Top5 app per controllare le spese su Android – R&R

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Lo sappiamo, lo sapete: settembre è arrivato come un gigante cattivo da cui ognuno tenta di salvarsi in ogni modo, anche con l’aiuto della tecnologia. In questi giorni infatti i buoni propositi fioccano un po’ come se fossimo a Capodanno, tra inizi di diete, promesse di studio e progetti vari.

Qualche giorno fa anche noi abbiamo contribuito a questo clima, proponendovi un paio di sveglie intelligenti che siamo sicuri torneranno utili, ma che certamente non acuiranno il solito magone di inizio inverno. Come detto, questo è il periodo per iniziare nuovi progetti e se è vero che i soldi non fanno la felicità, di certo aiutano, per cui ecco a voi 5 app per controllare le spese, che vi aiuteranno a mantenere sotto sorveglianza le vostre finanze e magari anche a soffocare i vostri improvvisi attacchi di shopping compulsivo, o, ancora meglio, a risparmiare per la prossima estate.

Di seguito ve le mostreremo dalla più semplice alla più completa in base alla nostra prova.

Monefy

Se la semplicità è ciò che cercate e se alla lunga l’inserimento di ogni minimo dettaglio vi provoca stanchezza e causa la perdita d’interesse per queste applicazioni, allora Monefy è l’app per controllare le spese che fa davvero al caso vostro.

App per controllare le spese Android 6

La schermata principale mostra infatti le principali categorie di spesa con la possibilità di scegliere di inserire solamente le entrate e le uscite in ciascuna voce senza dover aggiungere alcun’altra informazione, bastando in tal modo un’occhiata per avere un quadro completo delle proprie finanze. La grafica è semplice e diretta ma non per questo trascurata, consentendo facilmente di individuare la voce da selezionare attraverso una serie di scorciatoie visuali. Monefy infatti calcolerà la percentuale del bilancio automaticamente e la visualizzerà al centro del grafico. Dalla stessa interfaccia sarà poi possibile modificare i vostri bilanci, senza considerare la possibilità di scegliere tra la quasi totalità delle valute esistenti, la selezione del giorno della settimana o del mese dal quale far iniziare il monitoraggio, oltre ovviamente la possibilità di scegliere tra diverse lingue. L’app è gratuita e non contiene banner pubblicitari, ma potrete sbloccare la versione Pro o acquistandola dal Play Store o consentendo all’app di visualizzare alcune ads periodicamente.

Monefy su Google Play

Spendee

Questa app per controllare le spese permette di creare una serie di portafogli e budget, utili a tenere sotto controllo entrate ed uscite, inserendo semplicemente la nostra disponibilità iniziale e selezionando un budget di riferimento.

App per controllare le spese Android 5

Potremo segnare i soldi incamerati e spesi, con la possibilità di catalogarli all’interno un buon numero di categorie (cibo, viaggi, bollette e così via) personalizzabili nel momento della creazione del proprio portafoglio-utente; una delle note positive è senz’altro la grafica semplice e in stile Material Design, che agevolerà l’orientamento nell’app. Segnaliamo anche una serie di funzioni extra come la possibilità di sincronizzare le nostre transazioni tramite cloud, in modo da usufruirne da qualsiasi dispositivo e la condivisione dei vari portafogli con altri utenti, per esempio altri membri della nostra famiglia (naturalmente tale funzionalità richiede l’iscrizione al servizio). L’app poi consente di visualizzare un grafico dettagliato del rapporto entrate-uscite corredato da statistiche sulla spesa media giornaliera e sul confronto con periodi precedenti.

Spendee su Google Play

Coin Keeper

Quest’app per controllare le spese, dimostratasi di semplice utilizzo, contiene un numero di informazioni davvero interessante per un intenso uso quotidiano, come il reddito mensile e la disponibilità del conto corrente.

App per controllare le spese Android 4

Coin Keeper permette di impostare il budget iniziale, aggiungere entrate e spese, verificare lo stato delle finanze con statistiche dettagliate, ricevere avvisi su pagamenti ricorrenti, mantenere una cronologia delle spese e anche attivare la sincronizzazione di tutte le informazioni nel cloud. La caratteristica più interessante è il metodo con cui si aggiungono nuove voci alla lista: è necessario infatti trascinarle letteralmente nella loro categoria d’appartenenza e subito saranno visibili nel riquadro generale, a cui dobbiamo ammettere non manca nulla. Potremo impostare anche notifiche di vario genere e avremo la possibilità d’inserire una password, per rendere più sicure le nostre informazioni e mantenerle al lontano da occhi indiscreti. L’unica pecca è data dalle traduzioni, a volte approssimative o del tutto assenti (addirittura, nella schermata tutoriale d’esempio un pulsante recava una scritta in russo!).

Coin Keeper su Google Play

Money Lover

Questa applicazione, nonostante mantenga una grafica intuitiva in stile Material Design alla pari di Spendee, risulta essere più completa sotto diversi aspetti.

App per controllare le spese Android 2

Inizialmente ci verrà chiesto se registrarci o se vogliamo proseguire come ospiti, ma esiste anche la possibilità di attivare un account Premium (opzione valida anche per il resto delle app di questa classifica). Oltre alle classiche funzionalità di revisione della spesa, di inserimento delle entrate e delle uscite, potremo gestire eventi come feste o viaggi in modo da poter controllare le uscite limitatamente a quella determinata occasione. Sarà possibile anche gestire i debiti (sia in entrata che in uscita) e inoltre l’app terrà traccia anche delle nostre transazioni più frequenti. Troveremo anche una sezione per gestire i nostri risparmi.e perfino la possibilità di effettuare un backup dei nostri dati. Da sottolineare la sezione bollette, che ci avviserà delle scadenze con la possibilità di impostare un avviso anticipato a nostro piacimento, in modo da non dimenticare nulla per un’app per controllare le spese davvero efficace (e non incorrere in sanzioni per il mancato pagamento).

Money Lover su Google Play

Wallet

L’ultima app per controllare le spese presentata in questa classifica è anche la più completa, dato che rappresenta una commistione di tutte le funzionalità incontrate finora con qualche aggiunta davvero apprezzabile.

App per controllare le spese Android 3

Wallet infatti non solo consente di registrare entrate ed uscite direttamente da un’unica schermata regolando i flussi da conto corrente a carta di credito a contanti, anche dal budget iniziale ad una delle tante categorie di spesa preimpostate o  create direttamente dall’utente (personalizzabili nel colore, nell’icona, nella descrizione oltre che nel nome). Il menu a scorrimento laterale è solo uno strumento che, corredato da icone fluttuanti in Material Design, consentono di navigare tra le decine di funzionalità presenti: grafici, report, statistiche per un panorama complessivo dei propri movimenti finanziari; liste della spesa, debiti e polizze assicurative per una gestione più specifica delle spese; sincronizzazione cloud e moduli esportabili in formato PDF per una condivisione più semplificata dei file. Da segnalare la possibilità di accordare una posizione alle spese registrate, visualizzabili su una cartina interattiva.

Wallet su Google Play

State cercando, dopo tanto risparmiare, un regalo da fare ad un vostro amico o parente? Ne abbiamo 10 da proporvi QUI, tecnologici, per videogiocare o ascoltare la musica!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se volete continuare a seguire sia le prossime Top App sia gli altri articoli di AppElmo, allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema!

Oppure potete sempre dimostrarci il vostro supporto, seguendoci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sullanostra pagina Google Plus, o, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//