La vita per gli utenti Android non potrebbe essere più grama: dopo la scoperta di un nuovo ransomware che affligge il 50% dei device Android e il trafugamento delle credenziali di milioni di account Spotify, questa volta è stato il turno di Minecraft: Pocket Edition, la versione per Android del popolare gioco di crafting che ha subito un hackeraggio di milioni di account (circa sette, secondo le ultime stime) tramite il sito Lifeboat.
Gli utenti iscritti al popolare fan-site di Minecraft hanno visto le proprie password completamente trafugate, e se non fosse stato per Vice probabilmente nessuno sarebbe mai venuto a conoscenza di questo enorme furto informatico dato che il sito Lifeboat non ha espresso una sola parola riguardo il fatto, avvenuto a gennaio.
Siete pronti per scoprire tutti i dettagli del furto?
Minecraft: Pocket Edition, gli scheletri non sono più il problema più grosso
Minecraft non è mai stato un gioco semplice, nonostante la grafica pixellosa e cubica possa suggerire ad un utente alquanto superficiale il contrario: il sito web Lifeboat ha fornito un supporto essenziale per milioni di utenti che quotidianamente affrontano i server del sito, anche quelli mobili.

Minecraft: Pocket Edition è infatti la versione per Android del gioco, e sono ben più di 7 milioni i giocatori che hanno aderito al programma VIP a pagamento che Lifeboat mette a disposizione dei giocatori per accedere a contenuti esclusivi; ebbene, questi stessi utenti hanno visto i loro account completamente hackerati con la diffusione delle password nel gennaio 2016. Nonostante siano passati mesi, per qualche motivo il sito Lifeboat non ha ritenuto opportuno diffondere i dati relativi all’accaduto e solamente grazie a Vice ed all’esperto di sicurezza Troy Hunt è stato possibile venire a conoscenza dei fatti.
Se eravate iscritti al portale, potete controllare sul sito HaveIBeenPwned se la vostra email risulta collegata con uno dei risultati; ciò che veramente risulta fondamentale è la quantità di dati che avevate eventualmente collegato al vostro account. Se infatti le informazioni con cui avevate riempito i moduli del profilo erano anche troppo dettagliate, c’è il rischio che gli hacker che hanno eseguito l’exploit possano utilizzarle per fini malevoli, e persino penetrare il vostro account bancario.
Non perderti QUI i migliori giochi muliplayer offline per Android!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]