Top5 client Telegram per Android – R&R

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Telegram è una piattaforma di messaggistica, è gratuita, è innovativa ma soprattutto è open-source e di conseguenza è molto più semplice trovare client Telegram alternativi piuttosto che per WhatsApp. Su Google Play la scelta è davvero vasta, ma pochi di questi rappresentano davvero una valida alternativa sia perchè poco aggiornati, sia perchè dotati di bug sia perchè incapaci di trovare il valore aggiunto che spinga un utente a preferire un determinato fork di Telegram rispetto all’applicazione ufficiale.

Un client di terze parti di Telegram deve infatti aspettare solitamente qualche giorno per ricevere le novità che ogni aggiornamento introduce, attendendo che la compagnia di sviluppo rilasci i codici necessari all’implementazione. Uno svantaggio di questo tipo deve però essere bilanciato da una serie di comodità di cui l’app principale non dispone: noi abbiamo raccolto i cinque migliori client Telegram per Android, selezionandoli per le funzionalità, la stabilità e la frequenza d’aggiornamento.

Siete pronti per scoprirli tutti?

05 – Socializer Messenger

Sbarcato su Google Play tra la sorpresa, la curiosità e lo scetticismo della maggior parte della community Android, Socializer Messenger non è uno dei tanti client alternativi di Telegram bensì un prodotto ufficiale della Samsung Electronics, che ha deciso prima di tanti altri di sfruttare la piattaforma di messaggistica open-source.

Migliori client Telegram per Android 1

L’app è completamente uguale alla versione originale, se non fosse che Samsung ha deciso di integrare all’interno di Socializer un market di web-games che gli utenti possono condividere in chat e passare alcuni minuti di completo svago. Una classica riproposizione degli scacchi, di Forza 4 o della battaglia navale già presenti su Skype molti anni fa e che comunque non rappresentano una novità, dato che la malleabilità di Telegram concede agli sviluppatori più esperti di dare vita a giochi di carte, GDR ed addirittura ad un social network interno (anche se lasciano il tempo che trovano, naturalmente). Tra gli svantaggi di questa suite, che comunque può contare sul supporto di una società come Samsung, troviamo alcuni bug.

PRO: supporto da parte di Samsung, web-game integrati

CONTRO: alcuni bug, i web-games non sono particolarmente interessanti o ben sviluppati

Socializer Messenger su Google Play

04 – Moegram

Moegram è un client anch’esso molto particolare: non possiede alle proprie spalle un solido team di sviluppo nè introduce feature esclusive per i suoi utenti; nei fatti si tratta di una copia quasi esatta di Telegram originale, sviluppata da un utente americano e modificata per adattarsi alle esigenze del suo gruppo di amici che desiderava poter utilizzare le emoji di Google al posto di quelle di default di Telegram.

Miglior client Telegram per Android 3

E difatti questa è l’unica differenza tra Moegram e Telegram: la tastiera delle emoji non è più quella che già è possibile trovare su WhatsApp ma dispone degli emoticons di Google che forse gli utenti Android Stock apprezzeranno più sensibilmente; troviamo sparsi alcune icone mancanti che probabilmente derivano dalla mancata corrispondenza tra un emoji di Google ed uno di Telegram, in quanto James, lo sviluppatore originale, si sarà limitato a scambiare le emoticons originali piuttosto che creare dal nulla una nuova tab di chat. Moegram possiede un canale ufficiale e un programma di beta testing, anche se gli ultimi aggiornamenti risalgono al 7 marzo.

PRO: stabile, le emoji di Google potrebbero piacere più di quelle di Telegram

CONTRO: aggiornamenti poco frequenti, emoji mancanti, nei fatti cambia poco da Telegram orignale

Moegram su Google Play

03 – Lagatgram

A partire dalla terza posizione di questa classifica dei migliori client Telegram per Android iniziamo già a notare le prime funzionalità veramente interessanti: Lagatgram non si propone solamente come fork ma introduce la personalizzazione dei temi, Impostazioni sulla privacy più dettagliate e un controllo più specifico dei file multimediali.

Miglior client Telegram per Android 4

Lagatgram ricalca Telegram dando però agli utenti la possibilità di variare il colore dell’interfaccia: accedendo alle “Impostazioni” si potrà notare la voce “Funzionalità lagattiane” che raccoglie intelligentemente tutte i tools aggiuntivi di Lagatgram che differiscono dalla versione originale. Oltre infatti al colore del tema ed alla modalità Chiara, Scura e Nera, troviamo le specifiche personalizzabili sulla risoluzione delle immagini inviate in chat, in maniera tale che le fotografie non compresse evitino di intaccare la risoluzione originale.

Espandere i propri contatti su Telegram mantenendo però al contempo un elevato livello di sicurezza dei propri dati personali è possibile grazie alle Impostazioni dedicate alla privacy, che consentono di nascondere sempre il proprio numero di cellulare, di eliminare la conferma di lettura ai messaggi e via discorrendo. Va segnalata la capacità degli sviluppatori di mantenere aggiornato Lagatgram sino alle ultime versioni di Telegram.

PRO: buona suite di personalizzazione dei temi, controllo approfondito su privacy ed immagini

CONTRO: alcuni bug soprattutto nell’interfaccia

Lagatgram su Google Play

02 – Teletext/Challegram

La seconda posizione dei migliori client Telegram viene occupata ex-aequo da Teletext e Challegram dato che propongono entrambi praticamente le stesse funzionalità, anche se poniamo Challegram leggermente più in alto per via della traduzione in italiano dell’interfaccia, assente invece su Teletext.

Miglior client Telegram per Android 2

Challegram è diventato celebre presso la community degli utenti della piattaforma per essere stato il client vincitore del concorso elaborato dal board di Telegram – e da Pavel Durov stesso – avente per scopo l’implementazione di alcune features, tra cui il video player fluttuante (già protagonista di un nostro articolo), la modalità di registrazione dei messaggi vocali tramite avvicinamento al viso, già integrata nell’applicazione ufficiale, la bozza vocale, che permette di riascoltare i messaggi vocali prima di inviarli e lo swipe per rispondere velocemente.

Questi due client Telegram per Android presentano una grafica differente dagli altri prodotti della medesima categoria: il loro sviluppo è stato basato sulle Telegram Database Library (TDLib), che conferiscono alla grafica un aspetto molto più minimal e flat. Questa differenza stilistica si riverbera non solo sulle chat ma anche sulle Impostazioni e sulla cornice d’utilizzo. Challegram e Teletext sono aggiornati e veloci, anche se mancano praticamente di tutte le Impostazioni (nonchè della possibilità di avviare chat segrete).

PRO: grafica molto apprezzabile, veloci, feature uniche come il video player e la bozza vocale, Challegram è tradotto in italiano

CONTRO: mancano delle Impostazioni, alcuni bug

Teletext su Google Play
Challegram su Google Play

01 – Plus Messenger

Plus Messenger è indubbiamente il miglior client Telegram per Android: veloce, stabile, originale, è stato anche il primo e l’unico tra i tanti fork di Telegram ad integrare una schermata di chat finalmente razionale e capace di distinguere le chat dai bot, dai canali.

Miglior client Telegram per Android 5

L’interfaccia di Plus Messenger si suddivide infatti in sette schede dedicate a gruppi, Supergruppi, chat private, bot, canali e messaggi speciali, che consente di associare una tag ad una chat rendendola recuperabile in qualsiasi momento. Le particolarità di Plus Messenger però non si riducono ad un semplice partizionamento dell’UI: accedendo a “Personalizzazione” si scoprirà la capillare attenzione, quasi maniacale, dedicata alla capacità di modifica dei colori del profilo, della schermata di chat, del menu di navigazione – non esiste veramente settore che non possa essere personalizzato. Se poi non ci si ritiene in grado di creare un tema dal nulla basterà tappare su “Scarica temi“, che collegherà l’utente all’app Temi Plus, uno store di temi gratuiti i quali però non sono di gran qualità. Infine, le “Impostazioni Plus” sono invece il campo di chi desidera sperimentare funzionalità più tecniche.

PRO: stabile, team di sviluppo capace e competente, personalizzazione capillare, Impostazioni avanzate molto interessanti

CONTRO: alcuni bug, specialmente nelle chat

Plus Messenger su Google Play

Scopri QUI tutti i segreti di Pavel Durov e di Telegram, dai fondi utilizzati alla nascita dell’applicazione!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime R&R nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//