Swipe 2.0 è il client per Facebook completamente in Material Design – Spunti di Recensione
L’applicazione ufficiale di Facebook è estremamente dannosa per la salute del dispositivo: è questa la conclusione a cui sono giunti numerosi ricercatori del sito Android Central che hanno eseguito svariati test su più dispositivi verificando la quantità di memoria RAM occupata e la percentuale di batteria consumata, vertiginosa se paragonata ad altre app della stessa categoria.
Anche e soprattutto per questo motivo gli sviluppatori si sono dati da fare invadendo il Play Store con decine di client alternativi per Facebook: molti sono stati resi inutilizzabili in seguito al 2014, quando Facebook eliminò il supporto alla maggior parte delle API fino a quel momento distribuite. Non è stato però il caso di Swipe, un fantastico client per Facebook che ha rilasciato da poco il suo ultimo aggiornamento introducendo una struttura in Material Design solida ed affascinante ed un comparto di funzionalità più che soddisfacente, tra cui anche l’autenticazione tramite impronta digitale (che verrà rilasciata in un mini-update successivo).
Siete pronti per scoprire tutte le funzionalità di Swipe 2.0?
Material Design, Custom Tabs e tante smart gestures
Swipe 2.0 si costituisce come un client alternativo per Facebook ma, come tutte le applicazioni di questo genere, deve sottostare alle stringenti regole del social network: l’app non potrà avere accesso al vostro profilo se non in quanto applicazione di terze parti, adattando l’interfaccia alla versione online del social network.
Si tratta di una limitazione imposta da Facebook per proteggere la privacy degli utenti e che al contempo limita il raggio d’azione dei client, ma non tutto il male viene per nuocere: Swipe 2.0 consente di accedere direttamente ai messaggi senza installare Messenger, un dato non da poco che si somma all’architettura completamente in Material Design. L’interfaccia di Swipe 2.0 si struttura su quattro schede principali come l’applicazione originale, ma integra in più un pulsante fluttuante nella sezione inferiore la quale, tappandola, permette di scrivere uno status, caricare un’immagine o registrare la propria posizione.
La porzione principale invece è occupata non soltanto dal divisorio ma anche da un’ulteriore cornice che integra il pulsante di ricerca, il collegamento alla chat e il menu a tendina principale dell’applicazione: mentre la maggior parte delle voci presenti non sono altro che shortcut a sezioni del social network, tappando su “Settings” si accederà ad un vero parco delle meraviglie.
Swipe integra il supporto alle Chrome Custom Tabs che raddoppiano la velocità di caricamento dei link, un Security Lock che abilita il blocco dell’app tramite codice PIN a quattro cifre, temi colorati per la personalizzazione della cornice (tra cui un AMOLED dark per un significativo risparmio energetico) ed il supporto a tutti i tipi di notifiche. Acquistando la versione PRO (che vi consigliamo vivamente) si potrà sbloccare l’attivazione della modalità Risparmio Energetico, tutti i temi e la possibilità di bloccare le notifiche solamente ad orari prestabiliti.
Pro e Contro
Swipe è un client alternativo per Facebook e di conseguenza deve sottostare alle limitazioni del caso: se da una parte infatti potremmo contestargli per esempio l’assenza di un accesso diretto alle immagini – tappandovi sopra l’app vi collegherà al post – sappiamo che si trattano di limiti congeniti che non dipendono dalla volontà dello sviluppatore, e che dunque non potremmo inserire tra i Pro se non all’interno di una nota a margine.
Dobbiamo invece complimentarci per l’ottimo Material Design, visibile ma non invadente, e lo straordinario comparto di Impostazioni che non farà rimpiangere l’applicazione originale: la presenza di una versione Pro non limita in alcun modo le funzionalità della versione gratuita, ma anzi stuzzica la curiosità dell’utente. Ciò che ci ha più colpito è stata l’originalità delle features e la capacità del developer di ascoltare i feedback degli utenti, così come QUESTO thread su Reddit dimostra.
La versione Pro è caldamente consigliata, anche se il costo potrebbe essere più basso (3,05€).
Non ti piace? Allora scopri QUI la nostra classifica dei migliori client alternativi per Facebook!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè i prossimi Spunti di Recensione nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]