Telegram rilascia i nuovi bot @like e @vote: nuovi strumenti d’interazione per gruppi e canali

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Era da molto tempo che gli utenti si aspettavano da Telegram un nuovo sistema di interazione con il pubblico per gruppi ma soprattutto canali: finalmente le richieste degli utenti sono state accettate e si sono materializzate nei due bot @vote e @like, una via di mezzo dei commenti tanto sospirati – e mai effettivamente giunti a compimento – che consente all’utenza di interagire con i post non soltanto dei gruppi, ma anche dei post.

Siete pronti per scoprire come funzionano questi due bot, e soprattutto come utilizzarli?

Voti od emoji, la scelta è la stessa

Il funzionamento di questi due bot è molto similare e sostanzialmente mette fuori gioco bot Telegram similari che eseguivano le stesse funzioni, anche se in una maniera molto più articolata e per certi versi macchinosa – basti pensare a PollBot.

@vote ed @like rappresentano dunque un primo passo verso un maggior coinvolgimento nella fruizione dei contenuti da parte degli utenti, ma soprattutto un valido elemento di organizzazione di gruppi e supergruppi: nonostante il comportamento molto similare, il bot @like tende ad assomigliare molto più alle Reactions di Facebook – ma con capacità più estese e non limitate ad un solo set di emoticons tra le quali scegliere – mentre @vote diventa decisamente più utile nei gruppi durante i vari processi decisionali.

Telegram-likebot

@like è un inline bot che consente di associare una pulsantiera inline di sole emoticons ad un post, da pubblicare poi in un gruppo, canale (in futuro) o in una conversazione privata; nonostante funzioni in Modalità Inline, richiede comunque l’accesso alla schermata di chat del bot per impostarne la struttura. Accedendo a @like basterà avviare il bot, inviare la domanda, il messaggio, l’immagine, il video o persino una GIF o uno sticker da associare poi alle emoji che corrisponderanno alle reazioni nei confronti del contenuto. È possibile associare un massimo di 6 emoji, per ovvie ragioni di spazio; dopodichè tappando su “Publish” il bot inoltrerà il sondaggio in tutte le chat selezionate.

Telegram-votebot

Il procedimento è praticamente uguale per quanto riguarda il bot @vote: una volta inviata la domanda, bisognerà associare un set di risposte al sondaggio, il quale sarà poi condivisibile sull’intera piattaforma. Possiamo notare come il creatore del sondaggio abbia la possibilità di votare dalla console di creazione, chiuderlo, aggiornarne i risultati o di cancellarlo direttamente.

Entrambi i bot risultano molto funzionali per via della Modalità Inline che aggiorna automaticamente i risultati e li visualizza globalmente e non suddivisi nelle chat in cui sono stati condivisi. Sfortunatamente i bot non funzionano ancora nei canali ma solamente nei gruppi, e speriamo che le difficoltà di carattere tecnico scompaiano vengano meno e permettano a tutti di poter usufruire di questi due strumenti.

Non perderti QUI i migliori 6 bot Telegram per scaricare canzoni, video ed immagini da Instagram, Facebook e YouTube!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News su Telegram nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//