Come usare uno smartphone come un walkie-talkie – Le piccole guide di AppElmo
I walkie-talkie rappresentano un tipico reperto dell’era pre-tecnologica: economici, semplici da utilizzare ma soprattutto molto divertenti, sono progressivamente scomparsi per fare posto agli smartphone, i quali sono stati i killer non soltanto dei walkie-talkie ma più generalmente dell’intera strumentazione per la comunicazione a distanza, telefoni fissi compresi.
Ma così come è accaduto per molti altri prodotti, è proprio la nuova tecnologia a far rinascere quella vecchia: con un’applicazione è possibile trasformare il proprio device in un dispositivo per la comunicazione a distanza, e noi vi spieghiamo in pochi passi come usare lo smartphone come un walkie-talkie. Siete pronti?
Passo 1: Scaricare Roger – Come usare lo smartphone come un walkie-talkie

Il primo passo è naturalmente dato dal download di Roger, l’app walkie-talkie, che potete effettuare cliccando QUI: come si può facilmente desumere da sè, Roger prende il nome dalla famosa affermazione utilizzata come procedura nelle telecomunicazioni per indicare la ricezione di un messaggio. Nel nostro caso vocale, come avremo occasione di vedere nei prossimi paragrafi.
Passo 2: Creare un account – Come usare lo smartphone come walkie-talkie
Una volta che avrete eseguito l’accesso a Roger, l’app vi chiederà di inserire il numero di telefono per abilitare l’account; fortunatamente potrete tappare sul pulsante sottostante la barra di inserimento per utilizzare l’email come credenziale per il login.
Una volta che avrete inserito il codice d’autenticazione inviatovi da Roger, potrete procedere con la creazione del vostro profilo utente: nonostante già a questo punto potreste fare uso di Roger senza inserire alcun’altra informazione, è bene comunque aggiungere un nome utente che permetterà ad amici e parenti di aggiungervi tra i contatti di Roger – anche se l’app provvede periodicamente a sincronizzarsi con la rubrica alla ricerca di nuovi account.
Tappate dunque sull’icona “Settings“, scorrete sino alla voce “Username” ed inserite il vostro nome utente – in minuscolo. Per una maggiore privacy potrete negare all’app l’accesso alla vostra posizione spuntando l’opzione “Weather“.
#3 – Iniziare una conversazione – Come usare lo smartphone come un walkie-talkie
Dopo aver abilitato l’account, aggiunto il nome utente ed eventualmente un’immagine di profilo, si potrà iniziare la propria conversazione mordi-e-fuggi proprio come se si stesse usando un walkie-talkie.
Innanzitutto occorrerà trovare un utente con cui avviare la chat vocale: tappate su “People” per accedere alla vostra lista di contatti Roger. A questo punto avete a disposizione cinque modalità di contatto: potrete contattare il team di Roger, che vi risponderà nel giro di poco tempo con un messaggio vocale in inglese selezionando “Roger team“; potete mettere alla prova Alexa, l’intelligenza artificiale di Roger, selezionando “Amazon Alexa” oppure provare a lanciare messaggi improbabili a Chewbacca, il wookie di Star Wars che però sappiamo già come in che modo vi risponderà…
La scelta migliore è sempre data dalla quarta modalità, ossia la conversazione con un altro utente Roger: se siete riusciti a convincere un amico a scaricare Roger, allora potrete ricercare il suo username nella barra superiore, altrimenti non vi rimane altra possibilità che provare a contattare un utente a caso tappando sulla prima voce della lista. Se nessuna di queste opzioni vi ha convinto, allora scegliete un contatto dalla lista in maniera tale da inviargli un link per invitarlo ad unirsi alla piattaforma.
Roger funziona esattamente come un’app di chat in cui però risultano abilitati solamente i messaggi vocali: tappando sull’icona a forma di microfono si avvierà la registrazione di un messaggio audio di breve durata – che potrete interrompere cliccando nuovamente sull’icona – che l’utente potrà ascoltare avvicinando lo smartphone all’orecchio.
Naturalmente Roger non possiede lo stesso fascino di un walkie-talkie, ma è comunque più veloce e pratico di una chat vocale su WhatsApp, perlomeno per conversazioni rapide e avvicendate come quelle che dovrebbero tenersi tramite walkie-talkie.
Scopri QUI Amazon Underground, lo store gratuito di app a pagamento!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime Piccole Guide nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]