Letters Launcher, il launcher senza icone nè widget ma solo una tastiera – Launcher Friday
Così come abbiamo affermato nella nostra Guida per Nuovi Utenti che abbiamo redatto riguardo i launcher Android, e così come poi ben immaginano la maggior parte degli utenti Android, un launcher si compone di numerosi elementi, molti dei quali imprescindibili: icon pack, widget, temi e molte altre funzionalità che permettono di personalizzare l’interfaccia utente e migliorarne l’esperienza quotidiana. È dunque possibile creare un launcher senza inserire neanche uno di questi elementi?
Apparentemente sì: Letters Launcher sfida ogni convenzione riguardo i launcher Android e cancella qualsiasi aspetto di personalizzazione che vada al di là dello sfondo della Home, riducendo l’app drawer ad un insieme sparpagliato di parole.
Siete pronti a scoprire un launcher così poco convenzionale da risultare persino piacevole da utilizzare?
Letters Launcher – L’interfaccia utente ed il primo impatto
Naturalmente, nei momenti successivi l’installazione di Letters Launcher, il primo impatto sarà quantomeno traumatico: niente icon pack nè icone in sè per sè, widget cancellati e qualsiasi elemento grafico presente nelle schermate obliterato.
Anche la dock bar viene divelta dalla parte inferiore dello schermo, al cui posto viene inserita una tastiera dalle dimensioni ragguardevoli (praticamente raggiungono metà della schermata) e che sarà il fulcro dell’intera esperienza utente, nonchè l’unico strumento per accedere alle applicazioni (e, come vedrete in seguito, si rivelerà sia un fattore positivo che anche negativo). Laddove poi solitamente trovava posto al dock bar sono ora presenti una serie di scorciatoie testuali – per nulla intuitive nella loro funzionalità, a dire la verità – che saranno utili a rendere più veloce la digitazione e ad accedere alle Impostazioni di Letters Launcher.
Letters Launcher – La tastiera: funziona?
Passiamo all’argomento centrale di questa puntata di Launcher Friday interamente dedicata a Letters Launcher: l’idea che sta alla base dello sviluppo di questo launcher, funziona davvero? È possibile governare un’intero sistema operativo semplicemente digitando alcune lettere in una tastiera “di sistema”?
La risposta a questa domanda, in base alla nostra esperienza, è affermativa: Letters Launcher funziona, convince nella sua scarna semplicità e nell’immediatezza della trasmissione degli imput al device, sostituendo l’imbellettatura grafica con cui solitamente i prodotti concorrenti tentano di invogliare al download con prestazioni convincenti (per forza, aggiungiamo malignamente noi, il launcher non ha praticamente altro da gestire se non lettere realizzate con un font decisamente poco impegnativo); non solo: Letters Launcher, proprio grazie all’assenza di alcun carattere visivo, riduce al minimo la possibilità di distrazione conducendo immediatamente l’utente all’applicazione desiderata.
La tastiera è sicuramente un intelligente espediente, che riduce l’app drawer ad una semplice ricerca alfabetica delle applicazioni; le sigle poste in fondo alla schermata, di cui accennavamo nel primo paragrafo, non sono altro che collegamenti a cartelle all’interno delle quali inserire le app che preferite, suddividendole per frequenza d’utilizzo o categoria.
Ad ogni lato della medaglia ne corrisponde com’è naturale uno rovescio: all’interno di Letters Launcher, laddove risiede la sua forza, trova dimora anche la sua più grande debolezza. Probabilmente a causa di un bug non ancora risolto (il launcher è stato pubblicato da poco) un paio di volte siamo stati costretti a resettarlo per via del freeze parziale della tastiera, che non rispondeva più ai comandi se non quelli relativi alle Impostazioni; allo stesso tempo le cartelle non sono modificabili nè è possibile aggiungerne ulteriori. Sarebbe simpatico poter modificare direttamente il font.
Letters Launcher – Le Impostazioni
Sono presenti delle Impostazioni all’interno di Letters Launcher?
Il launcher, nonostante i margini di modifica siano decisamente limitati, possiede alcune Impostazioni: tappando sull’unica casella della tastiera non dedicata a lettere o numeri verranno visualizzate tre shortcut: la prima vi collegherà alle Impostazioni di sistema, la seconda alle Impostazioni del launcher, che altro non sono che settaggi correlati alla luminosità e alle dimensioni della tastiera e dell’app drawer, e la terza vi permetterà di modificare lo sfondo.
Ecco alcune immagini di Letters Launcher:
Letters Launcher non è certamente un’app sviluppata per coinvolgere la maggior fetta d’utenza possibile: nonostante sia infatti curiosa ed originale l’idea della tastiera, e funzioni anche, con il passare del tempo diventa davvero insopportabile (a nostro parere) avere a che fare solamente con scritte e lettere. Sicuramente saprà scavarsi la propria nicchia, raccogliendo quella parte dell’utenza che di grafica e design si intende poco o niente o di cui non si cura affatto; per tutti gli altri, invece, ci sono altre scelte più consigliabili.
Scopri QUI tutti gli altri launcher analizzati nella nostra rubrica Launcher Friday!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Launcher Friday nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]