I 14 Saggi Consigli per scattare belle fotografie con lo smartphone – [Parte 1]

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Come scattare belle fotografie con lo smartphone in presenza di poca luce? Si tratta effettivamente di una domanda che all’apparenza potrebbe apparire innocua, ma che in realtà nasconde un profondo conflitto di fondo che divide gli appassionati di fotografia amatoriale dai professionisti: gli smartphone permettono di scattare fotografie di qualità tanto quanto le macchine fotografiche? Per la verità è palese che un telefono cellulare non potrà mai possedere, perlomeno per gli standard attuali, le strumentazioni necessarie per competere alla pari con le reflex, ma allo stesso tempo, pur anche non possedendo un comparto tecnico specifico (come nel caso di molti device Lumia) la maggior parte degli smartphone consente di scattare fotografie di qualità.

Grazie a questi Saggi Consigli per scattare belle fotografie con lo smartphone puntiamo a fornirvi i suggerimenti necessari per consentirvi di prendere dimestichezza con gli elementi base che compongono una fotografia di qualità, con gli strumenti che ogni app di fotografia digitale vi mette a disposizione (anche se chiaramente alcune sono migliori delle altre, e noi vi consiglieremo anche quali scaricare) e con alcuni termini tecnici indispensabili nel campo fotografico, non solo amatoriale. Il tutto finalizzato allo scopo di creare ottime immagini anche in condizioni di scarsa illuminazione!

Siete pronti per scoprire come scattare belle fotografie con lo smartphone?

#1 – Imparate qualche termine chiave

Scoprire una nuova terminologia è fondamentale quando si viene a contatto con una nuova realtà; la fotografia, sia su smartphone che su macchina digitale o reflex, fortunatamente non presenta particolari differenze e per ciò che riguarda le modalità di ripresa in ambienti poco luminosi è bene conoscere il significato di due parametri: velocità dell’otturatore e ISO.

Come scattare belle fotografie con lo smartphone 2
Una piccola comparazione

L’ISO è un valore che riguarda la sensibilità del sensore elettronico alla luce: maggiore sarà il parametro affiancato, più luminosità l’immagine dimostrerà al momento dello scatto, anche se ciò chiaramente potrebbe influire sulla qualità dello scatto a causa di un effetto rumore inevitabilmente presente. La velocità dell’otturatore influisce invece sulla quantità di luce catturata dalla lente e distribuita uniformemente sulla scena ripresa; il lato della medaglia, sempre presente, è dato dal rischio di rendere la fotografia terribilmente mossa, un pericolo che aumenta proporzionalmente al tempo di apertura concesso.

#2 – Focalizzatevi sull’obiettivo

Al momento dello scatto assicuratevi che il soggetto che intendete immortalare nell’immagine sia correttamente illuminato o messo a fuoco; a tal proposito tappate sullo schermo in corrispondenza del punto più sfocato per fare in modo che l’app fotocamera imposti automaticamente la giusta esposizione.

Come scattare belle fotografie con lo smartphone 8
Un tap ed è tutto risolto, o quasi

Qualora questo non fosse sufficiente potete ricorrere ai parametri di regolazione manuale presenti nella sezione dedicata dei tool dell’app, fondamentale per scattare belle fotografie con lo smartphone: modificateli sino a che non otterrete l’effetto voluto, e non spazientatevi se ciò dovesse richiedere più di qualche minuto poichè gli scatti eseguiti in condizioni di scarsa luminosità sono più difficili da modificare nella post-produzione.

#3 – Affidatevi all’istinto, ed alle impostazioni manuali

La modalità Manuale, presente nella maggior parte delle applicazioni fotocamera – Google Fotocamera compresa – permette di scavalcare le Impostazioni automaticamente regolate dal sistema e di procedere in base alle proprie valutazioni in termini di bilanciamento del colore, di ISO, di apertura dell’obiettivo e di esposizione.

Come scattare belle fotografie con lo smartphone 1
Sapersi muovere tra i parametri è fondamentale per padrondeggiare le Impostazioni

Non esistono in generale valori a cui attenersi, dato che la loro incidenza si modifica in base anche alla qualità della fotocamera dello smartphone ed alla maggiore sensibilità alla luce dell’obiettivo – la tecnologia Ultrapixel di HTC, per esempio, ha valori completamente differenti rispetto ad uno smartphone prodotto dalla Sony proprio per via delle modifiche apportate dal produttore.

#4 – Aprite l’obiettivo (nè troppo, nè troppo poco)

Nella misura in cui l’ISO determina in maniera diretta quanto sarà rumorosa un’immagine, lasciare l’obiettivo aperto il maggior tempo possibile permetterà alla fotocamera di realizzare fotografie più pulite, meno rumorose e di conseguenza esposte quanto basta per renderle apprezzabili.

Come scattare belle fotografie con lo smartphone 5
Uno dei tanti effetti ottenuti da un’apertura di maggiore durata dell’obiettivo

Naturalmente bisogna tener conto di una semplice e quasi elementare correlazione: più tempo l’obiettivo rimarrà aperto più questo sarà sensibile ai movimenti e più esponenzialmente alto sarà il rischio che l’immagine risulti mossa – conseguentemente si tratta di un suggerimento per scattare belle fotografie riprendendo preferibilmente soggetti statici, a meno che un particolare effetto mosso non sia voluto per accentuare il dinamismo di una scena. In linea teorica infatti un maggior tempo di scatto dovrebbe equivalere ad un’immagine più pulita e meno rumorosa se effettuata di notte piuttosto che di giorno, ed effettivamente è proprio in questo modo che funziona lo stabilizzatore ottico.

#5 – Fate un sapiente uso dello stabilizzatore ottico

Lo stabilizzatore ottico è un ottimo alleato per coloro che intendono scattare belle fotografie con lo smartphone: permette di contenere il movimento naturale attribuito da condizioni naturali o dall’instabilità della presa, dato che al contrario di una fotocamera raramente un cellulare può essere appoggiato su un ripiano e consentire allo stesso modo di riprendere una scena.

Come scattare belle fotografie con lo smartphone 7
Alcuni cavalletti sono più costosi di altri, ma ciò equivarrà ad una qualità superiore

Ciononostante l’azione dello stabilizzatore può essere coaudivata da un pratico cavalletto per smartphone che consenta di eliminare completamente l’effetto mosso indesiderato e consentendo di concentrarsi unicamente sugli effetti che si desidera applicare: sfruttando la modalità Automatica è possibile ottenere anche un effetto di scie luminose molto gradevole semplicemente allungando il tempo di apertura dell’obiettivo anche oltre i parametri normalmente attribuiti.

#6 – Bilanciate il bianco

Un buon bilanciamento del bianco può segnare la differenza tra una fotografia dai colori completamente falsati dalla scarsa illuminazione ed un soggetto che disponga di una pelle dalle tonalità umane (e non aliene).

Come scattare belle fotografie con lo smartphone 3
Il bilanciamento del bianco segna la linea di confine tra un’ottima fotografia e un pessimo risultato

La difficoltà è duplice: da una parte lo smartphone non è in grado di indovinare attraverso la modalità Automatica i giusti bilanciamenti di bianco nel caso in cui la scena sia particolarmente buia, ed allo stesso modo l’utente stesso dovrà basarsi sulla sua capacità d’osservazione per capire come scattare belle fotografie con lo smartphone agendo sul bilanciameno manuale nelle Impostazioni.

#7 – Seguite la luce (e se non è presente, aggiungetela da voi)

Seguire la luce è un imperativo non soltanto dei casi d’emergenza: per sapere come scattare belle fotografie con lo smartphone occorre tenere a mente che maggiori saranno le fonti luminose che investiranno il soggetto dell’immagine, più il risultato sarà vicino a quello che si desidera ottenere.

Come scattare belle fotografie con lo smartphone 10
Un flash esterno sarebbe la soluzione più indicata, ma anche (forse)la più estrema

Un raggio di luce può fare la differenza: se le condizioni naturali della location nella quale si svolge la ripresa non consentono di sfruttare le naturali fonti d’illuminazione, allora tentate di aggiungerne da voi facendo uso di torce, lampade o qualsiasi altro oggetto a vostra disposizione che possa servire all’uopo.

Scoprite QUI come scattare ottime immagini da condividere su Instagram!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè i prossimi Saggi Consigli nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//