ESET Italia: “Euro 2016, attenzione ai siti web ingannevoli che offrono biglietti a prezzi elevati”
Gli Europei 2016 sono in pieno svolgimento, la vittoria dell’Italia ha provocato un’ondata di supporto patriottico – ed a tratti nazionalistico – nei confronti della Nazionale, la quale già dopo una sola partita viene ormai definita “la migliore squadra dell’Europeo” da esperti e semplici appassionati oriundi ed esteri. Noi stessi non soltanto abbiamo dedicato all’evento una serie di 25 sfondi della Nazionale in HD, ma abbiamo persino stilato una classifica delle migliori applicazioni da utilizzare per seguire in diretta le partite dell’intero campionato.
Nonostante la passione calcistica sia un sentimento più che comprensibile, è molto probabile che proprio approfittando dell’occasione i malintenzionati del web decidano di dare luogo a compravendite di biglietti pubblicizzandosi molto spesso attraverso messaggi SPAM su Internet, GMail, WhatsApp e le altre più popolari applicazioni di messaggistica e social network, indirizzando i tifosi più decisi all’acquisto di ticket a prezzi troppo alti che spesso sono il primo segnale di una truffa in corso.
Per tutelare gli utenti Android e non solo che decideranno di recarsi in Francia per tifare la propria squadra del cuore, ESET Italia ha diramato un comunicato che mette in guardia i lettori sulla presenza di siti di commercio di biglietti falsi fornendo anche gli strumenti necessari per riconoscere una piattaforma di vendita di cui diffidare, e che noi pubblichiamo più che volentieri. Come al solito l’arma migliore è il buon senso, ma i suggerimenti sono spesso ben accetti, specialmente se arrivano da un’azienda leader nel settore della sicurezza informatica, produttrice dell’antivirus NOD32 e presente su Google Play con la propria applicazione dedicata alla sicurezza dei dati dei device.
Roma, 14 giugno 2016 – La competizione per decretare la migliore nazionale di calcio europea è iniziata da poco e l’avventura azzurra è partita con un grande successo: la voglia di assistere dal vivo alle partite sale sempre di più e molti tifosi stanno cercando in queste ore di acquistare online i biglietti per le partite, desiderosi di vedere dal vivo le gesta dei loro giocatori preferiti. Ma per i meno cauti, l’acquisto in ritardo dei biglietti può essere difficile e rischia di terminare nel peggiore dei modi, portando a una perdita di denaro o persino al furto dei propri dati personali.
Visto che la domanda supera l’offerta, i truffatori online stanno cercando di approfittare della disperata voglia dei tifosi di trovare gli ultimi biglietti su Internet, utilizzando falsi siti appositamente creati e offrendo a prezzi esorbitanti dei biglietti che nella maggior parte dei casi non possiedono.
Gli esperti di ESET hanno trovato molteplici siti web pericolosi che offrono biglietti fino a 3500 euro. Secondo le ultime notizie, alcuni di questi siti truffaldini stavano tentando di guadagnare ancora di più, chiedendo addirittura 5000 euro a biglietto.
ESET ricorda che i biglietti possono essere acquistati legalmente solamente sul sito web ufficiale della UEFA, con dei prezzi compresi tra i 25 e gli 895 euro e che ci sono alcuni campanelli d’allarme che indicano che un sito nasconde finalità disoneste:
- L’elevata offerta di biglietti disponibili.
- L’operatore del sito è difficile da contattare e spesso le informazioni sui contatti non sono elencate.
- Gli utenti sono invitati a pagare tramite bonifico bancario, invece che utilizzando carte di credito o di debito.
- Il sito web è stato creato soltanto poco prima dell’evento.
Stanno circolando anche molteplici messaggi spam relativi a ai campionati europei 2016 che, utilizzando la grafica ufficiale per ingannare gli utenti, questi segnalano ai destinatari che sono disponibili dei nuovi biglietti o che li hanno vinti alla lotteria UEFA. Ma queste informazioni non sono vere, come anche che la lotteria sia terminata e che ora gli organizzatori stiano offrendo particolari biglietti a chi visita per la prima volta la loro Piattaforma di Vendite Last Minute.
ESET, fondata nel 1992, è uno dei fornitori globali di software per la sicurezza informatica di pubbliche amministrazioni, aziende e utenti privati. Il software ESET NOD32 Antivirus fornisce una protezione in tempo reale da virus, worm, spyware e altri pericoli, conosciuti e non, offrendo il più elevato livello di protezione disponibile alla massima velocità e con il minimo impiego di risorse di sistema. NOD32 è l’antivirus che ha vinto il maggior numero di certificazioni Virus Bulletin 100% e dal 1998 non ha mai mancato l’individuazione di un virus ItW (in fase di diffusione). ESET NOD32 Antivirus, ESET Smart Security e ESET Cybersecurity per Mac rappresentano le soluzioni per la sicurezza informatica più raccomandate a livello mondiale, avendo ottenuto la fiducia di oltre 100 milioni di utenti. L’azienda, presente in 180 Paesi, ha il suo quartier generale a Bratislava e uffici e centri di ricerca a San Diego, Buenos Aires, Singapore, Praga, Cracovia, Montreal, Mosca. Per quattro anni di seguito ESET è stata inclusa fra le aziende Technology Fast 500 EMEA da Deloitte e per dieci anni consecutivi fra le aziende Technology Fast 50 Central Europe. Per maggiori info: www.eset.it
FUTURE TIME è il distributore esclusivo dei prodotti ESET per l’Italia, nonché suo partner tecnologico. Fondata a Roma nel 2001, Future Time nasce dalla sinergia di due preesistenti aziende attive da anni nel campo della sicurezza informatica. Future Time, con Paolo Monti e Luca Sambucci, fa parte della WildList Organization International, ente no profit a livello mondiale composto da esperti e aziende antivirus che hanno il compito di riportare mensilmente tipologia e numero dei virus diffusi in ogni Paese. Per maggiori info: www.eset.it
Sei preoccupato per la sicurezza del tuo telefono? Scopri QUI tutti i segreti per aumentare la privacy online!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè i prossimi Comunicati nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]