Amazon Underground: cos’è, come funziona, quali app ci sono e dove scaricarlo – GNU
Amazon Underground è stata una piccola rivoluzione che ha colto di sorpresa tutti, dagli sviluppatori agli utenti: la novità più vistosa sicuramente è stata sicuramente la sparizione dell’App Gratis del Giorno dall’Amazon App Shop, sostituita con Angry Birds ed altri titoli gratuiti ma con contenuti a pagamento ed acquisti in-app.
Amazon Underground si posiziona su un importante segmento del mercato delle applicazioni Android: non si tratta di un’applicazione genericamente a sè stante, ma di un secondo store di app, alternativo ma allo stesso tempo complementare all’Amazon App Shop. Quali sono le differenze tra Amazon Underground e Amazon App Shop? Cosa troveranno gli utenti nel primo, e cosa cambierà per gli sviluppatori, se qualcosa effettivamente cambierà?
Siete pronti per scoprirlo?
Contenuti gratuiti per tutti – Amazon Underground: cos’è
Amazon Underground è un secondo store di applicazioni e di giochi: quali sono le differenze che lo contraddistinguono da Google Play o dall’Amazon App Shop?

La principale novità che marchia in modo indelebile Amazon Underground rispetto alla concorrenza è la natura stessa del negozio: le app presenti al suo interno sono completamente gratuite, e non nascondono nè microtransazioni nè periodi di prova gratuiti. Da Angry Birds sino a ES File Manager, ogni app che avrà modo di trovarsi all’interno di Amazon Underground sarà priva di qualunque acquisto secondario in-app, ed Amazon stessa ha dichiarato che già a partire dai suoi primi giorni di vita lo store possiede più di 10.000$ di contenuti, pagati direttamente dal produttore agli sviluppatori.
Soldi, soldi agli sviluppatori – Amazon Underground: come funziona
La domanda che sorge spontanea in seguito all’apprendimento della natura di Amazon Undergorund non può che essere riferita agli sviluppatori stessi di app e al loro rapporto con Amazon: perchè dovrebbero posizionare i propri contenuti all’interno di Amazon Underground rendendoli completamente gratuiti?

Amazon ha saputo convincere Rovio e Disney, solo per citare i due più grandi partner del nuovo store di applicazioni, proponendo un meccanismo di retribuzione dei developers sulla falsariga di quanto già attuato con Kindle Unlimited: mentre sottoscrivendo quest’ultimo abbonamento gli scrittori, rendendo gratuitamente disponibili i propri testi, venivano pagati in base al numero di pagine effettivamente lette dall’utente, con Amazon Underground lo sviluppatore viene pagato a seconda del tempo che il giocatore impiega nel completamento di un gioco, o nell’utilizzo di un’applicazione. L’erogazione avviene in base a una tabella in cui, per ogni regione geografica, viene attribuito un valore leggermente differente (per via del cambio della valuta) per ogni minuto che l’utente impiega nell’utilizzo dell’app:
Amazon.com: o,oo20$
Amazon.co.uk: 0,0013£
Amazon.de: 0,0018€
Amazon.fr: 0,0018€
Amazon.it: 0,0018€
Per verificare l’effettivo inizio della sessione di gioco o l’utilizzo dell’app Amazon utilizzerà un sistema di banner che compariranno al momento del primo avvio; naturalmente sarà la prima ed unica volta in cui un pop-up non attinente alle funzionalità dell’applicazione sarà visualizzato in un prodotto scaricato da Amazon Underground.
Niente radio o antivirus – Amazon Underground: quali app si trovano sullo store?
Amazon ha provveduto a rilasciare una serie di linee guida su quelli che possono essere interpretati come requisiti che un’applicazione deve possedere per essere presa in considerazione per un’eventuale inserimento nell’Amazon Underground.

La caratteristica principale di Amazon Underground è di essere un vasto contenitore di applicazioni a pagamento concesse in forma gratuita; di conseguenza è necessario che l’app sia presente in un altro store di applicazioni (come Google Play o App Store) e disponga di contenuti a pagamento, acquisti in app o di una versione Pro; non sono prese in considerazione app che propongono un abbonamento o che possiedono come unica differenza tra le versione gratuita e quella a pagamento l’assenza di banner. Il gameplay o i contenuti proposti devono naturalmente essere simili se non migliori a quelli forniti nelle versioni presenti negli altri store.
Esistono delle restrizioni anche sulla tipologia di app che possono essere inviate: antivirus ed orologi che lavorino continuamente in background non sono ben accetti, così come applicazioni che forniscono un servizio di streaming prettamente passivo (come stazioni radio o di streaming video), mentre sono ben accette quelle che invece garantiscono un’iterazione attiva tra utente e prodotto.
Potete comunque visualizzare le linee guida complete cliccando QUI.
Applicazioni più curate – Amazon Underground: quali sono i vantaggi?
Esistono dei vantaggi concreti per un utente nel downlaod di un’app da Amazon Underground, oltre che naturalmente si trattino tutte di applicazioni offerte in via completamente gratuita?

Il sistema di pagamento proposto da Amazon permette all’utente di ricevere un prodotto più curato dal punto di vista tecnico, con un numero minore di bug rispetto alle versioni presenti in altri store o comunque a cui viene dedicata un’attenzione maggiore: Amazon Underground, retribuendo lo sviluppatore in base al numero di minuti durante i quali l’app viene effettivamente utilizzata dall’utente, analizza intensamente i processi dell’applicazione, la quale viene penalizzata in caso di crash improvviso o di qualunque altro tipo di malfunzionamento poichè il tempo speso sino al momento dell’arresto rischia di non venir conteggiato, causando una perdita economica allo sviluppatore. App più curate in termini di bug fixing saranno una priorità ancora maggiore rispetto al solito per il developer tanto quanto per l’utente.
Due fonti, tre modalità – Amazon Underground: dove si scarica

Esistono due fonti dalle quali eseguire il download di applicazioni, ma tre modalità: la prima è direttamente il sito Amazon dedicato ad Underground (accessibile QUI) e la seconda consiste nell’inserire la propria email nella barra di ricerca a QUESTO link. La seconda fonte, e la terza modalità, e l’immortale APK Mirror, che potete raggiungere cliccando QUI.
Scopri QUI tutte le migliori app di Amazon Underground nella nostra rubrica settimanale!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime Guide per Nuovi Utenti nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allorapotete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo chenon vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]