Pac-Man 256: mangia, corri, scappa! – Recensione

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Pac-Man 256 – Endless Maze è uno strano gioco per Android: non si tratta di un classico prodotto Namco Bandai per piattaforme mobili, e lo si può riconoscere in ogni particolare (ma avremo modo di spiegarci meglio nel corso di questa Recensione di Pac-Man 256); Hipster Wale, la casa di sviluppo già creatrice di Crossy Road, ha aggiunto un po’ del suo stile ad un gioco che nasce da un bug che, nei cabinati da sala giochi degli anni ’80, impediva al giocatore di proseguire nella partita una volta arrivato al livello 256, riempendo lo schermo di numeri colorati che finivano per divorare l’intera schermata.

Namco ed Hipster Wale hanno confezionato un divertente passatempo basandosi su un errore di programmazione: un’idea originale ed autoironica sulla carta, ma saprà convincere anche alla prova dei fatti?

Insomma, siete pronti per questa Recensione di Pac-Man 256?

Memoria – 4

PacMan 256 Recensione 14
Memoria interna – Scheda SD

Pac-Man 256 arriva sugli smartphone Android con una dote di 60MB circa – un peso importante ma non così gravoso rispetto a quanto ci si sarebbe aspettati da un gioco dalla grafica ben fatta e fluido nelle sue prestazioni – che diventano 30MB se spostato sulla scheda SD. Non male, ma d’altra parte Pac-Man 256  si struttura in un solo, unico livello.

Consumo Energetico – 3.5

PacMan 256 Recensione 7
Quanto consumerà Pac-Man correndo sempre?

In 15 minuti di gioco senza sensore Wifi traffico dati attivo (dato che, per fortuna, Pac-Man 256 non richiede la connessione Internet per funzionare correttamente), con l’audio disattivato, Pac-Man 256 ha consumato il 6% della batteria. Certamente non dissangua il telefono, ma è comunque un risultato che non possiamo ignorare.

RAM – NEGATIVO

[alert color=”FF2400″]Così come abbiamo scritto nella nostra Struttura di una recensione, la voce RAM in una recensione è un fattore estremamente variabile da misurare e, di conseguenza, assegnare un voto sarebbe un compito assai difficile, se non addirittura impossibile, perchè impostato su giudizi personali e/o arbitrari. Per questo abbiamo deciso di attribuire a questa sezione non una votazione, bensì una valutazione, positiva o negativa, in base alle nostre considerazioni.[/alert]

PacMan 256 Recensione 10

Il test della RAM tramite CCleaner non ha dato un responso particolarmente positivo: più di 100MB impegnati sono davvero tanti, senza contare che il gioco non richiede nemmeno una connessione Internet.

Funzionalità – 4.5

Innanzitutto ci sembra giusto chiarire immediatamente un concetto: Pac-Man 256 non è un prodotto Namco Bandai, e se il gioco è riuscito a guadagnare una votazione così alta il merito è solo di Hipster Wale, a cui la casa di produzione giapponese si è saggiamente affidata lasciandole il controllo della regia del nuovo capitolo.

PacMan 256 Recensione 3
Una tromba d’aria!

Chiunque abbia mai provato uno dei precedenti titoli per Android di Pac-Man si sarà subito reso conto della grande differenza tra questi e Pac-Man 256 non solo a livello qualitativo, ma anche nell’impostazione generale degli schemi di gioco, nella grafica ma soprattutto nell’assenza di una versione a pagamento: Pac-Man Championship e Ms. Pac-Man sono giocabili gratuitamente sotto forma di Demo, sbloccabili nella loro versione completa dietro il pagamento di più di 4€; prodotti che, oltretutto, non presentano caratteristiche per cui una spesa simile possa essere giustificata.

PacMan 256 Recensione 12
In trappola!

Pac-Man 256 invece stupisce in maniera molto positiva l’utente, che viene messo al comando della gialla sfera protagonista all’interno di un’unica, infinita mappa di gioco: Pac-Man 256 si struttura infatti lungo un solo livello in cui l’obiettivo primario sarà sopravvivere, mangiando e non facendosi mangiare (nè dai fantasmi nè, tantomeno, dal glitch 256). Pac-Man 256 prende infatti il nome da un fastidiosissimo bug del cabinato originale per cui, una volta che il giocatore giungeva al livello 256, il sistema interno a cui veniva delegato il compito di visualizzare sullo schermo i bonus disponibili andava in tilt e riempiva la schermata di simboli casuali nel tentativo di far apparire tutti i 256 frutti conquistabili nel livello, terminando di fatto la partita. Molti si sono interrogati sulla possibilità di un eventuale proseguimento del gioco per altri 255 livelli (come è stato poi appurato in seguito), ma l’idea di ricavare un titolo per Android da un errore di programmazione dimostra una certa dose di autoironia da parte di Namco Bandai.

PacMan 256 Recensione 4
L’onda di numeri è in arrivo!

I nemici del gioco saranno dunque molteplici: non solo i classici fantasmini, ma anche una valanga di numeri che, partendo dal fondo, divorerà progressivamente la plancia di gioco, costringendo Pac-Man a fuggire lungo il labirinto. Ad essere onesti abbiamo trovato molto più complesso eludere gli inseguimenti serrati dei fantasmi che la pioggia di numeri: rinnovando con un intuito geniale il comparto dei villain, ad ogni fantasma è stata infatti assegnata una differente modalità di movimento e caccia sia rendendo prevedibili i loro comportamenti, sia variando decisamente il gameplay rendendolo più adrenalinico rispetto al passato. Per esempio dunque il fantasma viola si limiterà ad inseguire Pac-Man lungo le linee rette dei corridoi, mentre il fantasma nero si sveglierà solo se il protagonista gli passerà accanto, mentre il fantasma azzurro si limiterà a percorrere uno schema fisso.

PacMan 256 Recensione 6
Notate la somiglianza della grafica di Pac-Man 256 con quella di Crossy Road

Hipster Wale, a cui è stato affidata l’intera produzione, mostra il suo tocco in ogni angolo dello schermo: dal comparto sonoro all’impostazione grafica sino alla gestione dei bonus e degli obiettivi, tutti deja-vu per chi abbia giocato almeno una volta a Crossy Road. Pac-Man 256 pur presentando un solo, infinito livello, consente comunque di giocare attraverso due modalità: l’unica differenza tra le due è la presenza o l’assenza dei bonus. In entrambe le tipologie di partita sono comunque presenti i pezzi di frutta in grado di aumentare il punteggio, ma solo in una sarà possibile sparare raggi laser, rendersi invisibili ai fantasmi o diventare giganti. Tali bonus sono poi potenziabili nella durata e nell’effetto spendendo la valuta in-game accumulabile completando obiettivi secondari; purtroppo la Modalità Bonus è giocabile solo spendendo un credito, una moneta secondaria che si ricarica con il tempo.

Nonostante dunque questa limitazione, la modalità di gioco Normale è divertente tanto quanto quella Bonus: non sprecate denaro nell’acquisto di crediti, sarebbe davvero inutile.

Design – 4.5

PacMan 256 Recensione 13
In trappola!

La grafica di Pac-Man 256 si discosta molto dalla classica visione in 8-bit in 2D o comunque dalla visuale a volo d’uccello a cui Namco ci aveva abituati: con una prospettiva a tre quarti davvero funzionale per tenere sotto controllo sia la valanga di numeri all’inseguimento nella zona inferiore della schermata sia il labirinto che si ramifica nella parte superiore, la grafica in 3D risulta azzeccata per un gioco molto più realistico e coinvolgente rispetto agli originali del passato. I colori sono accesi e molto vari e i controlli reattivi e mai fastidiosi; tute qualità a cui Hipster Wale ci aveva già abituati.

Discrezione – 4.5

PacMan 256 Recensione 11

 

Pochi permessi per Pac-Man 256, che richiede solamente quelli strettamente necessari; ricordiamo che, così come è scritto nella nostra Guida per Nuovi Utenti sui permessi per Android, “Telefonate” è necessario all’applicazione per mettere in pausa il gioco nel caso in cui dovesse giungere una chiamata in entrata durante una partita.

Aggiornamenti – 4.5

PacMan 256 Recensione 8
Zap!

A pochi giorni dal rilascio Namco ha già disposto un update che ne migliora le prestazioni e risolve alcuni bug. Speriamo continui così!

Invadenza – 5

PacMan 256 Recensione 9
Nessun tipo di banner!

Che si giochi a Pac-Man 256 con il traffico dati acceso o meno, nessun tipo di banner pubblicitario viene visualizzato, nemmeno promozionale ed attinente agli altri prodotti dello sviluppatore (così come in Angry Birds 2). Bene così!

Conclusione

PacMan 256 Recensione 17
Un gioco brillante… e frenetico!

Nonostante Pac-Man non abbia mai goduto di una particolare popolarità su AppElmo, specialmente a causa delle prestazioni non entusiasmanti dei precedenti titoli prodotti da Namco e dall’assenza di ricordi da parte nostra che rimandassero alle sale giochi degli anni ’80, Pac-Man 256 ha dato decisamente buona prova di sè. Hipster Wale ha prodotto infatti un gioco colorato, per certi versi canzonatorio ma sicuramente impegnativo, che ha il merito di aver saputo staccare Pac-Man dalle due dimensioni a cui era stato ancorato aggiungendone una terza che, adattando la grafica ai nuovi standard, ha saputo attrarre non più solo i soliti vecchi nostalgici e cultori di retrogames, ma finalmente anche nuove leve ansiose di prendere tra le mani un Pac-Man brillante, moderno e gratuito.

Completamente gratuito, ben sviluppato, ottima grafica, comparto sonoro curato e con due diverse modalità di gioco: cosa aspettate a scaricarlo?

Pac-Man 256 vi ha convinto? Scoprite QUI tutti gli altri giochi da noi recensiti!

Non scordatevi di iscrivervi alla nostra newsletter se non volete perdervi nessun’altra Recensione: vi basterà inserire la vostra email nella casella in basso e premere sul pulsante “Iscriviti!”.

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sulla nostra pagina Google Plus, o, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play (che abbiamo appena aggiornato alla versione 3.0!), cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar!

[wysija_form id=”3″]

Pac-Man 256 su Google Play
Commenti
//