I 5 Saggi Consigli per sviluppare un gioco di successo
Sviluppare un gioco per Android, con l’evoluzione dei mezzi di creazione di progetti digitali e la semplificazione progressiva degli strumenti messi a disposizione dei developers è diventato molto più facile rispetto al passato; purtroppo non è altrettanto meno complesso scoprire quali siano le meccaniche che portano un gioco a raggiungere il successo ed a conquistare la stima degli utenti. Molto spesso infatti non basta saper mettere in pratica un’idea che immediatamente conquista il favore del pubblico, ma è più frequentemente merito di una miscellanea di capacità di gestione della propria base d’utenza da parte degli sviluppatori insieme ad un sapiente uso degli strumenti a propria disposizione.
Molto probabilmente il team della Rovio non sarebbe riuscito ad arrivare allo sviluppo di un film basato sul proprio brand se non fosse stato in grado di individuare le esigenze dei giocatori per adeguare di conseguenza il gameplay dei vari capitoli di Angry Birds: siete dunque pronti a scoprire come sviluppare un gioco di successo con Google Play Games, la suite messa a punto da Google per i game developer, ed i consigli degli sviluppatori di Zombie Highway?
#1 – Integrate Google Play Games nel vostro gioco

La dashboard di cui ogni sviluppatore dispone nel momento in cui provvede ad integrare Google Play Games alla propria applicazione permette di accedere ad un comparto davvero vasto di analisi e statistiche in merito al comportamento degli utenti durante l’utilizzo del proprio gioco. I giocatori che infatti si autenticheranno con il proprio profilo Google forniranno alla Dashboard per gli sviluppatori le più disparate informazioni – la maggior parte delle quali sono state implementate con l’ultimo aggiornamento di Android Studio, potete trovare tutte le informazioni necessarie QUI – che vi consentiranno di rendervi conto del livello di coinvolgimento che il vostro gioco possiede. In particolar modo accedete a “Game Services” > “Player Analytics” per avere una panoramica completa, mentre cliccate QUI per scoprire come integrare Google Play Games.
#2 – Assicuratevi che gli aggiornamenti non peggiorino l’esperienza di gioco

Non partite dal presupposto che un aggiornamento sia sempre un un fatto positivo per un giocatore: alle volte le implementazioni eseguite per rendere più fluida ed user-friendly l’esperienza di gioco possono comportare la cancellazione o l’alienazione di funzioni che i giocatori ritenevano vitali per la fruizione dei contenuti, ma che osservate dal punto di vista di un game developers non apparivano importanti allo stesso modo. Se la sezione Player Analytics non è in grado di fornirvi il giusto supporto, affidatevi allora alle recensioni lasciate dagli utenti sulla scheda di Google Play per verificare la presenza di modifiche ai feedback precedentemente rilasciati o la presenza di critiche e recensioni negative in seguito all’update.
#3 – Fidelizzate l’utenza con eventi, tornei ed obiettivi

La connessione di un account Google alla sezione Google Play Games da parte di un utente avviene spesso con l’obiettivo di guadagnare sufficienti punti attraverso il raggiungimento degli obiettivi di gioco al punto da salire di livello; il consiglio degli sviluppatori di Zombie Highway è dunque quello di inserire numerosi achievement da ottenere sbloccando nuove modalità di gioco od eseguendo particolari sfide in modo da spingere il giocatore ad un uso prolungato del proprio gioco, appassionandolo e fidelizzandolo. Un altro suggerimento per coagulare consenso attorno alla propria app è la creazione periodica di tornei ed eventi a tema in occasione di festività particolari (come Halloween, Pasqua e Natale) mettendo in palio armi, bonus e potenziamenti non ottenibili attraverso la normale esperienza di gioco; a tal scopo la sezione “Event Viewer” nella Dashboard per gli sviluppatori sarà certamente utile.
#4 – Introducete l’autenticazione automatica

I dati ottenuti dalla Google Dashboard sono disponibili grazie all’autenticazione degli utenti a Google Play Games attraverso il vostro gioco, ma certamente saranno meno indotti a farlo se il login verrà richiesto ogni qualvolta l’utente acceda all’applicazione (fatto che potrebbe anzi suscitar notevole fastidio); se invece introdurrete l’autenticazione automatica questa, avvenendo direttamente all’avvio del gioco, vi permetterà di avere statistiche sempre fresche senza mettere alla prova la pazienza dell’utenza.
#5 – Fate un saggio uso della Retention table

La Retention table è una funzionalità della dashboard di Google Play Games che permette di visualizzare lo stato di coinvolgimento dei giocatori consentendo di controllare i tempi di stazionamento all’interno del gioco. Di conseguenza si può dimostrare uno strumento assai utile per scoprire se gli aggiornamenti influiscono sull’esperienza di gioco confrontando i risultati attuali e precedenti all’update, verificando se cambiamenti di grafica o gameplay abbiano potuto attirare nuova utenza o allo stesso tempo spinto quella già presente a diminuire le ore di gaming.
Scopri QUI i 10 Saggi Consigli per scoprire come indicizzare al meglio un’app su Google Play!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè i prossimi Saggi Consigli nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]