Scrooge, l’app per dividere le spese tra amici – Spunti di Recensione
Riuscire a condividere le spese tra amici, è noto, non è sempre semplice e anzi spesso possono nascere incomprensioni e fraintendimenti sulle quote da pagare per l’acquisto di regali o anche per l’organizzazione di una vacanza; per evitare dunque tensioni arriva Scrooge, l’applicazione che consente di organizzare i pagamenti creando delle chat-room che suddividono i debiti o i prestiti tra i membri partecipanti, lasciando a ciascuno l’organizzazione del saldo.
Sembra un’app complicata – ed effettivamente il suo funzionamento non risulta essere immediatamente intuitivo – ma bastano pochi minuti per ambientarsi ed invitare il primo gruppo di amici a partecipare all’organizzazione dell’applicazione: siete pronti per scoprire Scrooge?
Debiti e prestiti condivisi
Scrooge è un’applicazione che consente di condividere le spese tra i membri partecipanti alla gestione del budget familiare – ma non necessariamente, in quanto è sufficiente che ogni utente sia iscritto a Scrooge per poter essere incluso in una funzione di debito o credito.
Il meccanismo che risiede alla base di Scrooge è semplice: una volta creato il proprio account, sarà possibile creare eventi da condividere con i partecipanti (per esempio una cena di gruppo, l’acquisto di biglietti per un concerto o persino il pagamento del carburante nel caso di un lungo viaggio), i quali potranno rimanere informati sullo stato di saldo dell’ammontare da pagare.
L’app si suddivide in cinque schede: la prima permette di creare nuovi conti da saldare semplicemente tappando sopra l’icona principale e procedendo con l’inserimento del costo da ripartire tra i membri, la descrizione – con l’eventuale foto da allegare – e l’oggetto da acquistare; in questa interfaccia verrà inoltre accumulato l’ammontare complessivo (debiti e crediti) relativo al proprio conto, comprensivi anche degli eventi.
La seconda include la rubrica da cui selezionare i partecipanti (che non necessariamente dovranno essere iscritti a Scrooge, ma che dovranno scaricare l’app per gestire a propria volta le spese) e la terza l’interfaccia di selezione e creazione degli eventi, il cui procedimento è del tutto simile a quanto già visto per il proprio saldo personale.
Scrooge è stata progettata per venire incontro ad ogni esigenza: l’utente può persino collegare al proprio profilo il codice bancario del proprio conto corrente – visibile solamente agli amici inseriti in un gruppo o evento – per permettere loro di conoscere già le coordinate bancarie a cui eseguire un eventuale versamento. Ad ogni pagamento di debiti o saldo di crediti Scrooge notificherà automaticamente l’utente con un post nella quarta sezione, mantenendo uno storico delle transazioni.
Pro e Contro
Scrooge è un’applicazione certamente originale, in quanto il suo meccanismo di base permette agli utenti di tenere conto più che comodamente lo stato di pagamento di debiti e crediti relativi alle uscite di gruppo, alle vacanze in compagnia ed altri eventi di questo tipo. Chi lo desidera potrebbe anche fare uso di Scrooge per mantenere i membri del proprio nucleo familiare al corrente sullo stato di pagamento di elettrodomestici, automobili e persino mutui, dato che non esiste un limite numerico nè di argomento.
L’app è diretta e funzionale, anche se potrebbe essere dotata di un’interfaccia più intuitiva e della lingua italiana, dato che attualmente è disponibile unicamente in lingua inglese. Grazie a Scrooge le finanze saranno sempre sotto controllo, e da un’applicazione ispirata al personaggio di Charles Dickens, e successivamente ripreso nella figura di Scrooge McDuck, non potevamo aspettarci nulla di meglio.
A proposito di denaro, scopri QUI perchè Pavel Durov non accetterà il miliardo di dollari proposto da Google!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè i prossimi Spunti di Recensione nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]