Solo il 19,1% degli intervistati, in particolar modo i giovani, sono invece più propensi ad immaginare una Rete libera dagli schemi e dai controlli.

Deep-Web-tor-Android-eset-1
Perchè Internet libero fa così paura?

Un dato preoccupante? Forse, ma forse no: sappiamo infatti che la tecnologia, Internet ed in particolar modo il Deep Web sono argomenti poco conosciuti alla maggioranza degli italiani e ciò che non si conosce spaventa; è chiaro comunque che, davanti allo strapotere delle multinazionali della tecnologia mobile che tendono a sopraffare l’ingenuità dell’utente medio, le minacce sono dietro l’angolo.

Non lasciare che traccino il tuo smartphone: scopri QUI come navigare in maniera sicura e sotto anonimato con i nostri Saggi Consigli e suggerimenti a riguardo!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//