I 7 Saggi Consigli e trucchi per aumentare il volume dello smartphone e migliorarne la qualità
Il fattore audio è sempre molto importante nella scelta d’acquisto di uno smartphone Android: altoparlanti potenti e suono cristallino sono in cima alle priorità di molti utenti, ma non sempre si riesce ad ottenere quanto si richiede. Con i nostri 7 Saggi Consigli e trucchi per potenziare il volume dello smartphone e migliorare la qualità audio intendiamo dunque fornirvi alcuni suggerimenti per aiutarvi ad raggiungere il picco delle prestazioni da parte degli altoparlanti del vostro device o, nel caso in cui ciò non risulti comunque soddisfacente, ad adottare tecniche complementari.
Siete pronti per scoprire i migliori trucchi per aumentare l’audio dello smartphone? Naturalmente non sapranno raddoppiare la potenza degli speaker, ma vi permetteranno di ottenere risultati più che soddisfacenti.
#1 – Prendete confidenza con gli speaker del vostro smartphone
Sono terminati i tempi in cui i produttori prediligevano praticamente la stessa posizione nel corpo dello smartphone per l’inserimento degli speaker esterni: nella cover posteriore, sui lati, persino davanti qualora si parli di dispositivi dotati di altoparlanti Stereo, ogni device è dotato di una conformazione particolare per la quale le strategie di ascolto vengono modificate.

Qualora infatti lo smartphone sia dotato di altoparlanti posteriori o laterali è sempre necessario utilizzare cover appositamente realizzate per evitare che altri prodotti, progettati per modelli differenti ma comunque compatibili, vadano a coprire gli speaker riducendone di molto il volume; durante la riproduzione di video o audio evitate di porre lo smartphone a contatto nella zona posteriore con la superficie piana – tale da ridurne il volume – ma rivoltatelo e, se possibile, provvedete ad acquistare una skin dotata di sostegno verticale.
#2 – Rimuovete la cover protettiva

Una cover protettiva può risultare d’impiccio, specialmente se non è stata appositamente realizzata per lo specifico modello di smartphone: materiali come la plastica o la gomma, se posti sopra gli altoparlanti, possono frenare anche del 70% le onde sonore in riproduzione: rimuovetele per ottenere un effetto di potenziamento del volume assicurato.
#3 – Installate un equalizzatore
Uno dei trucchi per aumentare il volume di uno smartphone meno conosciuti è dato dall’installazione sul proprio device di un equalizzatore, ossia di un’app che permetta di modificare le impostazioni che i produttori di default hanno assegnato agli speaker per la riproduzione di musica ed audio in generale.

A differenza di alcuni modelli di alcune case di produzione – Sony e OnePlus in particolare, la maggior parte dei telefoni non possiede equalizzatori professionali o quantomeno specifici per il modellamento di bassi ed acuti e per la modifica delle frequenze pre-installati; fortunatamente su Android sono disponibili soluzioni gratuite che garantiscono un potenziamento del volume in uscita ed un sensibile aumento della qualità dell’audio: i nostri consigli si concentrano su:
- Music EQ, dotato di un equalizzatore a cinque bande, Virtualizer e Bass Booster che possono essere regolati direttamente dalla Home grazie al widget dedicato;
- Noozxoide EIZO-rewire PRO, uno strumento più professionale – e dunque più complesso da utilizzare – ma che può regalare molte soddisfazioni grazie ai profili personalizzabili ed ad un virtualizzatore estremamente sviluppato;
- Bass Booster, principalmente impostato per la riproduzione ottimale di bassi con cinque bande di equalizzazione, un Bass Booster dedicato e 20 preset per i novizi.
#4 – Cambiate Music Player
Anche un Music Player può influire sulla qualità della riproduzione musicale e non solamente sul piano dell’esperienza utente: i Music Player più avanzati possiedono integrati degli equalizzatori che, lavorando in sincronia con le features messe a disposizione dallo sviluppatore, hanno la capacità di dare vitalità ai bassi, riducendo il rumore di sottofondo e valorizzando lo stile musicale in riproduzione modificando automaticamente le Impostazioni.

In seguito alle nostre prove ci sentiamo di consigliare vivamente Poweramp, che con il suo equalizzatore a 10 bande – di gran lunga più specifico rispetto alle sole app-equalizzatori – il supporto ai formati più diffusi di file audio ed alle animazioni in Open GL e dotato di bilanciamento automatico di bassi ed acuti, scrobbling e replay gain fornisce un’esperienza utente ottimale o, in alternativa, Equalizer Music Player Booster per un rendering del suono potenziato grazie all’equalizzatore a cinque bande e la sincronizzazione con la libreria musicale (oltre che il supporto ad Android TV).
#5 – Eseguite il rooting dello smartphone

Uno dei trucchi per potenziare l’audio dello smartphone più avanzati riguarda il rooting del device, una pratica che può essere pericolosa se condotta senza le adeguate competenze ma che, in cambio, consente di ottenere prestazioni più che eccellenti: installando Mod come Viper4AndroidFX, MaxxAudio o Dolby Atmos potrete ottenere i permessi necessari per personalizzare il rendering audio degli speaker, naturalmente adattandoli alle esigenze dei device. Fate attenzione alla procedura di installazione, potrebbe danneggiare il device se condotto senza le giuste precauzioni.
#6 – Fate uso delle cuffie

Qualora gli altoparlanti montati all’interno del device non siano di una qualità appena passabile – tale per cui, nonostante i precedenti trucchi per potenziare l’audio dello smartphone, non sia possibile ottenere risultati soddisfacenti – è bene procedere per vie differenti: utilizzando cuffie più professionali di quelle fornite dal produttore (nonostante nei casi di Xiaomi e OnePlus Two siano anche passabili) è possibile ovviare a tale problema, a patto di puntare sul modello giusto; noi vi consigliamo le cuffie Sennheiser Momentum o le Bose QuietComfort 25 per la massima riduzione del rumore. Per completare l’esperienza potreste acquistare anche un accessorio USB OTG DAC come Zoorlo SuperDAC, che potenzia, modella e modifica l’audio dello smartphone collegandovi le cuffie all’apposita uscita.
#7 – Sostituite gli altoparlanti integrati con speaker esterni

Qualora invece abbiate l’abitudine di ascoltare file audio e video in compagnia di più persone – e di conseguenza il quinto dei trucchi per aumentare l’audio dello smartphone potrebbe risultare alquanto inutile – potreste puntare ad un altoparlante esterno: oltre ad essere una soluzione funzionale, può acquisire un notevole valore in termini di design ed arredamento, se la scelta viene compiuta in maniera oculata. Proprio in funzione di ciò vi consigliamo di prendere in considerazione prodotti come l’altoparlante Inateck Bluetooth Speacker (nella foto sopra), disponibile a 23,99€, e lo speaker della Logitech X100 resistente, compatto, portatile ma soprattutto dotato di un’autonomia di cinque ore – per soli 19,99€.
Lo smartphone è lento? Con le nostre 3 app ti spieghiamo QUI come potenziare lo smartphone, la RAM e la batteria!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime Saggi Consigli nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI! Grazie mille!