Scout Launcher, il launcher che sostituisce Google Now – Launcher Friday
Avete mai pensato che la vostra schermata principale (così come le altre sezioni della Home) potrebbe essere molto più ordinata e funzionale? Google Now è un ottimo supporto per l’utente Android che desidera avere a portata di mano tutte le news, gli approfondimenti ed i collegamenti ai propri interessi ed impegni ma sfortunatamente solo un launcher (Google Now Launcher, per intenderci) sul Play Store è stato sviluppato in maniera da essere perfettamente integrato con l’assistente vocale di Google.
Se dunque Google Now non è integrabile, lo si può sostituire con Scout Launcher, un launcher Android che presenta una geniale quanto funzionale disposizione di icone e schermate, personalizzabili in ogni loro parte!
Siete pronti per scoprire Scout Launcher in questa nuova puntata di Launcher Friday?
Scout Launcher – L’interfaccia utente e il primo impatto
Al momento della prima installazione di Scout Launcher non si accederà immediatamente alla schermata principale dello smartphone, bensì verremo accolti da alcune schede di tutorial che chiederanno di collegare l’account Google al launcher per sincronizzare i salvataggi e di attivare la localizzazione per maggiore precisione delle informazioni da parte di Scout Launcher – ma non riteniamo ce ne sia davvero bisogno. Oltre a ciò, verrà richiesta una prima regolamentazione degli spazi tramite l’aggiunta o la rimozione di categorie di raggruppamento predefinite.
Scout Launcher non mantiene infatti nè le cartelle presenti nella precedente interfaccia, nè i widget o le shortcut nella dock; anche per questo la Home viene rivoluzionata, suddivisa in tre sezioni ben distinte tra loro. Nella prima infatti troviamo una serie di card (molto simili a quelle di Google Now) in cui vengono raggruppate informazioni, notifiche, meteo e news; la seconda invece, a cui si accede scorrendo lo schermo da destra verso sinistra, si costituisce di tante schermate quante sono le cartelle create e di per sè rappresenta la vera Home del launcher (anche se tra le tre è stata, nella nostra esperienza, quella meno utilizzata). Infine troviamo l’app drawer, a cui si accede tramite un pulsante posto nella dock.
Scout Launcher – Tre in uno
La vera peculiarità di Scout Launcher è data dalla presenza di queste tre schermate, anche se ci soffermeremo solo sulle prime due in quanto la terza non è altro che un comune app drawer a scorrimento verticale.
La prima Home si costituisce come un Google Now alternativo, anche se naturalmente non ne possiede lo stesso livello di grafica o di integrazione con le applicazioni; ciononostante, durante la nostra prova ci è parso più che convincente permettendo infatti, scorrendo una sola schermata, di visualizzare le principali notizie di attualità, politica e spettacolo in Italia, controllare i ristoranti più vicini alla propria posizione (ma solo quando il GPS viene attivato) e i video YouTube più popolari. Tra tutte le card disponibili però la più utile è certamente quella dedicata alle notifiche, una scheda che riporta le notifiche visualizzate nella barra e che consente anche di bloccarle una volta disattivatele.
La seconda Home è meno articolata ma ugualmente interessante: le applicazioni installate vengono infatti suddivise in cartelle in base alla categoria d’appartenenza sul Play Store o alle modifiche dell’utente stesso, ed ogni cartella corrisponde ad una scheda della Home, nella quale vengono visualizzate appunto le app inseritevi. È possibile aggiungere widget (alcuni dei quali permanenti nello scrolling delle schede) e personalizzare lo sfondo.
Scout Launcher – Personalizzazione
La personalizzazione viene sacrificata per fare posto ad una maggiore razionalizzazione degli spazi? Certo che no!
Scout Launcher consente infatti di installare icon pack, modificare la dock (più di cinque disponibili contemporaneamente, anche se il pulsante per accedere all’app drawer è curiosamente posto al lato della dock invece che al centro), gli sfondi e persino il colore del background della prima Home; accedendo alle Impostazioni del launcher è possibile inoltre anche regolare quali app hanno accesso alle notifiche e quali invece devono essere silenziate con un solo tap (ma eventualmente potete utilizzare QUESTA Piccola Guida).
Ecco alcune immagini di Scout Launcher:
Vorresti un launcher che sia completo della schermata di Google Now… senza root? Prova Pixel Launcher, nel porting realizzato da alcuni sviluppatori indipendenti!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Launcher Friday nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!