USB OTG Android: cos’è, come funziona e 5 suggerimenti per usare al meglio un cavo OTG – GNU

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Le memorie USB OTG sono da sempre un valido alleato nel mondo Android: non solo permettono di trasmettere dati a smartphone e tablet bypassando completamente il computer come intermediario, ma consentono di collegare ad un device una grande quantità di dispositivi che solitamente potrebbero essere messi in comunicazione solamente con PC fissi e portatili; controller, chiavette USB, memorie USB OTG esterne per l’archiviazione aggiuntiva di file ed applicazioni, persino macchine fotografiche e tastiere.

Ma cos’è una memoria USB OTG? Come si può facilmente e rapidamente capire se il proprio smartphone è compatibile con questa tecnologia, e quali sono i migliori usi che si possono fare di tale supporto – se presente? In questa Guida per Nuovi Utenti vi spiegheremo in pochi passaggi tutto ciò che occorre sapere a riguardo, e sapremo anche consigliarvi gli acquisti necessari da compiere per ricevere un primo assaggio di questo nuovo formato di comunicazione tra dispositivi digitali.

Siete pronti per scoprire tutto ciò che bisogna conoscere riguardo le memorie USB OTG?

Dallo smartphone alla chiavetta sorpassando il PC – USB OTG Android: che cos’è

La dicitura USB OTG è un formato standard di classificazione di tutti i dispositivi che possiedono un’uscita o un’entrata USB che certifica che l’accessorio è in grado di comunicare con altri dispositivi senza richiedere una terza forma di supporto.

USB OTG Android cos'è 4
Un cavo di collegamento USB OTG

OTG è infatti l’acronimo di “On-The-Go“; nonostante non si tratti di un formato presente unicamente su Android, tale sistema operativo è stato probabilmente il campo in cui tale tecnologia è stata più massicciamente sfruttata, dando vita però ad un problema di fondo sul riconoscimento delle stesse porte di collegamento USB OTG: per collegare uno smartphone Android ad un qualsiasi altro dispositivo che disponga di una presa USB sarà necessario possedere un cavo di collegamento che disponga di un’entrata microUSB maschio ed un’uscita USB femmina, una distinzione non sempre immediata (ma che per fortuna verrà risolta con l’introduzione graduale del formato USB Type-C).

Applicazioni e specifiche tecniche – USB OTG Android: come scoprirne la compatibilità

Prima di procedere con l’eventuale acquisto di un qualsiasi dispositivo che consenta la comunicazione tra device dotati di un’uscita USB, è bene capire se il proprio smartphone sia compatibile con questa tecnologia; alcuni produttori, sia per scelta nel caso delle grandi marche ma anche per questioni economiche nel caso delle più piccole, decidono di non attribuirne il supporto o di non specificarlo nelle caratteristiche tecniche, di conseguenza è compito dell’utente scoprirne la compatibilità.

USB OTG Android cos'è 1
Il simbolo che indica la compatibilità

Principalmente esistono tre modi: prima di tutto occorre controllare sulla confezione d’acquisto del proprio device la presenza di un’icona come quella mostrata nell’immagine, che non è altro se non il simbolo ufficiale di certificazione USB OTG. Qualora non vi sia alcun riscontro positivo accedete al sito GSMArena.com e ricercate la marca ed il modello di smartphone in vostro possesso: nella scheda tecnica ricercate la voce “USB e qualora a fianco sia specificato “USB Host“, allora il vostro smartphone è OTG-compatibile. Infine potete ricorrere ad un’applicazione dedicata alla verifica della compatibilità – e OTG? fa proprio al caso vostro.

Controller, stampanti e tastiere – USB OTG Android: i 5 suggerimenti per utilizzare al meglio un cavo USB OTG

Dopo aver verificato la compatibilità tra la tecnologia USB OTG, probabilmente potrebbe non essere un passaggio immediato per chi ancora non ha preso confidenza con questa modalità di comunicazione tra device capire quali possono essere i metodi migliori di cui fare uso di un cavo USB OTG: noi vi consigliamo 5 suggerimenti per utilizzarli al meglio, sia per fini ludici (come il collegamento di un controller allo smartphone), sia per velocizzare le fasi lavorative!

#1. Collegare una memoria di archiviazione di massa esterna
USB OTG Android cos'è 7
Esempio di memoria di archiviazione di massa OTG

Nonostante i tagli di memoria degli smartphone presentino costi differenti, solitamente la versione base non rappresenta mai un buon affare: un numero molto basso di GB corrisponde anche ad uno spazio di archiviazione di gran lunga inferiore rispetto alle esigenze di ciascun utente; se la scheda microSD non basta (ed alle volte non è nemmeno sufficiente, dato che esistono persino Top di Gamma che non supportano le memorie di archiviazione di questo tipo) si può ricorrere ad una memoria esterna USB OTG, quali chiavette ma anche sistemi di lettura per l’aggiunta di ulteriori schede SD, potendo in questo modo collegare multipli sistemi di archiviazione esterni per il salvataggio di file multimediali, applicazioni e file APK.

#2. Collegare un controller
USB OTG Android cos'è 5
Un’ottima esperienza di gioco!

Nonostante su Android esistano decine di controller per tutte le tasche, la migliore soluzione è rappresentata dal riciclaggio di un vecchio controller XboX 360 dotato di cavo di collegamento: grazie ad un cavo USB OTG sarà possibile utilizzarlo sul proprio smartphone Android con giochi che supportino la periferica, come Modern Combat 5: Blackout ed Asphalt 8: Airborne. Qualora poi il vostro smartphone risulti addirittura in possesso dei permessi di root potete persino utilizzare un controller Playstation 2 o 3.

#3. Stampare direttamente foto e documenti
USB OTG Android cos'è 8
Stampare direttamente da smartphone è possibile, basta semplicemente un cavo USB OTG

Una volta in possesso di un cavo USB OTG, non c’è praticamente nulla che uno smartphone Android non possa fare: anche in questo caso, le barriere di comunicazione digitale  vengono abbattute nel momento in cui un device ed una stampante vengono collegati senza bisogno di far uso della tecnologia wireless o di un computer che agisca come intermediario. Grazie alla modalità Photo-To-Photo (PTP) è inoltre poi possibile stampare fotografie e documenti PDF senza incappare in errori di collegamento che potrebbero invalidare la connessione e costringere a ripetere il procedimento.

#4. Collegare una fotocamera DLSR
USB OTG Android cos'è 9
Smartphone o camera? E perchè non entrambi?

Alcune fotocamere digitali e reflex permettono di utilizzare lo schermo di uno smartphone come dashboard per il controllo delle strumentazioni: le macchine fotografiche classificate sotto la dicitura DLSR sono particolarmente indicate poichè sono presenti a disposizione di tutti gli utenti decine di companion app sviluppate a tal proposito. Gli amanti della fotografia potranno scattare immagini e regolare l’esposizione dei propri scatti semplicemente con qualche tap sullo schermo del proprio telefono.

#5. Collegare una tastiera o un mouse
USB OTG Android cos'è 2
Comodo e pratico!

Così come è possibile mettere in comunicazione una stampante o una macchina fotografica con uno smartphone, allo stesso modo si possono collegare tastiere e mouse ad uno smartphone per meglio controllarne i passaggi di scrittura e gestione dei file. Nonostante infatti esistano in commercio delle ottime tastiere wireless, allo stesso tempo una vecchia tastiera dotata di uscita USB potrà comunque essere un valido alleato per prendere appunti con la propria versione di Google Keep o Evernote.

Scopri QUI le migliori memorie USB OTG per ampliare il numero di GB disponibili per l’archiviazione esterna!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime GNU nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//