Top5 client alternativi a GMail per la gestione della posta elettronica – R&R
Nonostante GMail sia l’applicazione principale per la gestione della posta elettronica su Android, non si tratta chiaramente nè della migliore app per le email, nè naturalmente dell’unica alternativa: su Google Play sono infatti presenti decine di app simili e magari anche migliori, di cui noi siamo andati alla ricerca.
Google è stata infatti accusata di detenere un comportamento monopolistico nei confronti dei servizi alternativi alle proprie applicazioni, sia costringendo gli utenti ad utilizzare o quantomeno provare le proprie Google App, sia indirizzandoli verso i propri servizi piuttosto che concedere loro la libertà di scelta. Non sappiamo se questo corrisponda a verità, ma ciononostante siamo più che certi che ogni utente sia libero di trovare un client alternativo a quelli attualmente disponibili.
Da AOL alle alternative italiane (o quasi), siete pronti per scoprire le migliori app per gestire la posta elettronica?
05 – MailTime
Molti giovani evitano di utilizzare le email in quanto percepite come uno strumento di comunicazione vecchio, superato e poco attraente: MailTime si prefigge come obiettivo proprio l’avvicinamento della fascia di utenza più giovane adattando l’interfaccia grafica alle moderne app di chat.
MailTime si focalizza dunque particolarmente sull’aspetto del design, visualizzando il contenuto di ciascuna email come una conversazione tra due utenti in una qualsiasi app di chatting; si tratta di un’innovazione non da poco che effettivamente porta un poco d’aria fresca nell’asfittico mondo delle email, anche se non raggiunge pienamente lo scopo.
Nonostante infatti il sistema di visualizzazione sia particolarmente originale e per certi versi geniale, al contempo MailTime difetta di un gran numero di Impostazioni avanzate che rende impossibile la scelta, per qualunque utente esperto, come una delle migliori app per gestire la posta elettronica. Inoltre non riconosce ogni email come una conversazione, bensì solamente quelle che non contengano immagini ed a cui l’utente abbia fornito una risposta. condizioni un po’ troppo rigide che limitano la portata di quest’interessante applicazione.
PRO: grafica intuitiva ed innovativa, funzionalità sufficienti per utenti occasionali
CONTRO: mancanza di Impostazioni avanzate
04 – Libero Mail
Avevamo già parlato di Libero Mail qualche tempo fa, quando la società incaricata pubblicò sul Play Store l’applicazione ufficiale del servizio di posta elettronica italiano – dopo anni di comunicati da parte di Libero che raccomandavano di non fare uso di app per gestire la posta elettronica di terze parti, ma senza rilasciare un’app proprietaria.
Libero Mail è una buona applicazione per gestire la posta elettronica: nonostante il nome potrebbe trarre in inganno, l’app supporta ogni tipo di account – anche di dominio non affiliato al servizio – presentandosi attraverso una struttura a schedario in cui le schermate di visualizzazione delle email, delle cartelle e dei profili collegati non sono affiancati bensì sovrapposti.
Il comparto delle Impostazioni è apprezzabile, in quanto consentono di impostare un orario di ricezione delle notifiche e di assegnare una firma proprietaria alle proprie email; ben congegnati anche gli swipe che, scorrendo da destra verso sinistra su un singolo messaggio, permettono di archiviarlo, cancellarlo o assegnargli una tag. Purtroppo però sembra che Libero Mail (che altro non è se non una versione italiana – ma completamente identica – dell’app myMail) abbia gravi problemi di ricezione delle notifiche, che noi non abbiamo sperimentato nel nostro periodo di prova ma che sembra affliggere un gran numero di utenti.
PRO: italiana, completa, efficiente
CONTRO: scarsa ricezione delle notifiche, il comparto delle Impostazioni potrebbe essere espanso
03 – SolMail
Direttamente dall’Asia arriva SolMail, applicazione per la gestione della posta elettronica affiliata a KakaoTalk, l’app concorrente di WhatsApp nel settore cino-giapponese.
Fortunatamente SolMail non sembra soffrire della Crisi degli Adware, un periodo storico che attualmente le applicazioni di produzione cinese stanno attraversando con grave rammarico dell’utenza occidentale: l’app si suddivide in una schermata per la gestione delle email che viene affiancata da un rapido menu a scorrimento laterale, dal quale navigare nelle cartelle o accedere ad account secondari – nonostante sia comunque disponibile una casella di posta unificata.
Nonostante il comparto grafico non sia particolarmente entusiasmante, l’interfaccia è rapida e funzionale nonostante necessiterebbe veramente di un aggiornamento; abbiamo trovato particolarmente interessante l’opzione per l’ottimizzazione ed il risparmio del traffico dati, oltre che la possibilità di affiancare un codice di blocco automatico che impedisca a curiosi non autorizzati di accedere alle proprie caselle di posta.
PRO: nessun problema tecnico, interfaccia rapida e funzionale
CONTRO: la grafica meriterebbe un aggiornamento poderoso
02 – TypeApp
Una volta TypeApp era conosciuta come BlueMail; nonostante il servizio abbia subito un’azione di restyling molto tempo fa, è ancora possibile utilizzare l’app della vecchia compagnia – fattore che potrebbe generare confusione nell’utenza.
TypeApp è davvero una delle migliori app per la gestione della posta elettronica, e meriterebbe una promozione a pieni voti sotto molti aspetti: innanzitutto la grafica, nonostante sia un po’ troppo nello stile di iOS, è ben strutturata così come le quattro schede che suddividono l’applicazione (anche se ci pare esagerato concedere allo switch tra gli account un’intera sezione). Le funzionalità vanno ben oltre la semplice visualizzazione delle email in quanto, con un semplice swipe sul singolo messaggio, è possibile creare un promemoria che, nel caso in cui nel momento della visualizzazione fossimo troppo impegnati, ci ricordi di rispondere all’email in un momento della giornata in cui saremo più liberi, il tutto in pochi tap.
A ciò si aggiunge una serie di Impostazioni veramente smisurata e quasi labirintica, in quanto ad ogni sezione vengono affiancate numerose sottosezioni in cui navigare alla ricerca della giusta opzione; ci limitiamo solamente a citare la Modalità Notturna, la personalizzazione dell’aspetto ed il collegamento con Android Wear. TypeApp avrebbe meritato il primo posto se non che ci sono alcune incognite sulla sicurezza dei dati personali ci hanno spinto a farla retrocedere di una posizione.
PRO: ottime features, rapida e funzionale
CONTRO: alcune incognite sulla privacy, la grafica dovrebbe essere aggiornata al Material Design
01 – Alto
Nonostante AOL sia conosciuto solamente come provider di posta elettronica principalmente negli Stati Uniti e prevalentemente negli ambienti di lavoro, Alto è una delle migliori app di gestione della posta elettronica – ed una delle loro creazioni per Android più riuscite.
Cosa ci ha convinti di Alto, è presto detto: oltre alla sicurezza di una compagnia con anni di esperienza nel settore – anche se non sempre è sintomo di qualità – la grafica è stato l’aspetto che più ha colpito la nostra attenzione: di tutte le app di gestione delle email, Alto è l’unica che abbia saputo integrare il Material Design senza stravolgere la schermata o eccedere con le sezioni in grafica flat.
Alto dunque si classifica come un’app elegante, veloce, rapida e che dispone di tutte le opzioni necessarie per una gestione quotidiana delle email; gli swipe consentono di accedere rapidamente alle feature principali, anche se dobbiamo ammettere che il comparto principale delle Impostazioni è più carente di quanto ci saremmo immaginati. L’esperienza quotidiana è estremamente positiva, nonostante manchi una killer feature che la renda veramente indispensabile.
PRO: estremamente elegante, veloce, in poche parole: smart
CONTRO: manca l’italiano, le Impostazioni dovrebbero essere ampliate
Dopo GMail, cambia anche Facebook: scopri QUI tutti i migliori client alternativi per Facebook!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime R&R nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!