I 7 Saggi Consigli e trucchi per scattare foto con Instagram per Android

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Con l’introduzione delle inserzioni a pagamento anche Instagram è entrata ufficialmente nel ristretto cerchio delle applicazioni in cui il business, o quantomeno la promozione di articoli da parte di aziende ed esercizi commerciali. Ciononostante, anche se sappiamo bene che la pubblicità può elevare un social network così come rovinarlo corrodendone le fondamenta, Instagram è ancora popolata per la maggior parte da persone che desiderano unicamente condividere immagini di sè stessi, di paesaggi e di animali domestici, oltre che naturalmente del proprio pranzo.

Conoscere dunque i trucchi per scattare una buona fotografia può essere d’aiuto a molti, specialmente a coloro che su Instagram sono appena sbarcati e stanno ancora cercando di prendere dimestichezza con il social network.

Siete pronti per conoscere tutti i Saggi Consigli e trucchi per scattare foto con Instagram?

#1 – Attenti allo scatto (e a quale fotocamera utilizzate)

Nonostante Instagram contenga un’app per gestire la fotocamera integrata al suo interno, vi sarà bastato un colpo d’occhio per notare come la scarsità di features, se paragonate anche solo a quelle presenti nell’app di default dello smartphone, risulti quasi imbarazzante.

Trucchi per Instagram new filters Lark, Reyes, Juno 2
Instagram è buona per i filtri, non per la fotografia

Il nostro primo Saggio Consiglio tra i trucchi per Instagram è proprio quello di utilizzare qualsiasi altra app al di fuori di Instagram per realizzare i vostri scatti: vi basterà poi aprire l’immagine scattata selezionandola dalla Galleria. Se poi le dimensioni vi spaventano e non volete rischiare di fotografare un soggetto che potrebbe venir tagliato dai ristretti ed inflessibili bordi quadrati dell’app, allora vi consigliamo, se il contesto lo permette, di preferire un’impostazione orizzontale piuttosto che verticale, dato che la prima lascia molto più margine rispetto alla seconda in fatto di editing.

#2 – Centrare significa fare centro

Nella fotografia convenzionale la centralità del soggetto non è indispensabile, anzi: spesso le migliori composizioni sono date proprio da immagini in cui non esiste un soggetto preciso, oppure questo è posto di lato, nell’angolo o quantomeno nascosto rispetto ai più tradizionali canoni di visone.

Trucchi per Instagram
Notate la centralità?

Ma Instagram non è classificabile all’interno della “fotografia convenzionale”: se quanto detto è vero per uno scatto racchiuso in uno spazio rettangolare, su Instagram centrare il soggetto è fondamentale per realizzare una buona fotografia, dato che non esistono angoli o bordi in cui celarsi. Naturalmente esistono le dovute eccezioni, ma in linea generale le linee quadrate impongono una più scrupolosa attenzione alla posizione di ciò che si fotografa.

#3 – La simmetria

Il terzo tra i nostri trucchi per Instagram si collega direttamente al secondo Saggio Consiglio.

Trucchi per Instagram

Se infatti la centralità del soggetto è indispensabile per la riuscita di una foto, la simmetria si pone su un gradino più basso in quanto a necessità: è importante, ma non è il caso che misuriate il punto esatto in cui una linea virtuale taglia in due precise metà il vostro corpo. Si tratta di un ottimo effetto quando gli scatti assumono una dimensione artistica incentrata sulla spazialità e le proporzioni.

#4 – Sottoponetevi alla sottoesposizone

Sottoesposizione è una parola che può significare poco per molti: praticamente si tratta di un procedimento che, se attuato con la corretta gestione delle Impostazioni, permette di ottenere scatti colorati e dalle tonalità cromatiche voluminose attraverso l’accentuazione del contrasto.

Trucchi per Instagram
Giocate con l’HDR!

Una modalità che riprende la sottoesposizione e la combina alla sovraesposizione è l’HDR, acronimo per High Dynamic Range: la fotocamera scatta tre fotografie (una ad esposizione normale, una in sottoesposizione ed un’altra in sovraesposizione) e le combina insieme, recuperando particolari che sarebbero andati persi se la stessa immagine fosse stata realizzata utilizzandone solo una delle tre. Particolarmente indicata per i paesaggi naturali ed urbani, ed integrata generalmente nella maggior parte delle app per la fotografia; ciononostante anche l’utilizzo della singola sovraesposizione (o sottoesposizione) su Instagram può suscitare un effetto notevole, dato che i giochi di luce sono sempre apprezzati.

#5 – Semplicità e chiarezza

Considerate sempre un dettaglio, che forse potrà sembrarvi banale ma che in realtà si tende a scordare molto facilmente: le fotografie su Instagram generalmente vengono visualizzate tramite lo schermo di uno smartphone, e al massimo di un tablet, non in un album fotografico cartaceo dalle dimensioni notevoli.

Trucchi per Instagram

Di conseguenza gli altri utenti tenderanno a considerare con minore attenzione una fotografia in cui il poco spazio è stato sfruttato sino all’estremo, tale da introdurre in un ambiente ristretto diverse immagini grazie ad un ardito collage. Siate diretti, semplici, e fate in modo di mettere in risalto ciò che veramente può interessare agli altri e che soprattutto interessa a voi porre al centro dell’attenzione (o della fotografia, in questo caso). Ciò non significa che i collage siano messi al bando, ma che sarebbe più consigliabile razionalizzarli ed utilizzarli con intelligenza e buon senso.

#6 – Variate lo stile

A nessuno piacciono le persone noiose o monotone: a meno che non incentriate il vostro account Instagram su un solo argomento (ma anche in quel caso non potrete realizzare tutti gli scatti allo stesso modo), si presume che l’ottenere non solo soddisfazione personale, ma anche l’apprezzamento altrui, sia un buon incentivo per variare il proprio stile fotografico.

Trucchi per Instagram new filters Lark, Reyes, Juno 1
Tutte uguali?

Utilizzate filtri, cambiate spesso soggetti e scenografia, provate nuove tonalità d’esposizione e cimentatevi nella fotografia in bianco e nero; sono tutti elementi e trucchi per Instagram che non provengono da manuali ma semplicemente dal buon senso. La ripetitività dei temi e dei soggetti porta anche all’appiattimento della creatività, ed è l’ultima cosa che una persona che tenta di scattare buone fotografie dovrebbe desiderare.

#7 – Utilizzate più applicazioni

L’ultimo dei trucchi per Instagram è anche quello più importante, e più in linea con il nostro sito: dato che l’app per lo scatto delle immagini integrata con Instagram è a dir poco miserrima, non lasciatevi sfuggire le ottime app che Google Play Store vi mette a disposizione.

Trucchi per Instagram

Probabilmente dovremmo dedicare una sola R&R all’enumerazione delle app che un assiduo frequentatore di Instagram dovrebbe utilizzare, ma in linea generale possiamo consigliarvi primariamente PicsArt come contenitore di tool, strumenti e filtri non solo per la correzione delle immagini, ma anche per la modifica, l’editing attraverso stickers e clipart e il collage. Se poi la vostra specialità è il selfie, allora dovreste puntare a Candy Camera, applicazione dedicata appunto a questa forma di fotografia e che unisce ad una fotocamera dotata delle giuste funzionalità anche una sezione di modifica accessoriata di tutte le features del caso.

Trucchi per Instagram

Oltre alla celeberrima Retrica, applicazione preferita da chi non vuole rinunciare a filtri e watermark e può fare a meno di settaggi più avanzati, VSCO Cam sale sul podio delle applicazioni consigliate in integrazione con Instagram dato che, alla pari di PicsArt, anche VSCO Cam possiede un proprio social network interno e un Giornale (VSCO Journal) in cui vengono pubblicati consigli, suggerimenti e dritte per neofiti ed esperti. La fotocamera principale può essere sostituita comodamente da Camera360 Ultimate, mentre se il vostro problema principale è il timore che le immagini non siano delle dimensioni giuste per il filtro di Instagram, allora con Squaredroid potrete rendere l’immagine più rettangolare perfettamente quadrata, senza perdere un pixel dell’immagine scattata.

Lo sai che AppElmo è anche su Instagram? Clicca QUI per farci visita e seguirci!

Non scordatevi di iscrivervi alla nostra newsletter se non volete perdervi nessun altro elenco di Saggi Consigli: vi basterà inserire la vostra email nella casella in basso e premere sul pulsante “Iscriviti!”.

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sulla nostra pagina Google Plus, o, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play (che abbiamo appena aggiornato alla versione 3.0!), cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//