Top10 moduli ed app da installare su uno smartphone dotato di root – R&R – [Parte 1]
La grande sede di Mountain View, che gode di un’ottima reputazione e stabilità al centro della grande Silicon Valley, ha sempre (davvero?) lasciato campo libero ad ogni utente nel modo di adattare il proprio smartphone, e di conseguenza la configurazione del suo sistema operativo, a seconda delle esigenze per quanto riguarda la comunicazione, la navigazione e ed il lavoro.
Nonostante Google e la sua succursale Android abbiano nel corso del tempo fornito agli utenti gli strumenti necessari per poter espandere le potenzialità del proprio smartphone anche al di là delle normali competenze assegnategli dai produttori, non sempre gli utenti si accontentano delle limitate prestazioni a cui la massa normalmente ha accesso. È per questo che è stato creato il rooting, una pratica resa possibile solamente grazie ad anni di passate esperienze ed una grande capacità di sviluppo: è per questo che vi presentiamo le migliori 10 app che vi consigliamo di installare su uno smartphone dotato di root dandovi vantaggi non scontati. Inoltre vi ricordiamo sempre di fare un backup dei vostri dati per prevenire ogni evenienza (cliccate QUI per scoprire come fare).
Potete recuperare QUI la seconda parte.
10 – Adaway
Quante volte vi è capitato, navigando col vostro browser, di incappare in diverse pubblicità invasive e molte volte fastidiose al punto tale da non lasciarvi compiere le più banali operazioni quotidiane? Adaway allora farà sicuramente al caso vostro: quest’app da installare su uno smartphone dotato di root si può scaricare facilmente dal sito ufficiale dello sviluppatore ed è possibile installarla comodamente nel telefono senza alcun rischio di malware, dato che dobbiamo ai ragazzi di XDA la paternità di tale app. Adaway funziona esattamente come AdBlock o Ublock Origin su PC: rimuove ogni tipo di pubblicità impedendo il sovraccarico dei browser e, cosa ancor più gradita, aumentano la velocità di navigazione.
All’avvio dell’app avrete bisogno della connessione internet per aggiornare gli host necessari per bloccare la maggior parte delle pubblicità presenti su Internet e per gli ultimi aggiornamenti che l’app stessa scaricherà da server specifici.
PRO: Gli ultimi aggiornamenti l’hanno resa più apprezzabile dal punto di vista grafico, completamente in italiano, possibilità per gli esperti nel campo degli host di scegliere opzioni più specifiche
CONTRO: alle volte non viene recepita la notifica in occasione di nuovi update dal server e ogni qualvolta gli host vengono aggiornati, c’è sempre bisogno di un riavvio del dispositivo.
9 – YouTube AdAway
Sempre parlando di fastidiose pubblicità, perché non eliminare completamente i banner pubblicitari anche nell’app ufficiale di YouTube, sia su smartphone che su tablet? Notiamo dunque come Youtube Adaway, un modulo installabile da Xposed Framework, potrà risolvere questa richiesta senza attendere per lunghi secondi o minuti le pubblicità introduttive di ogni video.

Il nome YouTube Adaway è simile all’app da installare su uno smartphone dotato di root precedentemente menzionata è si può subito dedurre quale sia il suo compito: eliminare definitamente tutti gli spot pubblicitari e tutte le ads all’interno del browser internet o dell’applicazione stessa di YouTube. Qualora però voleste eliminare i banner ma al contempo non procurare un danno economico ai creators più piccoli, vi consigliamo di puntare su YouTube Red.
Questa applicazione occupa pochissimi KB e si installa in pochi secondi nel telefono.
PRO: Gratis, si installa in un attimo e fa il suo dovere
CONTRO: Al momento posso ritenere di essere soddisfatto e non avere mai riscontrato problemi di nessun genere, ne bug.
8 – YouTube Background Playback
Questa app da installare su uno smartphone dotato di root consentirà all’utente di poter compiere altre operazioni con lo smartphone durante la riproduzione di musica da Youtube in background senza il correre il rischio che l’audio si interrompa istantaneamente (anche da schermo spento); si tratta comunque di una possibilità attuabile anche su smartphone privi del rooting, grazie ad altre applicazioni come OGYouTube, ma non solo.

Installabile sempre da Xposed Framework alla sezione download insieme al consueto riavvio del dispositivo per permettere l’attivazione del modulo.
PRO: Gratis, leggero e veloce da installare, lavora egregiamente ogni qualvolta si lascia riprodurre YouTube, anche nel cambio del video o brano
CONTRO: Non abbiamo mai riscontrato nessun tipo di problema né bug nel caso di YouTube Background Playback. Consigliato vivamente a tutti gli utenti che amano usare YouTube come portale multimediale
07 – Emoji Switcher
Sicuramente uno dei pregi più grandi del sistema Android e del rooting è dato dalla possibilità di personalizzare a proprio piacimento gli aspetti grafici del nostro smartphone.
Non possiamo fare a meno di presentarvi un’altra app da installare su uno smartphone dotato di root e creata da uno sviluppatore di XDA, che permette di sostituire gli emoji presenti nella nostra tastiera stock con altri Emoji di nostra scelta (iOS, Twitter, Facebook, ecc…). L’app dovrà essere scaricata dal Play Store e di conseguenza attivata come modulo attraverso Xposed Framework, dopodiché potremo scegliere quali emoji usar: – alcune sono persino a pagamento – sempre successivamente al consueto riavvio.
In ogni caso potete sempre dare un’occhiata QUI alle migliori tastiere per emoticons ed emoji
PRO: L’app fa il suo dovere, risponde in maniera fluida ai controlli della tastiera, periodicamente viene aggiornata con nuove emoji
CONTRO: Qualche volta installando nuove emoji, al riavvio non compaiono (testato sulla tastiera Swiftkey) ma è sempre necessario un riavvio del sistema
06 – Override DNS
Chi è più esperto di PC e connessioni conoscerà bene i DNS, ovvero “Domain Name System“, un sistema in grado di risolvere e gestire gli indirizzi IP degli host che spesso vengono utilizzati per velocizzare la connessione ad Internet. Naturalmente è possibile farne uso anche in uno smartphone dotato di root e noi vi consigliamo Override DNS come app specifica su questo campo.
L’applicazione è disponibile sul Play Store al prezzo di 2,20€, un ottimo lavoro per lo sviluppatore di provenienza italiana che ha reso semplice e intuitivo l’utilizzo dei server DNS: basterà scegliere o creare un dns personale – il nostro consiglio è di impostare i l’indirizzo IP dei server DNS di Google (il più famoso e il più efficiente) per farvi testare immediatamente un salto di qualità nella velocità di connessione inserendo i codici 8.8.8.8 e 8.8.4.4. Dopodiché sarà necessario semplicemente cliccare su “Apply” e tramite notifica vi verrete avvisati dell’avvenuta conferma della nuova impostazione.
PRO: Funzionale, fa il suo dovere, possibilità di cambiare a piacimento DNS o di impostarne uno nuovo, per i più esperti sono a loro disposizione anche le impostazioni avanzate
CONTRO: L’interfaccia è in inglese, speriamo in futuro in una traduzione in italiano per i meno esperti
Recuperate QUI la seconda parte di questa classifica e scoprire le prime posizioni!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime R&R nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!