Top10 app in Material Design – R&R – [Parte 2]

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Nonostant eil Material Design sia stato implementato e presentato su Android e Google Play già da qualche anno, sono veramente poche, se confrontate con il numero totale di app Android esistenti, le applicazioni che possono definirsi in accordo con le linee guida di Google su questo stile grafico. Ciononostante le app in Material Design non sono nemmeno così poche e, come abbiamo avuto occasione di presentare nella prima parte di questa classifica, sono molto graziose da vedere, nonchè comode da utilizzare.

Per questo concludiamo la nostra classifica delle migliori app in Material Design con altri cinque pezzi da aggiungere alla vostra collezione!

05 – Journey

Siamo già all’apertura della primavera, già si pregusta nell’aria la voglia di dedicarsi a qualche gita fuoriporta; che sia mare o montagna, nel bagaglio non possono certamente mancare lo smartphone e Journey al suo interno, l’app in Material Design comoda e funzionale per qualsiasi tipo di avventura.

Migliori App in Material Design Journey

Journey è un’applicazione gratuita per Android che si presenta effettivamente come un diario-album dove ogni amante della scrittura può annotare, scrivere e inserire ricordi multimediali attraverso foto o video, optional non obbligatorio ma comunque presente ed utilizzabile. Inoltre l’app è provvista di un calendario, di una funzionalità di backup dei nostri documenti via Google Drive, di una password di sicurezza assieme alla possibilità di bloccare il dispositivo anche associando l’impronta digitale (qualora il vostro device disponesse questa funzione) e l’opzione di stampa o salvataggio dei file in formato .docx (quest’ultimo è ancora in fase beta).

Se volete ottenere altre funzioni, con un acquisto in-app di 3,49€ (ancora in saldo) potete stampare i vostri diari in formato PDF o importarli in un file d’archiviazione .zip.

PRO: Ottima app per scrivere qualsiasi cosa vogliamo ricordare, fluida, possibilità di scegliere anche la modalità notturna

CONTRO: Eccessivo il prezzo per sbloccare altre funzioni

Journey sul Play Store

04 – Fenix for Twitter

Come suggerisce il titolo, alla quarta posizione di questa classifica di app in Material Design troviamo un client decisamente tra i migliori, alternativo al famoso social network Twitter. Fenix rispetto a Twitter integra alcune opzioni avanzate, tra cui il Material Design, la possibilità di personalizzare a proprio piacimento i colori base e i colori dei collegamenti via link, il carattere e via discorrendo.

Fenix Migliore app in Material Design
Il layout di Fenix da un tablet

Fenix inoltre conferisce la possibilità, attraverso la scheda del nostro profilo raggiungibile tramite swipe da sinistra verso destra, di trovare raggruppati in un unico posto tutti gli strumenti e le informazioni di cui si ha bisogno tra cui il profilo, i messaggi, le attività, in maniera tale per cui sia possibile istantaneamente visualizzare subito le notifiche ricevute. Possiamo decidere o meno di selezionare la grandezza delle immagini o delle foto pubblicate dalle varie pagine in maniera tale da mantenere un certo ordine a livello grafico.

Fenix si trova sul play store al prezzo di 6,09€.

PRO: sicuramente ancora oggi imbattibile come client alternativo, mantiene i post ordinati a seconda delle nostre esigenze o preferenze

CONTRO: prezzo davvero eccessivo (addirittura aumentato quest’anno), ancora oggi si trovano bug fastidiosi come la lentezza nel caricare gli ultimi post e l’assenza quasi completa di notifiche in background

Fenix sul Play Store

03 – Wallgram

Non poteva mancare nella classifica qualche app in Material Design fatta appositamente per personalizzare e conferire sempre un look minimale, fresco o colorato al nostro smartphone: Wallgram!

Wallgram è un’applicazione gratuita creata da un team di fotografi di Amsterdam di nome “Bròcoli Company” che selezionano in maniera accurata numerose foto prese da siti esterni come Tumblr, Unsplash e via discorrendo per catalogarli in un’app unica e azzeccata per soddisfare i gusti degli utenti.

Wallgram Migliori app in Material Design
Possiamo anche condividere subito le immagini ai nostri amici

E’ suddivisa in più di 17 categorie, ovviamente in Material Design, ed è sufficiente notare le due classiche icone rotonde che danno la possibilità di salvare le foto nella memoria interna o esterna del device oppure semplicemente permettono di impostare tale fotografia come sfondo. Supporta le immagini di varie dimensioni (4:3, 16:9, HD, QHD, 2K, 4K e 5K), il tutto con una velocità davvero impressionante.

PRO: Decisamente una delle app che ha riscontrato un notevole successo nel 2016, minimale e davvero carina

CONTRO: La presenza di un banner pubblicitario in fondo, non particolarmente fastidiosa

Wallgram sul Play Store

02 – Pollstap

Se navigate spesso nel social network di Google, vi sarà capitato di imbattervi nei sondaggi creati dagli utenti; vi piacerebbe saper creare un sondaggio tutto vostro, con la possibilità di condividerlo anche su altri social network e riceverne i risultati in tempo reale, andando ben oltre alle sole quattro scelte che Google+ ci permette di impostare?

Pollstap è un applicazione nata con lo scopo di permettere agli utenti di creare diversi “poll” o domande da condividere sul proprio profilo di Pollstap o su altri social network, di seguire altri utenti e guadagnare nuovi followers, i quali potranno poi rispondere ai vostri sondaggi.

Pollstap Migliori app in Material Design

Pollstap è ancora in inglese, ma è comunque un’app in Material Design e ci auguriamo che in futuro nella sua espansione possa anche avere, tra le traduzioni supportate, anche la lingua italiana.

PRO: App davvero promettente e semplice nell’uso

CONTRO: E’ vero, manca la lingua italiana ma ricordiamo che è una beta app creata recentemente ed eventualmente la presenza di alcuni bug sono giustificati dalla prematura release

Pollstap sul Play Store

01 – Audify

Siete stanchi di sentire il suono delle notifiche che continuamente interrompono per qualche secondo la musica in riproduzione mentre guidate o fate jogging?

Audify si merita il primo posto alla nostra classifica di app in Material Design, poiché il suo scopo è l’organizzazione a nostro piacimento il rilevamento di notifiche, leggendole al nostro posto! Audify si classifica come un’assistente vocale pronto a leggere le notifiche delle app impostate come prioritarie dall’utente, lasciando in silenzioso le altre, stipate nella barra delle notifiche in attesa di una lettura.

Audify

Una volta connesse cuffie, casse o altoparlanti, Audify comincia a funzionare automaticamente e si disconnette nel momento in cui la connessione viene interrotta. Possiede un vasto assortimento di features che permettono una personalizzazione capillare dell’interfaccia e delle impostazioni.

Gratis, senza pubblicità invasive e in Material Design. Con un piccolo acquisto in-app al prezzo di 1,99€ potrete sbloccare le “audifiche” illimitate poiché la versione gratuita ne prevede solamente 250, a meno che non riusciate a convincere altri amici a scaricare l’app tramite invito così da ricevere 100 Audify in omaggio.

PRO: Facile e semplice da installare, intuitiva, mai più notifiche fastidiose durante la riproduzione di musica o video

CONTRO: Se non si concretizza il successo delle 100 audifiche ad ogni amico invitato, Audify nel pieno del suo funzionamento vi costringerà all’acquisto in app

Audify sul Play Store

Non vi pare abbastanza? Scoprite QUI i migliori live wallpaper in Material Design del Play Store!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime R&R nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//