Digimon, Downwell e Sandstorm: 6 nuovi giochi Android da provare (o in arrivo) – #GiovediGames
In una settimana possono accadere molte cose: certamente, per quello che riguarda la nostra rubrica #GiovediGames, possono essere rilasciati molti più giochi di quanti possiamo contenerne all’interno di questo ristretto spazio, che settimanalmente dedichiamo ai migliori giochi per Android appena pubblicati sul Play Store o in fase di sviluppo.
Nonostante nei precedenti sette giorni le grandi compagnie siano state relativamente silenziose, il mondo degli indie games e degli sviluppatori indipendenti – ma comunque dotati di una certa fama – si è fatto sentire a chiara voce: dallo stesso compositore di Dubsmash verrà prodotto un gioco alternativo ma in qualche modo simile, denominato Dub Dash, mentre i Digimon hanno finalmente potuto ricevere il loro gioco per Android, denominato Digimon Heroes. E, per i più esigenti, abbiamo raccolto quattro interessanti titoli appena usciti!
Siete pronti per scoprire i migliori giochi per Android rilasciati questa settimana?
Ketchapp imita The Quest Keeper con Adventure Cube
Ketchapp è una famosa casa di sviluppo, conosciuta su Android per essere la casa di produzione di numerosi giochi basati sul medesimo concetto di fondo – l’iterazione tra forme geometriche. La loro ultima creazione è Adventure Cube, un gioco il cui gameplay ci ha molto ricordato la struttura di The Quest Keeper – che vi invitiamo a scaricare da Google Play qualora non lo conosciate – in quanto l’utente sarà messo alla guida di un cubo che dovrà procedere speditamente verso la parte superiore dello schermo per evitare che il pavimento crolli e lo inghiotta, facendo terminare la partita. Per rendere più appassionante la sfida sono state inserite alcune trappole lungo il percorso, ed un sistema di potenziamento del proprio cubo, tramite diamanti posizionati all’interno dell’area di gioco, permette ad Adventure Cube di guadagnarne in longevità. La grafica è certamente minimale, ma come tutti i giochi Ketchapp è curata e ben realizzata.
I Digimon arrivano su Android con Digimon Heroes
I Digimon sono un brand in continua evoluzione: nonostante la serie originale sia terminata già da diversi anni, è in corso una rivitalizzazione del celebre cartone animato giapponese con l’uscita di un sequel della prima stagione, e probabilmente Digimon Heroes rientra perfettamente all’interno della strategia commerciale. Digimon Heroes è infatti ambientato a Digiworld, un mondo completamente composto da dati all’interno del quale abitano i Digimon, creature capaci di utilizzare abilità speciali per combattere e digievolvere, ma solamente nelle occasioni che lo richiedano: il giocatore, utilizzando un sistema di combattimento match-three, dovrà riportare la pace nelle File Islands collezionando nella sua avventura i più di 1000 Digimon presenti. Ogni Digimon è visualizzato attraverso le animazioni originali, e ciascuna carta sarà potenziabile sino alla digievoluzione, che consentirà al giocatore di ottenere un Digimon sempre più forte e potente; dato che poi Digimon Heroes è appena stato rilasciato, gli sviluppatori promettono molti contenuti esclusivi per i primi utenti!
Dub Dash è il nuovo seguito di Dubsmash

Nonostante non siano prodotti dalla stessa casa di sviluppo, Dub Dash e Dubsmash non condividono solamente una porzione del proprio nome: entrambi infatti sono stati realizzati sulla base delle musiche di Bossfight. Nonostante i numerosi mesi di ritardo rispetto a quanto inizialmente prestabilito dall’azienda, Dub Dash dovrebbe arrivare presto su Android: nel frattempo è possibile visualizzarne il trailer ed alcuni screenshot, che lasciano poco spazio a dubbi su design o la struttura di gioco. Dub Dash prevede infatti un gameplay variegato, che impegnerà il giocatore nell’evitare gli ostacoli in grafica 2D oppure nel seguire una traiettoria a zig-zag in una prospettiva a volo d’uccello; i capisaldi saranno naturalmente la musica – sulla base della quale si struttureranno i movimenti – e la grafica al neon, colorata e psichedelica. Nonostante la difficoltà saranno presenti livelli di prova per impratichirsi, eventi per ottenere punti e nuove vite e un collegamento diretto ai canali social.
La guerra arriva anche negli Stati Uniti con Path of War

Frutto di una collaborazione tra Nexon ed Envision Entertainment, Path of War non parrebbe essere molto diverso dalla maggior parte dei MMORTS presenti su Google Play: il giocatore, posto al comando dell’esercito degli Stati Uniti, dovrà lanciarsi in una lunga e logorante campagna di riconquista del territorio americano, ingiustamente sottratto da un gruppo di dissidenti: partendo da Washington D.C. l’utente dovrà poi procedere nel resto del Nordamerica costruendo le proprie basi, ampliando il proprio armamentario e conducendo una costante ricerca tecnologica per acquisire vantaggi sensibili sull’avversario. Ciò che probabilmente più attirerà l’attenzione su Path of War è la presenza di un terreno di gioco alquanto dettagliato: il territorio degli Stati Uniti è stato infatti riprodotto in una scala 1:1, a cui poi si affianca una sezione multiplayer grazie alla quale i giocatori potranno attaccare gli utenti avversari per l’acquisizione di risorse. conquisterete prima il Missouri o il North Carolina? La decisione è vostra!
Ubisoft rilascia Sandstorm: Pirate Wars

Ambientato all’interno di un universo futuristico e per certi versi post-apocalittico, Sandstorm: Pirate Wars pone l’utente a capo di un vascello steampunk con il quale dovrà guadagnarsi una reputazione di comandante forte e spietato, completando le missioni secondarie per guadagnare bolt da utilizzare nel potenziamento del proprio veivolo. L’astronave è infatti il punto focale di questo titolo: ogni giocatore dovrà essere in grado di selezionare le migliori armi – tra le più di 100 disponibili – e combinare tra loro i potenziamenti in vendita nel mercato per costruire la migliore nave da guerra, o perlomeno per renderla più potente di quelle degli altri giocatori: la maggior parte del gioco si svolge infatti all’interno dell’Arena, dove gli utenti di tutto il mondo si sfidano per ottenere nuovi bolt e per scalare la classifica. La grafica è ben realizzata e le esplosioni sono realistiche – sempre in relazione ad un gioco per Android – ma forse il gioco è un po’ troppo sbilanciato sugli acquisti in-app.
Downwell compare finalmente su Android: retrò e roguelike in abbondanza!
Downwell è un gioco decisamente atipico, specialmente nel panorama Android dove i roguelike si contano sulle dita di una mano e in cui sembrano avere molta più fortuna i tower defense: realizzato attraverso una suite grafica tricromica (basata unicamente sui colori bianco, nero e rosso) Downwell riprende completamente lo stile dei primissimi giochi arcade mai apparsi, ponendo l’utente nei panni di un giovane avventuriero deciso ad esplorare le profondità degli abissi, abitati naturalmente da mostri e creature di ogni genere. Attraverso gli stivali-pistola in dotazione l’utente dovrà farsi strada tra i demoni e gli scheletri ed al contempo si dovrà occupare di scavare nel terreno per aprirsi un varco verso nuove stanze nuovi dungeon; essendo un roguelike, la difficoltà è alta ma ad ogni vita si faranno incontri differenti e sempre nuovi.
Non solo: scopri QUI i migliori giochi di zombie per Android, decidi se fare una carneficina oppure se correre per l’autostrada della morte!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime puntate di #GiovediGames nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]