Spotify, musica e playlist personalizzate online: il grande avversario di Play Music – Spunti di Recensione

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

E’ notevole come il 2015 sia stato un anno di successi nel mondo dello streaming multimediale, videoludico e musicale. In particolare, milioni di utenti hanno accolto a braccia aperte quest’ultimo settore che trova tutta la propria potenzialità attraverso una delle app dell’anno, Spotify. Questa innovativa applicazione merita la nostra attenzione ed un’accurata descrizione di questo canale che rappresenta una tendenza esponenziale da parte degli amanti della musica nell’ascoltare i loro brani preferiti via streaming.

La musica, è risaputo, è una delle cose che non possono mancare nella vita quotidiana di ognuno di noi, rappresentando i momenti più intensi e le emozioni più sentite e, quindi, accompagnando le nostre giornate in modo unico e irripetibile. Con la robusta espansione dello streaming multimediale è possibile accedere alle specifiche applicazioni non più solamente da computer, ma anche da dispositivi mobili quali smartphone, tablet e console. La piattaforma Spotify è diventata il simbolo di questo servizio originale e legale, offrendo una varietà infinita di musica da ascoltare in ogni momento della giornata.

Che cos’è Spotify?

Come è stato accennato nell’introduzione, Spotify è un servizio on demand di streaming musicale con oltre 30 milioni di brani nato nel 2006 in Svezia, in continua espansione in tutto il mondo tra cui l’Italia dove fa la sua comparsa nel febbraio 2013.

Spotify Android
Attraverso il piano gratuito è possibile solamente eseguire lo shuffling

Agli utenti vengono offerte due modalità di abbonamento, Free e Premium. La versione Free include un servizio completamente gratuito con un limite di 10 ore di ascolto da qualsiasi dispositivo e possibilità di scelta arbitraria dei brani. C’è da aggiungere che nei dispositivi mobili vige la regola dello shuffle dei brani: non è infatti possibile scegliere arbitrariamente le canzoni disponibili ma solo di avviarne la riproduzione casuale, a nostro parere sottotono perché solo nei PC o tablet è possibile proseguire con la corretta selezione da una determinata playlist. Oltre a ciò tra un brano e l’altro ci sono spesso quei 10-15 secondi di pubblicità.

La versione Premium offre un abbonamento mensile – attualmente c’è la possibilità di usufruire dell’offerta di 0,99€ per i primi 3 mesi e di conseguenza pagare 9,99€ tramite carta di credito o PayPal. Da poco è stata introdotta l’opzione famiglia dove possono essere aggiunti altri membri fino ad un massimo di quattro, ed ognuno di essi può usufruire di un 50% di sconto. A differenza della versione gratuita, le playlist possono essere create anche offline, ascoltando senza limiti di tempo la propria musica – e senza interruzioni pubblicitarie, scaricando i brani per poterli ascoltare offline e, novità recentissima, è stata introdotta la funzione running per gli amanti del footing e dello sport in generale che non possono fare a meno di “allenare anche le orecchie“. Inoltre è interessante la neonata funzione Dj dove Spotify, facendo leva sul panorama canoro dell’utente e sul suo genere musicale preferito, può essere utilizzato in qualità di mixer.

Luci ed ombre

Testando l’app ci riteniamo soddisfatti. Inoltre, da poco con l’integrazione su Chromecast si dimostra flessibile, essendo un’ottima alternativa per mettere qualcosa di sottofondo anche dalla TV.

Spotify Android
L’integrazione con Chromecast funziona in maniera ottimale

Gli ultimi updates hanno reso l’applicazione molto creativa e piena di funzioni molto originali. Dal lato grafico è apprezzabile dato che si presenta con i due colori base, nero e verde, dietro un’interfaccia completamente minimal – non sarebbe stato malvagio magari aggiungere la possibilità di avere anche un tema bianco e verde ma mai dire mai dato che il servizio è in continuo aggiornamento. Magari in futuro verrà data più importanza anche a questi piacevoli dettagli estetici!

È meglio Spotify, Google Play Music o Apple Music? Scoprilo nel nostro confronto che abbiamo realizzato QUI!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime serie di Spunti di Recensione nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Spotify Music su Google Play
Commenti
//