La guerra tra WhatsApp e Telegram non si è mai sopita, nonostante i membri dei rispettivi staff si siano sempre dati da fare per mascherare la reciproca antipatia; da una parte infatti troviamo un’applicazione famosa globalmente ma, senza cadere in favoritismi per la parte avversa, obiettivamente povera di features; dall’altra troviamo invece un servizio di messaggistica rampante, dotato di un team di sviluppo ricco d’idee ma alle prese con un’app ancora relativamente poco conosciuta e troppo rigida perchè possa aprirsi a nuovi mercati.
Ed è in questo tetro panorama da Guerra Fredda che WhatsApp avanza il primo pezzo sulla scacchiera: scrivendo o incollando in chat link collegati a Telegram (principalmente canali, ma anche URL relativi a contenuti presenti sul sito ufficiale dell’app) questi risultano bloccati, contrariamente a tutti gli altri link che invece funzionano perfettamente.
Siete pronti per scoprire tutti i dettagli di questa notizia veramente inquietante?
Concorrenza scorretta
Che tale provvedimento, da parte di WhatsApp, giunga quantomeno inaspettato è indubbio: si tratta a tutti gli effetti di concorrenza scorretta e di una parziale ammissione del colosso di proprietà di Mark Zuckerberg che un certo timore, nei confronti di Telegram, cominci a circolare già nelle sedi statunitensi.
Già qualche tempo fa Pavel Durov aveva reso noto, tramite un commento Facebook, che l’NSA avrebbe tentato di corrompere alcuni sviluppatori del team per ingaggiarli come spie; se un avvenimento del genere poteva rientrare nelle logiche della guerra di nervi condotta tra Stati Uniti e Russia, il blocco totale dei link relativi a Telegram è un colpo basso da cui solamente WhatsApp potrebbe ricavarci un guadagno. Se infatti si prova ad inviare in chat privata il link relativo ad un canale Telegram (ospitati sotto il dominio www.telegram.me) oppure al sito di Telegram stesso (www.telegram.org) ci si può accorgere come questi vengano sistematicamente bloccati dall’applicazione e considerati come semplici messaggi di testo.
Non solo: se si tenta di inoltrare uno di questi messaggi ad un altro contatto o gruppo, attivandone l’opzione eseguendo un tap prolungato sul messaggio prescelto, si potrà notare che dalla relativa barra degli strumenti è assente proprio l’icona di inoltro. Non si tratta poi di un problema relativo alla particolare estensione del sito di Telegram o dei suoi canali o un bug che affligge tutti i link in generale, poichè altri siti web legati ad altre organizzazioni vengono pienamente supportati.
In poche parole, sembrerebbe essere il primo passo verso un’aperta ostilità di WhatsApp nei confronti di Telegram. Ringraziamo TelegramGeeks per l’immagine di copertina e per la scoperta di tale avvenimento.
Lo sai che AppElmo ha un canale Telegram dedicato? Scopri QUI tutti i nostri contenuti!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]