Guida pratica ai caricabatterie solari per smartphone

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Mentre le batterie esterne e portatili sono accessori molto più conosciuti ed utilizzati dagli utenti Android, i caricabatterie solari stentano a trovare il proprio posto nel cuore dell’utenza a causa non soltanto di una scarsa reperibilità nei negozi fisici, ma anche per una sincera ignoranza sulle prestazioni, l’effettivo risparmio a lungo termine ed il minore impatto ambientale che dispositivi di questo tipo possono vantare.

Non considerarli nel proprio shopping tecnologico sarebbe però un errore in quanto il loro utilizzo, seppur limitato a zone altamente soleggiate, può diventare fondamentale nel pernottamento in campeggio, in vacanza e più generalmente in regioni geografiche ad alta densità boschiva in cui le prese e gli alimentatori scarseggiano.

Siete pronti dunque per sapere tutto ciò che occorre su i caricabatterie solari per smartphone?

Caricabatterie solari

Caricabatterie solari vs batterie esterne ad energia solare

I caricabatterie sono accessori completamente differenti rispetto alle batterie esterne dotate di pannelli solari integrati, nonostante potrebbero appartenere in apparenza alla stessa categoria di prodotto: nei fatti i primi sono costituiti da una serie di pannelli solari collegati tra loro da una struttura di tessuto e plastica, non accumulano energia e necessitano di essere collegati ad uno smartphone o ad un power bank per poter funzionare correttamente. I secondi invece sono batterie esterne che possiedono un unico pannello solare, integrato come fonte addizionale di energia.

Caricabatterie-solari-cosa-sapere-7
Esempi di power bank con pannello solare

I caricabatterie solari sono la scelta ideale per chi desidera utilizzare il sole come fonte principale di ricarica: nonostante infatti la mancanza di un accumulatore, il caricabatterie solare dispone di numerosi pannelli che possono ricoprire una superficie decisamente più grande – e dunque convertire un numero superiore di raggi solari in energia elettrica – rispetto ad un power bank, il quale deve rispondere ad esigenze di portabilità e l’impatto del singolo pannello solare sarà minimo.

Caricabatterie solari: piccoli consigli pratici

I caricabatterie solari vengono solitamente utilizzati all’aria aperta ed in località densamente soleggiate, e dunque non è raro che possano venire a contatto con altri agenti atmosferici: fortunatamente i caricabatterie solari, nella loro struttura esterna, vengono generalmente prodotti da un’unica azienda – o più raramente da due – ai quali vengono poi applicate le tecnologie proprietarie di ciascun marchio di fabbrica, e di conseguenza possiedono le stesse caratteristiche fisiche.

Caricabatterie-solari-cosa-sapere-5
Non tutti i caricabatterie solari integrano una batteria “spugna”

Non è raro che un acquazzone possa sorprendere il campeggiatore: la pioggia non è raccomandata per la salute di un caricabatterie solare, nonostante siano indicati come “impermeabili“, dato che l’acqua potrebbe danneggiare i circuiti interni; al contrario il freddo permette addirittura maggior performances in quanto evita la dispersione del calore. Essendo inoltre tutti dotati di pannelli solari fotovoltaici, questi riescono comunque ad ottenere energia anche se il cielo è nuvoloso o coperto, nonostante la quantità prodotta non superi i 3W; per questo motivo è caldamente consigliato l’utilizzo di un power bank “spugna” che agisca da filtro tra lo smartphone ed il caricabatterie.

Questo power bank “spugna“, collegato al caricabatterie solare, assorbe i bruschi cali di potenza subiti a causa di nubi improvvise od ombre sui pannelli; la tecnologia che li gestisce infatti è talmente sensibile che anche solo il volo di un uccello che si frapponga tra il caricabatterie e la luce solare diretta può causare un danno al telefono collegato, seppur minimo.

Caricabatterie solari: i migliori

Quali sono i migliori caricabatterie solari? Per rispondere a questa domanda ci siamo appoggiati ad una ricerca indipendente, che ha provveduto a fornirci i risultati sperati su un campione di 9 caricabatterie solari prodotti da 4 marche differenti: EasyAcc, Anker, EC Technology ed AUKEY, con un range di potenza da 8W (Anker) a 28W (EasyAcc) con dimensioni rispettivamente comprese tra 2x23x16,5 e 3×28,5×17cm.

Caricabatterie-solari-cosa-sapere-8
Tutti i caricabatterie solari utilizzati, davvero tanti!

A parte i due caricabatterie solari posti agli estremi, tutti i modelli testati dispongono di due uscite USB; il modello Anker da 8W uno solo ed il modello EasyAcc da 28W di ben cinque uscite, anche se tutti i caricabatterie non superano i 2.1/2.4A di potenza in uscita. Vi rimandiamo direttamente QUI all’analisi nello specifico: ci limitiamo a raccogliere i risultati della ricerca che hanno visto in testa il caricabatterie solare della EasyAcc da 28W, il modello PB-P4 della AUKEY e quello da 21W della Anker .

Caricabatterie solari per il campeggio

Dato che i caricabatterie solari vengono solitamente utilizzati durante le escursioni all’aria aperta e le gite in montagna, od altri luoghi soleggiati, sarà necessario informarsi sui migliori modelli con i quali accompagnarsi in lunghe passeggiate.

I migliori caricabatterie solari per il campeggio si riassumono sostanzialmente in tre modelli.

Sunjack 14W Portable Solar Charger
Caricabatterie-solari-cosa-sapere-4
Il caricabatterie solare da campeggio della Sunjack integra una batteria da 8.000mAh

Ottimo modello di caricabatterie solare per il campeggio, Sunjack viene incontro alle esigenze dell’utente non soltanto schierando una serie di 4 pannelli solari monocristallini capaci di accumulare un massimo di 14W di energia, ma dotando il prodotto di un power bank “spugna” di 8.000mAh. In questo modo il pannello solare, che impiega cinque ore di luce diretta e continua per ricaricare la batteria, potrà concentrare la propria energia sul power bank mentre il telefono sarà al riparo da sbalzi di corrente.

EasyAcc 15W USB Solar Panel
Caricabatterie-solari-cosa-sapere-3
Molto comodo da portare in giro!

Nonostante le dimensioni ridotte ed il numero di pannelli dimezzato rispetto al prodotto della Sunjack, EasyAcc punta tutto sull’implementazione tecnologica: in tal senso la tecnologia SunPower, che aumenta le prestazioni del 21.5-23.5%, permette di concentrare l’azione dei pannelli solari direttamente sulle due uscite USB da 2.1A che, grazie all’azione della Smart Technology, determinano immediatamente quale smartphone è in collegamento adattandone l’erogazione di conseguenza. EasyAcc ha anche diramato un giveaway che permette a tutti gli utenti di partecipare all’estrazione di un modello, accedete QUI per maggiori informazioni.

Anker Dual Port Solar Charger
Caricabatterie-solari-cosa-sapere-2
Sembra ingombrante, ma non è più grande di un libro

Realizzato in un intreccio di plastica industriale, poliestere rinforzato e pannelli solari monocristallini, l’Anker Dual Solar Charger è la scelta ideale per chi teme che duri sobbalzi possano danneggiare il prodotto. Grazie infatti alla solida trama ed alle protezioni esterne questo caricabatterie solare per il campeggio è in grado di resistere ad urti e scossoni, oltre che di accumulare l’energia solare necessaria da erogare attraverso le due uscite USB tramite tecnologia PowerIQ, già vista nei power bank della stessa marca. Potete trovarlo direttamente sul sito di EasyAcc.

Nessuna offerta su Amazon? Ci pensa EasyAcc!

Su AppElmo siamo abituati alle offerte che Amazon abitualmente ci mette a disposizione, consentendoci di risparmiare al massimo su prodotti di utilizzo quotidiano: dato che però non sempre è possibile trovare il migliore sconto su Amazon, andiamo direttamente alla fonte: EasyAcc.

Caricabatterie-solari-cosa-sapere-1
Sconti per tutti!

Inserendo il codice visualizzato in QUESTA pagina, potrete usufruire dello sconto relativo a ciascuno dei prodotti in saldo, compreso il caricabatterie solare EasyAcc da 28W; le offerte sono relative ad Amazon tedesco, ma è comunque possibile inviare i prodotti in Italia grazie all’appartenenza della Germania alla Comunità Europea.

Non accontentarti: scopri QUI cosa sono i caricabatterie ad induzione magnetica ed i power bank QI!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè i prossimi Approfondimento nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI Grazie mille!

Commenti
//