YouTube Music, il primo music player per YouTube con bassi consumi e riproduzione in background – Spunti di Recensione

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Gli anni passano ma nonostante ciò gli utenti Android non si sono ancora stancati di attendere l’arrivo della riproduzione in background all’interno dell’app di YouTube. Si tratta di un sogno lontano che difficilmente avrà da realizzarsi, ma che ora è possibile sfruttare all’interno dell’app YouTube Music, un riproduttore musicale realizzato dagli utenti di XDA Labs che consente di riprodurre – e scaricare – ogni canzone presente su YouTube, creando playlist personalizzate e sfruttando la possibilità di ascoltare i propri brani preferiti senza consumare decine di MegaBytes di connessione.

Siete pronti per scoprire come funziona YouTube Music, e dove scaricarla?

Che cos’è YouTube Music

Nonostante il nome potrebbe trarre in inganno e lasciare pensare ad una versione ufficiale dell’app di YouTube, YouTube Music ha ben poco a che fare con Google: quest’applicazione, nata per mano degli sviluppatori di XDA Labs, differisce sostanzialmente dall’omonimo servizio di streaming musicale offerto già da Youtube ma attualmente disponibile nei soli Paesi di lingua inglese. Per scaricare l’app vi occorrerà infatti possedere XDA Labs installata.

YouTube-Music-Player-2

La prima differenza riguarda l’aspetto grafico: YouTube Music infatti al suo interno non possiede un singolo elemento che possa far supporre che l’applicazione sia in qualche modo collegata a YouTube – se non fosse per la barra di ricerca “Search in Youtube“, naturalmente. Nella parte superiore troviamo dunque la barra all’interno della quale digitare la query di ricerca e le tre sezioni in cui si suddivide l’app: la prima è dedicata alla visualizzazione dei risultati di ricerca, la seconda mostra i file scaricati in ordine cronologico mentre la terza consente di creare vere e proprie playlist di brani musicali.

YouTube-Music-Android-1

Va notato che nella seconda sezione (“Downloaded files“) vengono visualizzati anche i brani musicali già salvati precedentemente nel device, di conseguenza YouTube Music può fungere effettivamente da player musicale universale. Tappando sull’icona di download si potrà scaricare non soltanto il brano, ma anche il video – non riproducibile in loco – alla risoluzione desiderata; creare una playlist, così come aggiungervi brani al suo interno è estremamente semplice.

YouTube-Music-Player-3

La modalità di ricerca di default è impostata solamente nella sezione Musica di YouTube ma, accedendo al menu laterale e successivamente tappando sul pulsante “Settings“, è possibile disattivare l’opzione dedicata, così come gestire la riproduzione in background.

Pro e Contro

YouTube Music si distingue nettamente dalle altre applicazioni del settore che già avevamo visto in una classifica dei migliori client per Android alternativi di YouTube: rinunciando completamente al settore video, l’app diventa il primo, vero player musicale basato solo su YouTube, e risolve con destrezza il proprio compito. Bassi consumi di dati, pochissimi permessi necessari, comoda gestione dei file scaricati e possibilità di creare playlist – insomma, una suite praticamente originale.

YouTube-Music-Player-4

Ciò comunque non mette YouTube Music al riparo da critiche: nonostante la grafica sia comunque dinamica – le immagini in Material Design variano ad ogni azione – si tratta comunque di un’impostazione visiva povera, e la ricerca non è certo tra le più comode. La difficoltà di dover continuamente inserire le tag di ricerca e la mancanza delle predizioni da parte della barra possono snervare l’utente meno paziente.

Non ti convince? Allora prova Stream, il player musicale da scaricare direttamente da Google Play

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè i prossimi Spunti di Recensione nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

YouTube Music su XDA Labs
Commenti
//