No, Firefox OS non è morto: Mozilla smentisce le indiscrezioni
Durante le scorse ore si sono susseguite numerose indiscrezioni, che noi stessi abbiamo poi raccolto all’interno del nostro canale Telegram, che indicavano Firefox OS, il sistema operativo di Mozilla, come un progetto abbandonato dalla stessa casa produttrice in seguito ai successi al di sotto delle aspettative; a quanto risulta dalle successive riconferme da parte di Mozilla si tratterebbe di un colossale equivoco, ripreso poi dalla stampa internazionale ed italiana, sulla base di un tweet mal interpretato del Senior Vice President di Mozilla, attualmente incaricato della progettazione delle politiche d’espansione di Firefox OS sui nuovi mercati.
In parole povere, Firefox OS non sarebbe affatto morto, ma semplicemente si sarebbe liberato della collaborazione con i carrier, i quali non potranno più vendere nei propri punti vendita smartphone Firefox OS legati a promozioni con i gestori telefonici.
Pronti a scoprire come questo equivoco è nato?
Niente più gestori telefonici per Firefox OS
Così come vi annunciavamo nell’introduzione all’articolo, l’intera notizia sarebbe nata ad un tweet di Ari Jaaksi, Senior Vice President di Mozilla, in cui annunciava che Firefox OS avrebbe abbandonato la sua collaborazione con i mobile carriers, continuando però, nel contempo, a fornire supporto per la navigazione mobile a tutti gli utenti.
#Mozilla will stop offering Firefox OS phones through carriers. But we will continue improving web experience on smartphones. #mozlando
— Ari Jaaksi (@jaaksi) 8 Dicembre 2015
Effettivamente, per come il tweet è posto, sembra proprio assomigliare ad un epitaffio sull’intera parentesi di Firefox OS piuttosto che sulla sola collaborazione con i gestori telefonici; questa mal interpretazione, unita alle notizie non sempre confortanti sui dati di vendita di prodotti legati al sistema operativo di Mozilla ed alla mala abitudine di utilizzare i social network, da parte dei dirigenti, per rilasciare al pubblico comunicati di una certa importanza – e questa vicenda ne è una prova – ha contribuito a diffondere a macchia d’olio la notizia della presunta morte di Firefox OS, che si è stata raccolta da decine di siti e quotidiani.

Così come poi ha riportato lo stesso Ari Jaaksi su Twitter con un susseguente post in merito e successivamente sul sito ufficiale di Mozilla, Firefox OS prenderà una nuova direzione non abbandonando il progetto di un sistema operativo complementare ed alternativo ad Android, ma semplicemente avvicinandosi al mondo dell’Internet of Things, e di conseguenza lanciandosi nella progettazione di accessori e prodotti che permettano l’iterazione tra smartphone e strumentazioni tecnologiche, come televisioni, sistemi Hi-Fi ed elettrodomestici.
L’inizio di una nuova vita e non la fine di tutto; e sarebbe anche sembrato strano agli occhi degli analisti se Mozilla, proprio nel mezzo dell’evento Mozlando e dopo numerose implementazioni, avesse deciso di gettare la spugna; sviluppare un sistema operativo non è assolutamente un compito facile, specialmente quando si tratta di competere con giganti del settore ben arroccati nelle proprie posizioni. L’abbandono dei carrier concederà piuttosto a Firefox OS una libertà di movimento prima negatagli dai paletti imposti dai produttori.
Vorresti provare Firefox OS sul tuo smartphone Android? Prova QUI un launcher che ne simula il funzionamento!
Vuoi vincere un auricolare Bluetooth, una batteria esterna o delle lenti per smartphone? Clicca QUI per scoprire come partecipare al nostro concorso #SottolAlbero, tanti premi per tutti i lettori!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]