Radon, l’app che consente di condividere link tramite ultrasuoni – Spunti di Recensione

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Nell’epoca delle grandi comunicazioni è difficile riuscire a inventare un prodotto che non sia già stato creato o sviluppato da qualcun’altro, specialmente se il campo di applicazione è proprio il settore sociale: ciononostante gli sviluppatori di Metal for Facebook – popolare client per Facebook presente su Google Play – hanno da poco pubblicato Radon, l’app che condivide link tramite ultrasuoni.

Sfruttando infatti il microfono dello smartphone, Radon invia segnali acustici a frequenze troppo alte perchè possano essere udite dagli utenti ma che invece possono essere comunque percepite da un device, sfruttando questa particolare funzionalità per la condivisione rapida di link tra due telefoni o tablet (i quali naturalmente devono essere entrambi equipaggiati con Radon).

Siete pronti a scoprire come funziona e cos’è Radon?

Ultrasuoni ad ultravelocità

Radon è un’innovativa applicazione di proprietà di Nam Nghein, lo sviluppatore del client per Facebook e Twitter Metal: l’app sfrutta il sistema degli ultrasuoni, insieme alla connessione ad Internet tramite Wifi e traffico dati, per condividere con un altro dispositivo dotato della stessa applicazione installata link a video, pagine web e podcast.

Ultrasound_range_diagram.svg
La fascia d’udito di uomini e animali

La struttura di funzionamento di Roden è semplice, ma al contempo geniale: invece di sfruttare l’NFC – comunque già presente all’interno del telefono grazie agli appositi sensori – Roden invia un segnale acustico di frequenza superiore ai 20kHz (ovvero oltre la soglia dell’udibile per l’orecchio di un essere umano) che, nonostante non possa essere sentito dall’utente, viene percepito da tutti gli smartphone riceventi nelle strette vicinanze.

Un normale essere umano infatti percepisce qualsiasi rumore che sia compreso all’interno di una soglia che varia dai 20Hz ai 20kHz, anche se la maggior parte non sente suoni oltre i 18kHz o 19kHz; è una fortuna dunque che i microfoni dei device possano raggiungere frequenze sino ai 44.1kHz, concedendo loro un’ampio margine di sonorità da poter sfruttare.

Radon app Android 2

La comunicazione tramite ultrasuoni, nonostante sia un concetto quasi del tutto assente su Android, fu teorizzata per la prima volta dai ricercatori della Azoft A&D che realizzarono anche un’applicazione che ne dimostrasse l’effettivo funzionamento; questi risultati attirarono l’attenzione di Google che ne implementò le features all’interno delle API di Nearby Messages, che vennero praticamente ignorate da qualsiasi sviluppatore. Fino ad oggi, naturalmente.

Il funzionamento di Nearby Messages ci illustra anche il meccanismo di condivisione sfruttato da Radon: facendo uso di una combinazione di elementi tra cui il Bluetooth, il Bluetooth Low Energy, il Wifi e gli ultrasuoni, il telefono invia un codice di pairing che viene recepito dagli smartphone circostanti che a loro volta inviano il codice al server di Nearby Messages, verificando che siano presenti messaggi associati allo stesso codice in attesa di invio. Se la risposta da parte del server è positiva, allora i device riceventi possono scaricare il contenuto inviato.

Radon app Android 5

Il funzionamento di Radon non è tanto differente: una volta eseguito l’accesso a Radon l’app chiederà di concedere i permessi necessari per inviare gli ultrasuoni (permessi che non risultano presenti al momento dell’installazione da Google Play), dopodichè rimarrà in attesa di messaggi. Per condividere un link dunque basterà selezionare Radon dalla lista delle app disponibili, e questa invierà l’URL nel giro di pochi secondi.

Pro e Contro

Radon app Android 4

Radon, nonostante sia ancora una prima release, è splendidamente realizzata dal punto di vista grafico in quanto il Material Design ne permea l’interfaccia; di per sè non impone un particolare utilizzo, dato che tutto il funzionamento si svolge nella modalità di condivisione, ed osserveremmo con piacere l’avvento di ulteriori funzionalità, dato che si tratta di una modalità di comunicazione davvero promettente.

Scopri QUI tutti i modi di comunicare, specialmente tramite Telegram!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè i prossimi Spunti di Recensione nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Radon su Google Play
Commenti
//