Top7 file manager per Android per il nostro smartphone – R&R
Quando acquistiamo un nuovo smartphone o dispositivo Android, una delle prime operazioni che compiamo è il download di applicazioni, file multimediali, musica e contenuti da Internet. Se abbiamo la fortuna di possedere una microSD con un notevole spazio di archiviazione avremo poche preoccupazioni, ma è essenziale al contempo mantenere un certo ordine nel nostro archivio per via del fatto che, il più delle volte, una disattenzione nei confronti della propria attività su Android è indice di disordine e rischio di perdita dei file.
Quale soluzione migliore se non l’installazione di uno dei migliori file manager per Android che abbiamo recensito in questa classifica?
07 – Astro File Manager
Forse molti di voi in questa applicazione uno dei migliori file manager per Android che, per molto tempo, fu il Numero Uno nel suo campo sino ai tempi di Android 1.6: una pietra miliare che ancora oggi è presente sul Play Store in via del tutto gratuita, presentando, assieme alla semplice modalità di navigazione all’interno delle cartelle di Android, anche altre features decisamente più moderne quali l’anteprima delle foto, l’integrazione con i principali servizi cloud, apertura e decompressione dei file zip, la scrittura e lo spostamento dei file su scheda SD e tanti altri. Certamente però non c’era bisogno di un Task Killer.
Astro inoltre non sembra affatto dimostrare i suoi anni, dato che mette a disposizione dell’utente una fluidità decisamente accettabile; è probabile che però necessiti di un restyling sulle orme del Material Design – lo stile grafico è rimasto fermo ad Android Eclaire, molto probabilmente.
PRO: Fluidità, velocità e semplicità caratterizzano questa applicazione ancora oggi valida
CONTRO: Ci vorrebbe una grafica in Material Design, prezzo troppo caro per la versione Pro per eliminare i banner pubblicitari (2,65€)
06 – File Explorer
Alla sesta posizione della classifica dei migliori file manager per Android troviamo un altro concorrente che ha fatto grandi passi, parliamo di FX – File Explorer. Recentemente ha rilasciato un importante aggiornamento, ripulendo la grafica classica (ed ormai alquanto vetusta) e introducendo totalmente il Material Design, insieme ad alcune importanti features tra cui il trasferimento di file tra due dispositivi tramite connessione Wifi o attraverso il PC, sfruttando il sistema Web Sharing, modalità che richiede la connessione al sito dedicato.
Oltre alla semplice e consueta gestione dei file, FX – File Explorer offre altre funzionalità: la modifica dei documenti tramite un text editor, un media player incorporato per la visione dei video o l’ascolto dei file audio salvati nel dispositivo, l’estrazione di file RAR e di file crittografati ed un sistema drag-and-drop per lo spostamento degli elementi.
E’ possibile acquistare a parte l’app File Explorer (Plus Add-On) al costo di 2,65€ che sbloccherà altre funzioni come il cloud storage, la connessione tramite SMB e altre risorse, l’organizzazione dei file musicali attraverso una playlist personale e la creazione di password per l’accesso sicuro dei file o dei cloud collegati.
Inoltre sarà possibile anche scaricare gratuitamente l’app associata File Explorer (Root Add-On) per tutti gli utenti provvisti di permessi di root per un’approfondita operazione di scrittura e gestione dei file.
PRO: Buono il lato layout dell’app, intuitivo e semplice, presente un’app per migliorare la gestione del sistema attraverso il rooting
CONTRO: Magari l’implementazione degli add-on in un’unica app sarebbe stato più gradito, prezzo eccessivo per sbloccare alte features nonostante lo sviluppatore faccia un lavoro serio
05 – Total Commander
Total Commander è una versione Android dell’omonimo programma per PC, il quale offre naturalmente lo stesso servizio adattandosi ai dispositivi mobili. Tradotto in diverse lingue, si caratterizza per essere un’applicazione completa sotto tutti gli aspetti: essendo uno dei migliori file manager per Android, mette a disposizione dell’utente un vasto numero di features, oltre ad essere leggera ed intuitiva anche per i meno esperti. Non possedendo alcun tipo di pubblicità invasiva al suo interno mette gli utenti al riparo da possibili infiltrazioni da malware e virus, oltre che ad ottenere recensioni estremamente positive su Google Play.
Naturalmente dispone delle migliori feature per un file manager: sistema drag-and-drop, browser interno per l’accesso ai client SFTP ed FTP, collegamento LAN e via Bluetooth per l’invio di file ed integrazione con i più utilizzati servizi cloud, anche se per alcuni di questi sarà necessaria l’installazione di plug-in. Per coloro che possiedono anche i permessi di root e SuperSu installato sul proprio device, Total Commander permetterà la scrittura dei file o altro sulle partizioni protette dalla scrittura.
PRO: Interfaccia semplice e in italiano, no pubblicità, fa il suo dovere
CONTRO: Troppi plugin app da installare a parte per avere altre funzioni, grafica un pò spartana
04 – Cabinet (Beta)
File manager sviluppato da un giovane programmatore di nome Aidan Follestad, creatore anche di una nuova dashboard denominata Polar per la presentazione e creazione di app specialmente basata sugli icon pack, Cabinet è un’applicazione che si avvale di un’interfaccia pulita e semplice, ma non per questo poco curata grazie alla presenza di una forte implementazione del Material Design nel suo stile grafico.

Elaborato a tal fine di offrire buone operazioni, non risente nè di consumo a livello di batteria nè di app aperte in background. A volte tentenna leggermente quando si compiono particolari azioni di gestione dei file nella scheda SD – risentendone anche sotto l’aspetto della fluidità, ma non rende pesante tutto il resto. Le features di cui questo file manager per Android dispone sono comuni a tutti gli altri prodotti della stessa categoria (browser interno per l’accesso a server FTP, navigazione tra cartelle, riproduzione di file multimediali…), anche se è evidente che l’aspetto grafico è uno dei suoi principali punti di forza.
PRO: Rispecchia molto bene il lato grafico material design, gratuita
CONTRO: Fluidità da migliorare, per il resto non abbiamo riscontrato errori
03 – Es File Explorer (Pro)
Sicuramente una delle applicazioni che dalla sua prima uscita ha fatto parlare grandemente di sé, Es File Explorer, un file manager per Android ancora oggi utilizzato da moltissimi utenti per la semplificata interfaccia che permette una gestione dei file rapida e comoda anche per chi è ancora alle prime armi. La nostra recensione si appoggia anche alle funzionalità offerte dalla versione Pro, poiché da poco gli sviluppatori di tale app hanno deciso di rendere più efficiente e laboriosa questo file manager integrando una forma Plus dal prezzo di 3,79€ (sicuramente non poco).

Ci sembra superfluo ricordare che non ci sono stati proteste o commenti negativi poiché la versione free di tale ha avuto un irrobustimento notevole, di contro ricevendo una notevole immissione di lag e pubblicità invasive. Non sarà più possibile avere Es File Explorer con le features complete se non acquistando la versione Pro, una politica alquanto poco professionale a parer nostro.
Offre un vasto catalogo di operazioni – condivise dai precedenti file manager – con l’aggiunta di maggiori personalizzazioni dal punto di vista grafico, grazie ad uno store dei temi interno. Da segnalare la notevole velocità e fluidità con cui avviene il trasferimento dei file.
PRO: Niente più pubblicità, maggiori operazioni di trasferimento file
CONTRO: Costo eccessivo, il cambiamento di politica nei confronti della versione free ha fatto perdere numerosi utenti allo sviluppatore
02 – Solid Explorer File Manager
Nella seconda posizione inseriamo uno dei migliori file manager per Android disponibili su Google Play: Solid Explorer.
Solid Explorer è una delle applicazioni di gestione file più sfruttata negli ultimi tempi: completamente in Material Design, attrae e si rende accattivante sotto diversi aspetti di utilizzo professionali. Rispetto alle altre concorrenti Solid Explorer si dimostra superiore nella velocità e nelle funzioni aggiuntive, come la suddivisione in due pannelli della schermata (per la visualizzazione rapida dei componenti presenti nella micro SD esterna), il trascinamento di file da un pannello all’altro, gestione dei vari servizi cloud (Dropbox, Drive, Mega, Owncloud, ecc), servizi SMB, FTP, SFTP, creazione e decompilazione di file Zip o 7Zip, opzioni grafiche per la modifica dei colori o dei temi disponibili, informazioni dettagliate sulla memoria del telefono e dei file, condivisione di file multimediali sul Chromecast se muniti di appositi plugin da installare a parte, e molto altro ancora.

Ovviamente chi ha un dispositivo munito di permessi di root renderà Solid Explorer ancora più completo nella gestione e nel montaggio automatico dei file di sistema in lettura/scrittura.
L’app prevede un periodo di prova di 14 giorni (ottimi per sperimentare appieno Solid Explorer) dopodiché l’utente potrà acquistarlo al prezzo di circa 2€.
PRO: Grafica totalmente in material design, fa appieno e in maniera soddisfacente ciò che promette di fare
CONTRO: Alcuni plugin sono a pagamento
01 – X-Plore File Manager
Nonostante il nome di uno dei migliori file manager per Android possa non richiamare nulla alla mente, probabilmente i più navigati utenti dei vari sistemi operativi – non solo di quello di Google – ricollegheranno X-Plore al vetusto, ma glorioso Nokia N70: quest’applicazione ha infatti seguito il corso evolutivo degli smartphone, arrivando sino ad Android Marshmallow con un carnet di funzionalità invidiabile per qualsiasi altra applicazione del settore.
Multi-selezione per file e cartelle – le quali possono anche essere impostate come “Preferite” per una gestione facilitata – thumbnail personalizzabili, connessione tutti i servizi cloud, integrazione con l’interfaccia del PC per la navigazione, offre inoltre le stesse funzionalità di cui uno smartphone senza i permessi di root non disporrebbe senza richiedere l’invalidazione della garanzia, e senza che esista una versione PRO a limitarne il raggio d’azione.
L’applicazione è gratuita sullo store di Google e con gli ultimi aggiornamenti ha permesso la lettura dei file TAr e il collegamento con le Smart TV Android.
PRO: Davvero completo, senza acquisti in-app o abbonamento
CONTRO: L’interfaccia grafica grida vendetta
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime R&R nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]