I 3 Saggi Consigli su come ricevere le notifiche di Facebook senza usare l’app ufficiale
Nonostante le implementazioni, numerose ed orientate a fornire all’utente un controllo approfondito sulle meccaniche dell’applicazione e sulla gestione di tutti i suoi aspetti – dai profili, ai gruppi sino alle pagine – Facebook rimane ancora un’app pesante, spesso avida di traffico dati e capace di drenare numerose risorse a discapito dei processi stessi dello smartphone.
Per questo sono sempre più gli utenti che decidono di utilizzare Facebook Lite, l’applicazione sviluppata da Facebook per i paesi emergenti – che sembra prendere piede piuttosto nelle zone più industrializzate d’Europa ed America (potete scoprire QUI come e dove scaricare Facebook Lite tramite la nostra Piccola Guida) – caratterizzata da un consumo assai più ridotto rispetto all’applicazione originale, ma anche priva di una serie di features fondamentali, tra le quali le notifiche push che permettono all’utente di venire avvertito ogni qualvolta su Facebook avvenga un’azione che lo riguardi direttamente o indirettamente.
È per questo che abbiamo raccolto i 3 migliori Saggi Consigli per ricevere le notifiche di Facebook senza usare l’app ufficiale: si trattano di soluzioni di ripiego che possono però rappresentare un’alternativa convincente. Siete pronti per scoprirli tutti?
#1 – Abilitate le notifiche tramite Chrome
Quando Google annunciò il supporto alle notifiche push di Facebook tramite la versione web di Chrome il consenso nei confronti della casa di Mountain View aumentò considerevolmente, soprattutto nelle fila degli utenti che apprezzano il social network di Zuckerberg ma proprio non riescono a sopportarne l’applicazione.

Non bisogna effettuare tour guidati all’interno delle Impostazioni dell’applicazione per riuscire ad abilitare la ricezione delle notifiche tramite Facebook per Chrome: una volta che avrete effettuato l’accesso al sito, assicuratevi di tappare sull’icona di concessione del permesso che comparirà nella sezione inferiore della schermata. Qualora questa non comparisse, assicuratevi di non aver negato di partenza alcuni permessi necessari: accedete alle “Impostazioni” > “Impostazioni sito” > “Popup” e spuntate la voce in maniera tale che sia regolata su “Consentiti“, ed allo stesso modo nella sezione “Notifiche” spostate il cursore su “Chiedi prima“.
#2 – Usate un client esterno per Facebook
Ricevere le notifiche push di Facebook è notevolmente complesso senza utilizzare l’applicazione ufficiale o la sopracitata funzionalità per Chrome; ciononostante è comunque possibile fare uso di un client esterno o di un’app di terze parti per ricevere le notifiche di Facebook senza però subire le identiche – e pesanti – concessioni che l’app originale impone, specialmente in termini di spazio occupato e di traffico dati consumato.

Su Google Play fortunatamente esistono decine di alternative possibili: il nostro consiglio è indirizzato nei confronti di Metal, un client che basa il proprio funzionamento sull’integrazione della versione web di Facebook con l’architettura dell’app. Non solo: al contrario di altre applicazioni, Metal consente di abilitare le notifiche in-app (accedendo a “Preferenze” > “Abilita notifiche“) per ogni azione, mi piace o tag ricevuto su Facebook, rendendolo praticamente uguale alla versione originale su questo piano.
#3 – Ricevete le notifiche per email
Si tratta naturalmente dell’extrema ratio tra i metodi per ricevere le notifiche di Facebook, qualora nessuna delle due alternative precedenti risulti compiacente alle vostre esigenze: Facebook consente infatti di ricevere per email ed SMS le notifiche che coinvolgono il proprio profilo, rendendo il la casella di posta elettronica un centro notifiche permanente e sempre a portata di mano; per attivarle accedete a “Impostazioni account” > “Notifiche” > “E-mail” e da qui spuntate la voce che preferite.

Gli svantaggi, purtroppo, sono notevoli: dato che Facebook non consente una gestione approfondita delle notifiche da ricevere via posta elettronica, il rischio che la casella email venga intasata da migliaia di messaggi di inviti a Candy Crush oppure ad eventi in circoli delle bocce è concreto; anche gli SMS sono un mezzo molto erratico per ricevere le notifiche, senza considerare che il piano tariffario potrebbe risentirne in maniera molto pesante.
Pensi di essere capace di usare WhatsApp? Scopri QUI i 6 Saggi Consigli e suggerimenti di WhatsApp per Android!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè i prossimi Saggi Consigli nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]