F-Droid: cos’è, come funziona e le 5 migliori app da scaricare da F-Droid, l’app store Android dedicato alla privacy – GNU
Su Android il problema della sicurezza è molto sentito, specialmente a causa delle infiltrazioni di malware e virus non soltanto negli smartphone degli utenti, ma persino su Google Play; per proteggere dunque la riservatezza dei dati non soltanto dai file infetti, ma anche e soprattutto dalla crescente intrusività dei governi, è nato F-Droid, un market alternativo contenente solamente applicazioni FOSS (Free and Open Source Software) che al contempo segnala agli utenti la presenza di banner pubblicitari, acquisti in-app o altre anti-features che potrebbero compromettere l’esperienza utente.
In questa Guida per Nuovi Utenti vi mostreremo cos’è F-Droid, come funziona e dove scaricarlo ma soprattutto quali sono le migliori applicazioni scaricabili unicamente da F-Droid – e non dal Play Store. Siete pronti per entrare nel mondo delle app FOSS?
Non solo uno store – F-Droid: che cos’è
F-Droid non è un market qualsiasi di applicazioni: mentre infatti Google Play ed Amazon Underground nascono come aggregatori di contenuti al servizio di grandi multinazionali, F-Droid è stato creato con uno scopo filantropico: il sogno di realizzare una soluzione che promuova software liberi, che garantisca la massima anonimia all’utente ed al contempo gli permetta di conoscere in ogni dettaglio il prodotto che andrà ad installare nel proprio smartphone.

Al contempo infatti F-Droid non è soltanto uno store di applicazioni, ma anche un progetto: creato nel 2010 da Ciaran Gultnieks utilizzando come base il codice di Aptoide, F-Droid divenne una onlus con sede in Inghilterra e portabandiera del movimento dei software liberi non soltanto in Europa, ma in tutto il mondo. Nel 2012 fu scelto come store principale da Replicant, una ROM per Android basata su software FOSS, e segnalato dal The Guardian Project e dal Free Software Foundation Europe come market affidabile; infine, nel 2016 ha aperto una partnership con CopperheadOS, una versione alternativa di Android incentrata sulla sicurezza, per promuovere la consapevolezza dei rischi legati ai software proprietari.
Un market per Android completamente sicuro, o quasi – F-Droid: come funziona
F-Droid è conosciuto per essere un market di applicazioni completamente sicuro e privo di rischi legati alla privacy: infatti molte delle applicazioni presenti non soltanto sono completamente FOSS, ma dispongono dei necessari collegamenti per la visualizzazione dei codici sorgente, nonchè dell’impatto sulla sicurezza dei dati personali che l’applicazione potrebbe avere per l’utente.

Nei fatti F-Droid non è dissimile da molti altri market di applicazioni: si suddivide su tre schede (App disponibili – Installate – Da aggiornare), consente di eseguire gli update direttamente dal market interno e di ricercare i contenuti desiderati attraverso l’apposita barra. La principale distinzione con Google Play risiede soprattutto nel numero di applicazioni presenti: solamente 1.800 (secondo le ultime stime) contro il milione e più nel market di Google, all’interno del quale però trova posto la più variegata offerta (e non solo software liberi).
Accedendo inoltre alla scheda di ogni app non soltanto risalteranno allo sguardo gli avvertimenti – segnalati in rosso – del market, che mettono in luce le features non necessarie e dannose per l’esperienza utente, ma tappando sulle voci “Collegamenti” e “Permessi” sarà possibile visualizzare i changelog, il codice sorgente, i problemi riscontrati nel corso delle release e molto altro ancora. Su F-Droid è l’utente che controlla lo sviluppatore, e non il contrario, anche se recentemente sono state mosse alcune accuse nei confronti della stessa piattaforma proprio sul tema della sicurezza.
Non soltanto alcune delle app presenti su F-Droid risultano vecchie, poco aggiornate e dunque poco attraenti per la clientela – nonchè sensibili a vulnerabilità maggiori (ma si tratta di un accusa che potrebbe essere mossa anche nei confronti dell’Amazon App-Shop), ma la chiave di sicurezza usata per inviare gli aggiornamenti non sembra possedere i requisiti adatti per mettere gli utenti al riparo dalla possibilità di attacchi che permettano a malware e virus di infiltrarsi nei file APK, sostituendosi a quelli predisposti dagli sviluppatori proprietari. Dato che inoltre l’intero market è sostenuto da volontari e non esiste un vero sistema di monitoraggio delle applicazioni, il rischio è comunque reale.
Sicurezza ed anonimia – F-Droid: la sicurezza
Nonostante dunque i dubbi che possano sfiorare la piattaforma ed il suo stato di sicurezza, sono in molti a scommettere sulla totale affidabilità della piattaforma. Allo stesso tempo F-Droid ha dato buona prova di sè implementando una serie notevole di meccanismi che mettono al riparo l’utente da qualsiasi tipo di intercettazione e controllo esterno.

Nonostante infatti la sede principale sia situata in Inghilterra, la maggior parte dei server sono protetti tramite Tor e nascosti al punto tale da non permettere alcuna forma di censura, interferenza o attacco ai contenuti ospitati; F-Droid è stato indicato come store affidabile anche da sviluppatori da sempre dedicati alla sicurezza dei dati personali come il developer di NetGuard, un popolare firewall e di Xprivacy, un modulo Xposed che consente all’utente di controllare i permessi ceduti alle applicazioni. Inoltre viene utilizzata una chiave di sicurezza proprietaria differente da quelle presenti su altri market.
Le 5 app straordinarie di F-Droid – F-Droid: le 10 applicazioni da installare
Anche se F-Droid dispone solamente oltre 2.000 applicazioni, quelle presenti rappresentano in molti casi la migliore scelta della categoria. Se inoltre siete degli appassionati dei software liberi e fieri sostenitori della loro causa – o semplicemente siete incuriositi da F-Droid e dalla sua offerta – vi presentiamo le 5 applicazioni da installare per rendere il proprio smartphone completamente open-source.
#1 – Adaway

Applicazione già presentata nella nostra lista dei migliori AdBlocker per Android, Adaway impedisce non soltanto ai browser ed alle pagine web, ma persino ad applicazioni, giochi e YouTube – se viene installata la corretta estensione – di visualizzare qualsiasi tipo di pubblicità interna, riducendo esponenzialmente le possibilità di scaricare inavvertitamente malware e virus. Com’è ovvio, lo troverete solamente su F-Droid.
#2 – Amaze

File manager veloce, rapido e soprattutto open-source, Amaze mette a disposizione dell’utenza le features basilari di questa tipologia di applicazioni insieme ad una grafica completamente in Material Design, un vero spettacolo per gli occhi. Inoltre dispone di features avanzate per gli utenti dotati di root.
#3 – Open Camera

Si tratta della prima Fotocamera open-source: non soltanto Open Camera risponde della garanzia di sicurezza assegnatagli dall’appartenenza alla categoria dei FOSS, ma possiede numerose features che la rendono un’app professionale sia per gli appassionati di fotografia che di registrazioni. Sensori per la stabilizzazione dei colori e dell’esposizione (nelle immagini) e dei movimenti (nelle riprese), modalità automatiche e per la riduzione del rumore e molte altre features e funzionalità; l’interfaccia è forse troppo spartana.
#4 – Material Player

Rimanendo in tema di applicazioni in Material Design, Material Audiobook Player è dedicato agli amanti dei libri e delle interfacce realizzate con la giusta dose di colori. Se infatti siete soliti ascoltare audiolibri dal vostro smartphone ma rimanete costantemente delusi dai più che orridi menu degli Audiobook Player in circolazione su Google Play, è bene non lasciare che questi incidenti di percorso vi spingano a perdere questa buona abitudine scaricando Material Audiobook Player – che tra l’altro è anche open-source.
#5 – NewPipe
Abbiamo già visto in precedenti Piccole Guide come scaricare video e canzoni da YouTube: con NewPipe però queste operazioni, di base già abbastanza semplici, diventano ancora più facili da eseguire grazie a NewPipe, un client alternativo per YouTube leggero e veloce, dotato di interfaccia in Material Design e dei permessi necessari per scaricare qualsiasi contenuto con un solo e rapido tap.
A proposito di Material Design, vorresti rivoluzionare il tuo smartphone? Scopri QUI come trasformare l’interfaccia del tuo device seguendo le regole dello stile grafico di Google!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime GNU nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!