I 6 Saggi Consigli e trucchi per WhatsApp e per superare il blocco dei link di Telegram

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

WhatsApp ha operato numerosi aggiornamenti negli ultimi mesi, implementando features sostanziali che hanno consentito, e consentono ancora, di ricevere un’esperienza utente più soddisfacente; naturalmente si trattano, in alcuni casi, di funzionalità di relativa importanza, specialmente se paragonate con i risultati conseguiti dalla concorrenza, ma bisogna comunque notare che l’app di messaggistica di Mark Zuckerberg, a piccoli passi, tenta di rimanere sulla vetta della piramide delle app di messaggistica.

Siete pronti a scoprire quali sono le 6 features che abbiamo raccolto in questa serie di Saggi Consigli e trucchi per WhatsApp?

#6 – Come fare il backup delle conversazioni di WhatsApp su Google Drive

Eseguire un backup delle chat di WhatsApp su un supporto differente dalla memoria interna – anche solo la scheda SD di archiviazione esterna – è sempre stata un’impresa che ha visto coinvolti i più grandi eroi epici, ma che, da qualche tempo, sembrerebbe aver trovato qualche forma di supporto anche nel team dell’applicazione stessa.

Saggi Consigli per WhatsApp come fare il backup delle conversazioni
“Impostazioni” > “Chat e chiamate” > “Backup delle chat”

Grazie all’ultima versione di WhatsApp disponibile (la 2.12.271, che potete scaricare comodamente da APK Mirror cliccando QUI) è possibile infatti eseguire il backup delle chat direttamente sul proprio profilo Google Drive, che già di base può contenere 15GB gratuiti; per scoprire come fare il backup delle conversazioni accedete dunque a WhatsApp e tappate sull’icona del menu a tendina e successivamente su “Impostazioni” > “Chat e chiamate” > “Backup delle chat“. Da qui potrete impostare l’account Google da collegare a WhatsApp, la frequenza – giornaliera, settimanale, mensile o manuale – e se lasciare che anche i video vengano inclusi nel salvataggio dei dati.

#5 – Come segnare i messaggi di WhatsApp come letti o non letti

Nonostante si tratti di una funzionalità da sempre desiderata e mai giunta per ovvi motivi – nemmeno Telegram l’ha mai implementata, nonostante si dimostri sempre all’avanguardia – la features “letto” e “non letto” di WhatsApp assomiglia più ad un sistema di aggiunta di tag, dato che non riporta il messaggio letto alle sue condizioni originarie di mancata lettura (ma, viceversa, permette di contrassegnare i messaggi non letti come “già letti” senza aprirne la conversazione) ma si limita semplicemente ad evidenziarlo con un segno di spunta simile.

Saggi Consigli per WhatsApp segnare da leggere

Per rendere un messaggio “letto” o “non lettoaccedete alla schermata principale delle conversazioni, eseguite un tap prolungato sul messaggio e cliccate su “Segna come da leggere” per evidenziare un messaggio o su “Segna come già letto” per eliminarne la presenza della conversazione dalle notifiche.

#4 – Come cancellare le chat più vecchie mantenendo i messaggi più recenti

Fare ogni tanto un po’ di pulizia nelle conversazioni aiuta a mantenere la memoria dello smartphone libera e priva di accumuli inutili di dati; alle volte però potrebbe essere necessario mantenere, per prudenza, salvati i messaggi più recenti: come eliminare dunque solamente le chat più vecchie conservando al contempo quelle nuove?

Saggi Consigli per WhatsApp cancellare vecchi messaggi

Accedete ad una conversazione ed azionate il menu a tendina, tappate su “Altro” > “Cancella chat“: da qui visualizzerete un pop-up dal quale sarà possibile selezionare se cancellare tutti i messaggi, solamente quelli più vecchi di 6 mesi oppure quelli più vecchi di 20 giorni, un criterio sufficientemente elastico per lasciare un discreto margine di scelta all’utente. Se volete applicare lo stesso metodo a tutte le conversazioni, gruppi compresi, cliccate sul menu a tendina e poi su “Impostazioni” > “Chat e chiamate” > “Cronologia chat“> “Cancella tutte le chat“.

#3 – Come segnare come “Importante” un messaggio

La funzionalità “Messaggi importanti” di WhatsApp è probabilmente la feature che abbiamo più apprezzato degli ultimi aggiornamenti: essa permette di contrassegnare con una stella i messaggi di cui si desidera mantenere traccia e che verranno per questo raccolti in un elenco separato dalla schermata principale, accessibile dal menu a tendina.

Saggi Consigli per WhatsApp aggiungere ai preferiti

Per contrassegnare un messaggio con l’etichetta “Importante“, basterà eseguire un tap prolungato su di esso e dopodichè cliccare sull’icona a forma di stella che comparirà tra le azioni possibili nella barra superiore (la selezione multipla è consentita). Tutti i messaggi importanti verranno archiviati nella schermata “Messaggi importanti da cui si può accedere tappando sul collegamento omonimo dal menu a tendina della schermata principale.

#2 – Come impostare le notifiche personalizzate per contatti e gruppi

Nonostante fossero presenti già da tempo su Telegram, anche WhatsApp ha voluto controbattere con la propria versione delle notifiche personalizzate, modificabili sia nel particolare sia nella struttura generale dell’app.

Saggi Consigli per WhatsApp come personalizzare le notifiche
“Notifiche”, “Notifiche personalizzate”:

Accedendo infatti a “Impostazioni” > “Notifiche” è possibile modificare non solo la suoneria delle notifiche di chat e gruppi, ma anche il colore del LED e la presenza o meno di notifiche a comparsa – fate attenzione, possono risultare molto fastidiose. Accedendo poi ad una conversazione privata o ad un gruppo e tappando sull’icona che ne indica il nome, si troverà, nella sezione “Notifiche“, la voce “Notifiche personalizzate“: tappateci sopra per accedere alla schermata di personalizzazione delle notifiche, e sbizzarritevi!

#1 – Come collegarsi ai canali Telegram ed inoltrare messaggi contenenti link a Telegram

È di recente acquisizione la notizia, provata sia nei fatti sia attraverso un’attenta analisi del file APK di WhatsApp stesso, che l’app di messaggistica di proprietà di Mark Zuckerberg avrebbe bloccato i collegamenti a tutti i siti affiliati a Telegram, link ai canali compresi. Come superare questo embargo?

Saggi Consigli per WhatsApp come superare il ban di WhatsApp a Telegram

La soluzione è estremamente semplice, e ne dobbiamo la scoperta, ancora una volta, ai nostri amici di TelegramGeeks: è necessario sostituire i domini “www.telegram.me” e “www.telegram.org” con la forma contratta “www.telgram.ga“, la quale, senza l’aggiunta di ulteriori informazioni all’URL, collegherà l’utente direttamente al sito ufficiale di Telegram. Per inserire un link ai canali basterà invece completare il dominio con il nome del canale, come nell’esempio “www.telgram.ga/appelmoladg“. Vi ricordiamo che, prima di aprire completamente il link, vi verrà chiesto di inserire un codice CAPTCHA, necessario per via delle impostazioni di Cloudflare. In questo modo WhatsApp non registrerà il ban e permetterà anche di inoltrare i messaggi!

Scoprite QUI il nostro confronto tra Telegram e WhatsApp, e scoprite chi ha avuto la meglio!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè i prossimi Saggi Consigli nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//