Come visualizzare le vecchie notifiche cancellate su Android – Le piccole guide di AppElmo
La fretta e la distrazione spesso possono essere delle cattive consigliere, spesso a fronte di una cattiva gestione degli spazi nella barra delle notifiche: si tratta probabilmente della sezione più sensibile di tutta l’interfaccia, forse anche più della schermata Home – mentre infatti quest’ultima può persino essere eliminata in certi launcher, la barra delle notifiche rimane e permane in ogni caso.
Al suo interno trovano posto notifiche permanenti di applicazioni per la gestione della batteria o delle impostazioni generali dello smartphone, notifiche di social network e di app di messaggistica, segnalazioni da parte di applicazioni dedicate alla fruizione di notizie e per il controllo del meteo, e così via: un vero e proprio crocevia di avvisi che difficilmente, soprattutto se si tende a diversificare i propri interessi, si è in grado di tenere dietro e può capitare di cancellare una notifica importante per semplice distrazione. Come visualizzare le vecchie notifiche cancellate su Android?
Sia nativamente, sia tramite un’applicazione, è possibile venire a conoscenza dello storico delle notifiche e recuperare quelle più recenti: siete pronti a scoprire come visualizzare le vecchie notifiche cancellate?
Passo 1: Utilizzare il widget nativo di Android – Come visualizzare le vecchie notifiche cancellate su Android
Così come vi accennavamo nell’introduzione, esistono due metodi per visualizzare le vecchie notifiche su Android: il primo è ricavabile agendo direttamente sulle Impostazioni dello smartphone, in particolar modo tramite un widget rintracciabile nell’elenco d’inserimento dei widget – ma che potrebbe non essere presente in tutti i launcher.

Accedete alla schermata Home e da qui eseguite un tap prolungato sullo schermo; tappate su “Widget” (o sul pulsante corrispondente) e scorrete l’elenco sino a trovare il widget denominato “Scorciatoia Impostazioni“. Inseritelo nella Home, e quando vi comparirà la schermata dalla quale selezionare quale Impostazione assegnare al widget, tappate su “Log Notifiche“.
A questo punto, ogni volta che tapperete su questo widget, potrete visualizzare ogni notifica comparsa nell’apposita barra; non esiste un limite stabilito, ma certamente coprirà un arco di tempo di più giorni o di almeno un centinaio di notifiche.
Passo 2: Installare Past Notifications – Come visualizzare le vecchie notifiche cancellate su Android
Il secondo modo per visualizzare le vecchie notifiche cancellate su Android è dato da un’applicazione, la quale però permetterà di prendere visione delle notifiche che verranno attivate in seguito al lancio dell’app stessa e non di quelle precedentemente registrate dal sistema.

Primariamente accedete QUI su Google Play per scaricare l’app Past Notifications.
Passo 3: Accedere e concedere i permessi necessari – Come visualizzare le vecchie notifiche cancellate su Android
L’app Past Notifications non richiede particolari modifiche alle Impostazioni: per avviare la registrazione delle notifiche accedete alla schermata principale dell’applicazione; naturalmente al momento del primo avvio non sarà presente alcuna notifica, che si aggiungeranno durante l’utilizzo dello smartphone.

Prima però bisognerà concedere a Past Notifications l’accesso alle notifiche: cliccate su “OK” nella schermata ad apparizione che vi comparirà nel momento del primo accesso per venir collegati alla sezione “Accesso alle notifiche” delle Impostazioni del dispositivo; da qui spuntate la voce “Past Notifications“.
Passo 4: Modificare le Impostazioni – Come visualizzare le vecchie notifiche cancellate su Android
Le notifiche sono suddivise per due categorie: per ordine cronologico di comparsa, e per applicazione alle quali tali notifiche appartengono; la terza scheda in cui l’interfaccia si suddivide serve a classificare le applicazioni le cui notifiche non vengono conteggiate da Past Notifications.

Per inserire un’app nella lista “Ignore” bisognerà accedere alla seconda scheda “By Apps“, eseguire un tap prolungato su un’applicazione per selezionarla e tappare sulla voce “Ignore“.
Past Notifications non presenta inoltre un comparto di Impostazioni particolarmente elaborato: l’unico parametro modificabile è il numero massimo di notifiche registrabile, sino a 2000.
Scoprite QUI come disattivare le notifiche fastidiose e come gestirle in profondità!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime Piccole Guide nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]