Top3 piattaforme da gaming e console Android

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Ogni festività, dal Natale al compleanno, dovrebbe essere solitamente un’occasione di incontro, condivisione e buoni sentimenti, ma spesso la più grande emozione che la maggioranza degli utenti Android prova durante il periodo strettamente antecedente la data fatidica è l’ansia: cosa regalare ad un amico, un parente o un semplice conoscente?

Si tratta di un quesito all’apparenza difficile, ma che può facilmente essere risolto: un utente Android, specialmente se giovane o appassionato di gaming, non potrà che apprezzare l’arrivo di una console Android che gli permetta di giocare al massimo delle prestazioni, o della comodità, i propri titoli preferiti sulla propria televisione o in uno schermo compatto ma ad alta definizione. Siete pronti per scoprire tutte le migliori console Android?

#3 – Mad Catz M.O.J.O.

Una delle poche console Android ad avere veramente interessato il mercato con le sue specifiche prettamente simili, se non proprio uguali, a quelle del NVIDIA Shield, Mad Catz M.O.J.O è certamente la scelta indicata per chi intende affidarsi ad una postazione da gaming mobile che sappia offrire app e giochi direttamente dal Play Store – e non da store di terze parti o proprietari della casa di produzione – e che al contempo risulti versatile nelle sue dotazioni.

Mad Catz Mojo regali di natale tecnologici
Giocare a Dead Trigger 2 sulla propria televisione? Con M.O.J.O.!

Mad Catz M.O.J.O. si costituisce infatti di una micro-console Android e di un gamepad, denominato C.T.R.L., collegabile tramite Bluetooth allo smartphone (e di conseguenza compatibile con tutti i device, PC compresi, che dispongano di tale tecnologia) e dotato di un morsetto con il quale agganciare il telefono per una pressa più salda e comoda. M.O.J.O. giunge sul mercato con un comparto interessante di specifiche, che naturalmente devono essere considerate alla luce dei due anni di età che la console possiede: il chipset Tegra 4, capace di liberare una potenza di 1.8GHz in collaborazione con il processore ARM Cortex A15, consentono di riprodurre senza problemi giochi pesanti come Asphalt 8 o Dead Trigger 2.

L’interfaccia, che forse è anche il punto debole della console in quanto non essendo disponibile il touch la navigazione potrebbe risultare più scomoda del previsto, mostra un Android 4.2.2 in versione stock con collegamenti rapidi a Google Play e Google Play Musica (la compatibilità con il market Google permette ovviamente la sincronizzazione dei dati, con tutte le comodità conseguenti).

Concludono il parco delle specifiche i 16GB di memoria, espandibile sino a 128GBG ed i 2GB di RAM, assolutamente sufficienti a contenere la potenza grafica della maggior parte dei giochi supportati. Con questa console Android è possibile inoltre emulare praticamente qualsiasi tipo di retrogame per NES, Sega e la quasi totalità delle console degli anni ’80 e ’90.

Mad Catz M.O.J.O. su Amazon.it

#2 – Ouya

Nata dal crowdfounding – ossia il finanziamento online tramite le offerte degli utenti – Ouya aveva già convinto il pubblico di Kickstarter alla sua prima apparizione, totalizzando la cifra necessaria per la produzione in sole 8 ore.

Ouya console Android regali di natale tecnologici
Elegante, simpatica e dotata di più di 1100 giochi

Ed in effetti Ouya si presenta in maniera davvero egregia: micro-console Android composta da un elegante cubo in alluminio ed un controller naturalmente compatibile con tutte le piattaforme dotate di connessione Bluetooth, Ouya può vantare, per un prezzo davvero ridotto rispetto alla concorrenza, un processore NVIDIA Tegra 3 supportato da una CPU da 1.7GHz, connessione HDMI, 1GB di RAM (che, nonostante possa sembrare un basso quantitativo, in realtà è più che sufficiente dato che viene completamente dedicato alla gestione dei giochi), 8GB di memoria (di per sè non molti, ma è possibile collegare una memoria esterna attraverso la presa USB per aumentare notevolmente la capacità totale – e noi ve ne consigliamo qualcuna QUI) e un’interfaccia basata su Android 4.1 pesantemente personalizzata.

Il punto forte di Ouya, che probabilmente rappresenta anche il suo punto debole, è infatti racchiuso all’interno della piattaforma dalla quale scaricare ed acquistare i giochi da utilizzare con la micro-console Android: se da una parte infatti troviamo più di 1100 giochi appositamente sviluppati, molti dei quali già presenti sullo store ufficiale di Android, dall’altra non troviamo una compatibilità degli stessi titoli con Google Play – che non è presente – deficitando dunque di tutte le features ad esso legate. Ciononostante, si tratta di un compromesso pienamente accettabile per molti: Ouya possiede un parco giochi completamente dedicato, vecchie glorie videoludiche comprese, che non vi farà rimpiangere il Play Store più di tanto.

Ouya console su Amazon.it

NVIDIA Shield Tablet

Anche se all’apparenza si mostra come un tablet, non lasciatevi ingannare dalle apparenze: NVIDIA Shield è a tutti gli effetti una console Android, dotata dei migliori componenti e materiali hardware che le permettono di essere il leader e capofila di questa tipologia di prodotti.

NVIDIA Shield console Android regali di natale tecnologici1
Un prodotto davvero di qualità

Prodotta dalla NVIDIA e dotata infatti del loro migliore chipset – il K1 Tegra, capace di liberare una potenza da 2.2GHz con supporto al 4K – NVIDIA Shield dispone di tutto ciò che un vero giocatore Android necessita: audio ben definito, uno schermo ampio da 8 pollici, pieno supporto ad Android – difatti il tablet è aggiornato ad Android Lollipop 5.0 – ed un controller certamente d’alta qualità, ergonomico e pensato appositamente per il gaming e dotato persino di jack per le cuffie, in maniera tale da evitare di essere costretti a rimanere vicino al tablet per poter mantenere collegati gli headphones – il lato negativo, oltre al fatto che non è presente nella confezione (ma potete acquistarlo comodamente QUI), è l’incompatibilità dell’NVIDIA Shield Controller con qualsiasi altro prodotto.

Altro punto forte dell’NVIDIA Shield è dato dalla piattaforma che supporta Android e ne amplia le funzionalità, portando il significato di gaming decisamente su un altro livello: attraverso il servizio proprietario di condivisione e vendita di videogiochi NVIDIA GeForce è possibile infatti provare sul tablet decine di titoli non solo Android, ma anche PC riproposti dalla casa di sviluppo anche in chiave mobile – tra cui Half Life 2, ma non solo. È sempre possibile poi collegare il tabet al proprio computer e godersi l’emozionante esperienza del gioco live-streaming. Il prezzo? Solo 199€!

NVIDIA Shield Tablet su Amazon.it

Scopri QUI le 10 migliori batterie esterne a meno di 20€, un ottimo regalo!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime liste di regali nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//