I 12 Saggi Consigli e trucchi per registrare video di qualità – [Parte 1]
Riuscire a registrare video di qualità con gli smartphone non è assolutamente un’operazione nè semplice, nè la cui buona riuscita sia un fatto assicurabile nella maggior parte dei casi. Al di là infatti di quelle che possono essere le differenti specifiche della videocamera installata nel corpo dello smartphone – numero di megapixel, qualità dell’obiettivo, software di elaborazione dei dati video e via discorrendo – esistono trucchi e suggerimenti universali per registrare video di qualità che possono essere appunto applicati in qualsiasi situazione, indipendentemente dallo strumento che si possiede.
In questa serie di 12 Saggi Consigli e suggerimenti vi illustreremo quali sono i migliori trucchi da applicare per registrare video di qualità sul proprio smartphone, senza rovinare nè l’immagine nè l’audio del contenuto ripreso.
Siete pronti per avviare la vostra carriera Hollywoodiana?
#1 – Pulite la lente di ripresa

Potrà sembrare un consiglio banale ed anche tendente all’assurdo, ma è risaputo che gli utenti Android (anche se, secondo una ricerca, il primato di noncuranza dell’igiene spetti ai possessori di iPhone) tendono a non interessarsi dello stato di pulizia degli schermi dei propri device, lente della fotocamera compresa. Se volete dunque registrare video di qualità con il vostro smartphone vi consigliamo di pulire la fotocamera con una pezza di panno, in maniera tale che la stoffa non lasci graffi sulla lente; eventualmente potete leggere QUI i nostri Saggi Consigli per pulire lo schermo dello smartphone se volete saperne di più a riguardo.
#2 – Utilizzate entrambe le mani (o eventualmente un treppiede)

Nel momento in cui un video viene registrato difficilmente ci si accorge del livello di movimento dell’immagine, ma possiamo assicurarvi che durante la riproduzione anche il minimo tremolio può risultare fatale per la godibilità della ripresa. Per registrare video di qualità con lo smartphone è dunque consigliabile mantenere entrambe le mani salde attorno al device, magari facendo uso di un treppiede portatile per smartphone (ne abbiamo consigliato uno appunto nella nostra lista di regali di Natale che potete trovare QUI) che vi permetterà di raggiungere la massima stabilità possibile. I bastoni per selfie sono poco consigliati, dato che la loro struttura fisica tende ad accentuare all’inverosimile ogni sobbalzo.
#3 – Non coprite il microfono

Il terzo suggerimento per registrare video di qualità di ricollega a quello precedente: oltre a mantenere entrambe le mani salde sullo smartphone assicuratevi anche di non coprire, tramite questa operazione, il microfono del device rischiando di abbassare il tono od eliminare del tutto l’audio della scena che si desidera riprendere. Solitamente il microfono è posto sul lato superiore o inferiore del dispositivo, ma vi invitiamo a consultare le istruzioni per essere certi della sua posizione.
#4 – Non usate lo zoom

Durante una registrazione uno dei più grandi errori che un utente possa compiere, rischiando di rovinare completamente il contenuto, è l’uso dello zoom digitale per restringere il campo di ripresa: così come abbiamo già avuto occasione di spiegare lo zoom digitale si limita a ritagliare una porzione del riquadro di ripresa, abbassando di conseguenza la qualità dell’immagine, riducendo il numero di pixel dedicati, sgranando i soggetti ed accentuando i movimenti. Se proprio non potete fare a meno di zoomare su un particolare della scena, utilizzate primariamente i vostri piedi muovendovi il più possibile in direzione dell’oggetto.
#5 – Mantenete sempre la videocamera in orizzontale

Probabilmente lo avrete già notato durante la visione dei video amatoriali realizzati durante le vacanze: passare da un campo di ripresa orizzontale ad uno verticale all’interno della stessa registrazione non solo risulta fastidioso alla vista, ma causa una tremenda variazione della scena spostando il punto d’insieme e le relative proporzioni – oltre a dare agli spettatori un forte senso di mal di mare. Se volete registrare video di qualità vi conviene allora mantenere il video principalmente in orizzontale permettendo di catturare quanto più possibile del soggetto in ripresa e del panorama a lui circostante.
#6 – Siate fluidi nei movimenti

Nonostante i progressi compiuti dalla tecnologia mobile nel campo dello sviluppo di componenti per le fotocamere digitali installate negli smartphone, ancora oggi la maggior parte di essi non possiede la qualità di ripresa necessaria per mantenere una risoluzione appena decente nei movimenti rapidi compiuti con la videocamera. Per evitare dunque di inserire ne filmato momenti di sfocatura totale dell’immagine vi suggeriamo di compiere movimenti fluidi, anche in velocità, mantenendo sempre la scena stabile ed evitando di sovraccaricare il software del device dedicato (specialmente nei modelli più vecchi una ripresa in velocità potrebbe mandare in crash la sincronizzazione audio-video).
Vuoi saperne di più? Scopri QUI tutti gli altri Saggi Consigli per registrare video di qualità!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime serie di Saggi Consigli nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]