Google Now on Tap: cos’è, come funziona e la privacy delle informazioni – GNU

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Google Now on Tap, conosciuto anche come Now on Tap, è una delle killer features del nuovo sistema operativo di Google, Android Marshmallow: dopo l’introduzione di Now on Tap negli smartphone Nexus equipaggiati con la Developer Preview 3 di Android 6.0 (supportato anche per la versione precedente, anche se con qualche crash di troppo), l’attesa si è fatta ancor più stringete per via della possibilità, da parte di alcuni fortunati utenti, di poter tenere tra le mani un’anteprima della funzionalità.

Considerata a ragione da molti come una versione potenziata e migliorata di Google Now, Now on Tap è la prova che non occorre sviluppare un software che sia in grado di sostenere una conversazione per poter competere in maniera assolutamente vincente (per ora almeno la sfida dal punto di vista del marketing è praticamente chiusa) nel campo degli assistenti virtuali.

Un punto di vista però non è stato ancora considerato nel dettaglio: se Now on Tap (come avrete modo di scoprire durante la lettura di questa Guida per Nuovi Utenti) avrà la facoltà di analizzare ogni informazione visualizzata nello schermo, la privacy non verrà compromessa?

Siete pronti a scoprire cos’è Google Now on Tap, come funziona e quali sono le direttive da parte di Google sul campo del rispetto della privacy?

Google Now 2.0 – Google Now on Tap: che cos’è

Se Google Now poteva aver convinto la maggior parte degli utenti, ma lasciato scettici coloro che invece si aspettavano l’arrivo di un assistente virtuale più affine a Cortana o Siri, Now on Tap non potrà che arrivare non solo negli smartphone di ogni Android users, ma anche nei loro cuori.

Google Now on Tap che cos'è come funziona 3

Now on Tap presenta degli elementi di continuità con Google Now, naturalmente: entrambi vengono lanciati mantenendo premuto il pulsante Home ed aiutano l’utente facendo visualizzare nella schermata delle schede integrative che, basandosi sui risultati di ricerca e sulle azioni compiute attraverso le applicazioni installate, completano ed aggiungono informazioni di cui l’utente potrebbe aver bisogno nella quotidianità. Sia la versione precedente che quella successiva possono essere richiamate tramite l’ormai celebre frase “OK, Google“, che l’utente può abilitare in ogni schermata, non solo nella Home.

Le affinità però terminano qui: mentre Google Now possiede solo informazioni frammentarie riguardo ciò che l’utente davvero chiede, ed è necessario che la domanda posta sia sufficientemente esauriente per ottenere una risposta altrettanto soddisfacente, Now on Tap rivoluziona il metodo d’acquisizione analizzando la schermata in ogni suo dettaglio, riuscendo ad affrontare anche il quesito più generalista possibile.

Il genio dello smartphone – Google Now on Tap: come funziona

Come funziona Now on Tap? La nuova funzionalità si basa su un meccanismo di ricerca ed analisi denominato “Contextual Voice Search“, che in italiano non si allontana da “Sistema di ricerca vocale contestuale“, e che permette a Now on Tap di fornire risposte dettagliate sulla base di domande relativamente povere d’informazioni.

Google Now on Tap che cos'è come funziona 6

Now on Tap difatti provvede ad analizzare la schermata presente nel momento in cui l’utente richiama l’assistente vocale, e ne raccoglie le tag e le parole chiave che vengono inserite nel Knowelege Graph, un database che permetterà a Now on Tap di fornire risposte sempre più accurate; proprio in base a ciò, per esempio, se Now on Tap venisse richiamato in seguito alla ricezione di un messaggio di un amico, il quale chiede di potersi incontrare a pranzo ad un determinato ristorante, all’utente basterà chiedere “OK Google, portami lì“, senza specificare altra informazione, e immediatamente verrà visualizzata una scheda relativa alla strada da percorrere per raggiungerlo.

Bastano pochi tap – Google Now on Tap: come funziona

Come attivare Google Now on Tap, se si possiede Android Marshmallow? Il metodo è alquanto semplice: è necessario attendere che l’app Google segnali la presenza di un aggiornamento su Google Play, dopodichè eseguirne l’update e lanciare Google Now semplicemente attraverso un tap prolungato sul tasto Home.

Google Now on Tap che cos'è come funziona 8
Come funziona nella pratica Now on Tap

Apparirà a questo punto un pop-up che chiederà all’utente di confermare l’avvio di Now on Tap; dando il proprio assenso non accadrà nulla di particolare, ma Google Now verrà sostituito definitivamente con Now on Tap: la schermata poi verrà analizzata alla ricerca di parole chiave che, se presenti, verranno visualizzate in schede fluttuanti che sarà possibile approfondire o chiudere con un tap sopra di esse.

Non è il Grande Fratello – Google Now on Tap: le politiche sulla privacy

Molti potrebbero essere inquieti riguardo alla possibilità che Google possa ascoltare e registrare non solo qualsiasi cosa venga pronunciata nelle vicinanze del microfono dello smartphone, ma grazie a Now on Tap anche tutto ciò che vi scritto o visualizzato nella schermata.

Google Now on Tap che cos'è come funziona 9
Now on Tap può analizzare anche i video in riproduzione

In realtà esistono concrete limitazioni alla capacità intrusiva di Now on Tap: a meno che non glielo permettiate, Now on Tap non potrà analizzare ogni schermata con cui verrete a contatto, ma semplicemente quella che sarà presente nel momento in cui lo richiamerete (e siamo certi che volete che lo faccia, in questo caso); per quanto riguarda la riservatezza delle informazioni, Google ha assicurato che queste, una volta analizzate, non verranno mantenute in memoria in un database ma cancellate nel momento in cui Now on Tap venga chiuso. Speriamo.

Nell’attesa di Google Now on Tap, fatti una risata e leggi QUI tutti gli Easter Egg di Google Now!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime Guide per Nuovi Utenti nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo chenon vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sulla nostra pagina Google Plus, o, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//