Telegram non è un gioco? Dipende dai punti di vista: su Telegram sono disponibili infatti decine di bot dedicati all’intrattenimento ludico sotto varie forme, dal tetris al poker. Classificarli tutti è praticamente impossibile, e di conseguenza ci limiteremo a presentarvi i migliori 10 bot per giocare su Telegram, permettendovi di passare intere pause dallo studio o dal lavoro in compagnia.
La classifica è stata redatta non soltanto sulla base dell’originalità del gioco, ma anche e soprattutto sulla capacità dimostrata dal programmatore di saper sfruttare gli elementi a propria disposizione per creare un prodotto da noi giudicato soddisfacente ma soprattutto divertente.
Siete pronti per scoprire i migliori bot per giocare su Telegram?
#10 – Minesweeper Bot
Si tratta del più che classico gioco di Campo Minato – soprannominato anche “Prato fiorito” nella sua versione pacifista – in cui l’utente, interagendo con la tastiera inline, deve riuscire a scoprire tutte le caselle senza però tappare sulle bombe nascoste, naturalmente nel minor tempo possibile.
Un gioco molto fine a sè stesso e vedremmo di buon occhio l’implementazione di una modalità multiplayer; ciononostante è disponibile una classifica globale (visualizzabile tramite il comando /rating) e la possibilità di scalarne le posizioni aggiunge una certa longevità al bot.
#9 – InventoryBot
Uno tra i primi bot per giocare su Telegram che sia stato creato con una funzione esclusivamente sociale sfruttando i più tradizionali elementi GDR, InventoryBot immerge il giocatore all’interno di un mondo digital-fantastico con l’obiettivo di sconfiggere il malvagio Arcibaldo.
In realtà la trama diventa a dir poco marginale con il passare delle ore di gioco e l’elemento crafting assumerà il rango di occupazione principale, a cui si unisce il perverso sistema di scambi che trascina il giocatore nei vari gruppi più o meno ufficiali all’interno dei quali scambiare, condividere e regalare oggetti di dubbia utilità e di nessun senso pratico. Necessiterebbe di un restyling, o quantomeno di una tastiera rinnovata.
#8 – ChessBot
Un altro bot per giocare su Telegram tanto semplice quanto efficace: avviando ChessBot infatti l’utente potrà lanciarsi in una partita a scacchi con il bot, sorprendentemente abile se consideriamo l’assenza di un’intelligenza artificiale vera e propria (al contrario dei bot di Messenger).
ChessBot non integra una scacchiera inline ma ripiega invece su un elaborato sistema di immagini che si aggiornano a seconda della mossa eseguita dall’utente – la cui realizzazione deve aver fruttato allo sviluppatore del bot ore di intensa fatica. Dal punto di vista pratico non si potrebbe chiedere di meglio; ciononostante il bot andrebbe implementato con una modalità multigiocatore (online ed in locale) oltre che a vari livelli di difficoltà dell’AI – o di quanto ne simula la presenza.
#7 – Werewolf moderator
Conosciuto anche come “Lupus in tabula” nella sua versione italiana, Werewolf è un popolare gioco di gruppo ottimamente riprodotto su Telegram grazie a Werewolf moderator.
Se infatti aggiunto come amministratore all’interno di un Supergruppo, Werewolf moderator diventerà uno dei migliori bot per giocare su Telegram: i membri che infatti decideranno di partecipare alla sessione dovranno trovare il lupo mannaro mimetizzato tra i loro ranghi nel più breve tempo possibile, dato che ogni notte il licantropo ed i suoi sodali provvederanno ad uccidere uno dei giocatori. Divertente e di facile utilizzo, possiede un sito ufficiale dal quale seguire lo stato degli update che hanno introdotto, tra le altre funzionalità, numerose modalità di gioco ampiamente personalizzabili.
#6 – Inline games
Non un solo gioco, ma un’intera raccolta di inline games raccolti all’interno di un bot per giocare su Telegram semplicemente selezionandoli dalla chat. La modalità inline rende molto più comodo e rapido l’avvio dei match, i quali possono impegnare sia pochi minuti (selezionando Tic-Tac-Toe, Rock, Paper, Scissor o Russian Roulette) sia interi quarti d’ora (nel caso della Dama e di Forza 4).
L’utilizzo della tecnologia inline è magistrale ed il risultato più che soddisfacente: la tastiera inline consente di muovere agilmente i pezzi della dama o le tessere di Forza 4 simulando nella maniera più realistica possibile una vera scacchiera, senza inquinare al contempo la conversazione con aggiornamenti utili solo ad ingrassare il limite del milione di messaggi imposto da Telegram. Con Inline games, chi ha bisogno di una scacchiera magnetica?
#5 – Dragon Island
Un gioco di ruolo dentro Telegram? Un sogno ambizioso che avrebbe richiesto un impegno notevole: gli sviluppatori di Dragon Island non si sono lasciati abbattere dalla portata del proprio disegno dando vita ad un open-world fantasy interamente testuale, con trama, equipaggiamenti e combattimenti con altri utenti online.
Il punto di forza di Dragon Island è anche il suo tallone d’Achille: il bot avrebbe bisogno di un set d’immagini a corredo per consentire al giocatore di immedesimarsi nell’avventura oltre che di un update che ne stabilizzi i comandi – proseguendo nel gioco gli evidenti limiti tecnici vengono a galla.
#4 – Card Games Bot
Bot per giocare su Telegram tutto italiano ma disponibile anche in inglese, spagnolo ed iraniano, Card Games Bot consente di avviare partite a briscola, tressette, scopa e scopone con avversari casuali in multiplayer online.
Il bot è solido e ben sviluppato, anche se soffre di due difetti che ne penalizzano l’esperienza di gioco generale: il primo, non di competenza dello sviluppatore, riguarda la relativa assenza di giocatori mentre la seconda invece, risolvibile tramite un update, preoccupa la mancanza di una tastiera inline che renderebbe più semplice gestire le carte nel proprio mazzo. Ciononostante si tratta di un bot per giocare su Telegram con i propri amici a carte anche a distanza; integra una chat interna per dialogare con gli altri giocatori e può anche essere utilizzato in gruppi e Supergruppi.
#3 – Mafia Gangs Game
Decisamente molto più elaborato di Village Game, Mafia Gangs Game pone il giocatore a capo di una virtuale cosca mafiosa: a sua disposizione troverà armi, possedimenti, affiliati, mercenari e quanto necessario per diramare l’influenza della propria famiglia sulle cinque città a disposizione (tra cui Chicago, New York e Washington).
Un gioco a tema mafioso (ma sarebbe più corretto definirlo un simulatore della mafia) con uno schema alquanto classifo, possiede un regolamento strutturato e puntualmente riceve aggiornamenti che ne ampliano la longevità e l’esperienza di gioco; il lato negativo pende, come al solito, sul piano delle missioni e più generalmente dell’intrattenimento testuale, sacrificato a favore di un frenetico – ma sostanzialmente monotono – turbinio di assalti, furti, acquisti e viaggi.
#2 – PokerBot
Ritenete di essere i migliori gambler di Telegram? Allora potete dimostrarlo: PokerBot consente infatti di giocare a Texas Hold’em con giocatori di tutto il mondo, sfruttando una tastiera inline e differenti comandi tutti funzionali a migliorare e personalizzare l’esperienza utente.
Le regole del Texas Hold’em sono complicate e molto dissimili rispetto a quelle che impartiscono le fasi di gioco della versione europea del poker: ciononostante PokerBot potrebbe essere utilizzato anche da un principiante in quanto integra sia un manuale sia un tutorial tramite il quale simulare una partita di allenamento. Chiunque può creare un tavolo virtuale a cui qualsiasi giocatore può sedersi per dare inizio ad una partita; in ogni momento possono aggiungersi altri utenti ed arricchire il piatto rilanciando con i propri bonus. Si tratta di un bot per giocare a Telegram complesso ma allo stesso tempo fluido e godibile.
#1 – Hello Stranger Game
Alla prima posizione di questa classifica di bot per giocare a Telegram troviamo un programma estremamente semplice, quasi basico nelle sue funzionalità ma molto originale nel concetto che sta alla base del suo sviluppo: Hello Stranger Game è la versione Telegram di Lifeline.
Per chi infatti non conoscesse la popolare saga di libri-game digitali in tempo reale realizzati dalla casa di sviluppo 3 Minutes Games, ciascuno dei titoli si distingue per trama ed ambientazione ma condividono un gameplay ormai lineare e collaudato: il giocatore viene contattato da un esploratore posto in una situazione di emergenza in un territorio sconosciuto e dovrà accompagnarlo nel suo viaggio verso un luogo sicuro scoprendo, passo dopo passo (letteralmente), il background psicologico del protagonista e la trama del gioco. Hello Stranger potrebbe tranquillamente apparire nella libreria di 3 Minutes Games: il giornalista russo Max Makarov si risveglia all’interno di uno scafandro in fondo al mare e l’utente, contattato tramite il bot stesso, dovrà aiutarlo a sopravvivere ed a scoprire cosa gli sia successo.
Hello Stranger possiede anche un seguito ufficiale, ed è possibile contattare lo sviluppatore per collaborazioni o chiarimenti.
Ti piace il calcio? Scopri QUI i migliori set di stickers Telegram dedicati al football e le squadre europee!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime classifiche sui bot Telegram nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]