Telegram è una piattaforma estremamente vasta, in grado di fornire contenuti a tutte le tipologie di utenti e di soddisfare ogni interesse: sfortunatamente è proprio questa complessa moltitudine di bot, canali e gruppi a rendere difficile, per non dire impossibile, scoprire il miglior contenuto relativo ad una categoria specifica.
Una normale ricerca su Telegram non è infatti sufficiente per trovare il miglior canale dedicato alla tecnologia, dato che l’algoritmo procede a filtrare solamente gli username – e non sempre si rivela una tattica efficace: un utente che desideri iscriversi ad un canale a tema Android non potrà mai trovare il nostro, per esempio, non essendo stata inserita la tag di ricerca nel nome utente del canale.
Se Telegram non aiuta gli utenti, sono gli utenti ad aiutare Telegram: a sopperire la mancanza di un database della piattaforma ci ha pensato TelegramItalia, il primo catalogo di bot, gruppi e canali Telegram (sì, ci siamo anche noi!). Siete pronti per scoprire come funziona e come può aiutare il vostro canale, bot o gruppo a crescere in termini d’utenza?
Una piattaforma a misura d’utente Telegram
Una banca dati è fondamentale in ogni circostanza e per ogni piattaforma che lasci agli utenti gli strumenti necessari per creare e diffondere contenuti sul web: Telegram, nata come app di messaggistica, si è poi sempre più velocemente spostata sul terreno del social-chatting, una forma ibrida e mai del tutto sperimentata che fonde all’interno di un’unica interfaccia le conversazioni private, il broadcasting e la fruizione di servizi non convenzionali.

Se i canali da una parte consentono di rimanere informati sulle tematiche preferite, dall’altra è altresì vero che non tutti i siti dispongono della fama necessaria e sufficiente per pubblicizzarsi presso i possibili appassionati, e lo stesso ragionamento vale anche per i bot ed i gruppi (i quali poi assumono sempre più la struttura dei classici forum). Con TelegramItalia questo problema viene superato.
TelegramItalia è infatti una piattaforma web che raccoglie al proprio interno tutti i canali, i bot ed i gruppi disponibili in lingua italiana. Ognuno di questi possiede una scheda d’identità che include la descrizione, una foto di profilo ed il necessario collegamento a Telegram che permette all’utente di visionare i contenuti condivisi ed eventualmente aggiungersi alla lista dei suoi membri o utilizzatori.

Una directory però così liquida, in cui i canali di qualità vengono sovrapposti ed affiancati da altri marcatamente trash, non sarebbe di nessun aiuto per l’utente: in previsione di ciò i gestori di TelegramItalia hanno integrato un sistema di valutazione a stelle (da un minimo di 1 ad un massimo di 5) che pone una classificazione visibile sia nella categoria “I più votati“, sia nella relativa sidebar del sito Per votare è necessario solamente cliccare sul numero di stelle che si intende lasciare come recensione, ma ricordatevi che non sarà modificabile successivamente. TelegramItalia diventa anche uno strumento per un confronto sincero tra utente e gestore del canale, bot o gruppo: attraverso la barra dei commenti è possibile lasciare una propria riflessione, critica o complimento autenticandosi con Disqus.
Dov’è il mio canale?
Se poi un canale, bot o gruppo non è presente non occorre arrabbiarsi: collegandosi a QUESTA pagina web e compilando l’apposito form è possibile inviare ai gestori di TelegramItalia le informazioni necessarie per aggiungere alla directory il contenuto mancante.
Potete anche raggiungere TelegramItalia sul loro canale Telegram, il quale condivide ogni nuovo canale o bot pubblicato – e verificare dunque l’approdo della vostra segnalazione.
Scopri QUI come pubblicizzare il tuo canale attraverso 7 trucchi e suggerimenti!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News su Telegram nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]