Top7 app Android Stock per trasformare uno smartphone in un Nexus – R&R
Nonostante tanti difetti possano essere attribuiti ad Android, la personalizzazione non rientra certamente in questo campo di accuse: anzi, grazie all’infinita combinazione di launcher, icon pack ed applicazioni è possibile trasformare uno smartphone pesantemente personalizzato dal produttore in un device quanto più vicino ad Android Stock, ossia alla versione del sistema operativo che Google rilascia sui dispositivi Nexus.
Android Stock è appunto la forma prima di Android, la base sulla quale vengono poi costruite le varie interfacce grafiche; non sempre queste sono apprezzate dagli utenti i quali, nonostante possano preferire una marca differente rispetto agli smartphone ufficiali di Google, desiderino rivoluzionare la propria schermata in una versione più pura di Android.
Siete pronti a scoprire le app per trasformare uno smartphone in Android Stock?
07 – Orologio
Su Google Play esistono decine di applicazioni orologio e sveglie, ma solamente una può davvero avvicinare uno smartphone all’esperienza Android Stock: Orologio è infatti l’orologio ufficiale pubblicato nel proprio market di app da Google, che lo ha messo a disposizione degli utenti.
L’app si suddivide in quattro schede: Sveglia, Orologio (nella quale impostare gli varie capitali straniere per poter visualizzare il relativo fuso orario), Cronometro e Timer, permettendo dunque di accedere ed utilizzare i servizi essenziali di un’app orologio all’interno però di un’interfaccia completamente in Material Design, pulita ma soprattutto conforme alle linee guida di tale stile grafico. I colori sono un po’ pesanti, e ci aspetteremmo un intervento da parte di Google in questo senso; ciononostante si tratta di un’ottima app Android Stock, relativamente personalizzabile, veloce e completa.
06 – Tastiera Google
Altra applicazione, altro prodotto Google: anche per quanto riguarda la scelta di una tastiera in perfetto stile app Android Stock, Tastiera Google non può che essere la scelta principale, sia perchè si tratta della tastiera predefinita degli utenti Nexus, sia perchè rappresenta una valida alternativa alle numerose (e alle volte poco soddisfacenti) tastiere presenti sul Play Store.
Un tastiera completamente in Material Design, con supporto allo swipe durante la scrittura e collegamento diretto alla digitazione vocale di Google (naturalmente): accedendo poi alle Importazioni (purtroppo non esiste un collegamento diretto dalla tastiera, per cui sarà necessario tappare sull’app direttamente dal Play Store) è possibile modificarne il tema (da Material Light a Holo Dark), aggiungere il supporto del vocabolario ed attivare la sincronizzazione del dizionario personale con il proprio account Google.
Rapida e priva di particolari difetti, purtroppo la Tastiera Google non supporta le emoji: dai un’occhiata QUI alle cinque migliori tastiere per emoticons!
05 – GO Lockscreen
GO Lockscreen, pur facendo parte del set di applicazioni dedicate al launcher omonimo, possiede uno store di temi talmente variegato che è possibile classificarlo in quanto app Android Stock.
GO Lockscreen si suddivide paradossalmente in due schermate: la prima è dedicata alla visualizzazione classica di un lockscreen, con orologio, meteo, notifiche e posizione, mentre la seconda, switchando lo schermo da sinistra verso destra, permetterà di accedere ad una serie di shortcut alle Impostazioni, ai collegamenti rapidi per la personalizzazione del lockscreen e ad un inutile RAM Booster. Nonostante dunque queste anomalie GO Lockerscreen è un’ottima app a cui affidare il blocco del telefono, con tanto di animazioni per lo sblocco, wallpaper in alta risoluzione e settabili in modalità randomica, oltre che Impostazioni dedicate per la gestione del music player.
04 – Material Wallpaper
Dopo aver personalizzato il lockscreen, l’orologio e la tastiera, giunge il momento di pensare anche allo sfondo: Material Wallpaper è l’app Android Stock che giunge al caso vostro, permettendovi di impostare con un solo tap uno sfondo in Material Design.
L’applicazione infatti si costituisce come un vasto store di wallpapers in Material Design in costante aggiornamento (on l’ultimo update ne sono stati aggiunti ben 21): sfondi gratuiti, naturalmente, ad alta risoluzione e settabili semplicemente tappando sull’icona “Set as wallpaper“; gli sfondi variano dalle più classiche figure poligonali a composizioni più complesse, quali montagne o spiagge, tutti naturalmente accomunati dalla possibilità di attribuire un’esperienza Android Stock ancor più profonda.
Se non dovessero piacervi, date uno sguardo QUI ai nostri sfondi in Material Design!
03 – Google Fotocamera
Quale fotocamera utilizzare in uno smartphone Android Stock? Non esistono molte alternative: la Google Fotocamera è infatti l’app Android Stock che vi permetterà di accedere alle features esclusive di un’applicazione sviluppata direttamente dal produttore del sistema operativo, anche se non si tratta comunque di un’app camera estremamente completa.
La Google Fotocamera presenta un’interfaccia semplice ma diretta: tre quarti dello schermo sono dedicati all’obiettivo dello smartphone, sopra il quale vengono poi visualizzate le modalità di scatto e le opzioni disponibili per personalizzare l’immagine, come la presenza del flash o di una griglia. La Google Fotocamera permette di scattare immagini in Panoramica e persino a 360° grazie alla Photo Sphere, la stessa modalità che possiamo trovare in Street View, oltre che consentire di inserire nelle riprese un effetto sfocatura grazie all’apposita opzione. Per ogni Impostazione viene visualizzato un breve tutorial estremamente esplicativo; peccato purtroppo per la mancanza di un adeguato comparto di opzioni per la videocamera.
02 – Glim Free Icon Pack
La parte più importante in un’opera di personalizzazione tende a coinvolgere direttamente l’aspetto del soggetto, non solamente le sue funzionalità o caratteristiche: oltre alle app Android Stock presentate finora occorre installare un Icon Pack che trasformi lo stile delle icone.
Su Google Play sono presenti decine di icon pack in Material Design, anche se la maggior parte di questi tende a personalizzare eccessivamente la forma o i colori delle icone: Glim – Free Icon Pack è invece quanto di più vicino all’esperienza Android Stock si possa trovare: più di 1500 icone in Material Design ad alta risoluzione (192×192), a cui si aggiunge il supporto a più di 12 launcher e la presenza di più di 120 wallpaper in HD, tutti disegnati a mano! Provare per credere, naturalmente!
01 – Solo Launcher
Come personalizzare le icone del proprio smartphone senza installare un launcher? Solo Launcher è la risposta a questo interrogativo: un launcher completamente personalizzabile, in Material Design e privo di particolari difetti.
Naturalmente occorrerà agire nelle Impostazioni del launcher per rendere l’app drawer quanto più possibile simile a quello presente in un Nexus: una volta eseguitovi l’accesso tappate sull’icona del menu posta nella parte alta a destra della schermata, e successivamente su “Modalità normale“; dopoichè accedete a Glim Icon Pack ed attivate le icone. Abbiamo preferito Solo Launcher per via delle sue features e dell’alta capacità di personalizzazione, mentre alternative come Google Now Launcher non ci hanno convinto per il quasi nullo supporto a temi ed icon pack.
Cercate un launcher? Ne abbiamo un’intera rubrica! Guardate QUI tutte le recensioni dei migliori launcher per Android, da KK Launcher ad EverythingMe Launcher!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se volete continuare a seguire sia le prossime Top App sia gli altri articoli di AppElmo, allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema!
Oppure potete sempre dimostrarci il vostro supporto, seguendoci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sulla nostra pagina Google Plus, o, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]