Pushbullet aumenta la sicurezza con la crittografia end-to-end

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Pushbullet dimostra di prendere perfettamente a cuore il desiderio di maggiore sicurezza richiesto dagli utenti Android, e lo dimostra con l’ultimo aggiornamento: nella versione 16.5.4 appena rilasciata su Google Play, e già disponibile al download, l’app ha integrato la crittografia end-to-end ai messaggi, e noi vi spieghiamo non solo cos’è, ma anche come attivarla.

Grazie a questo update i dati saranno molto più sicuri, evitando che durante la comunicazione tra smartphone e desktop qualche software malevolo possa prendere possesso di informazioni personali molto riservate, come per esempio dati personali o di carte di credito.

Siete pronti a scoprire l’aggiornamento 16.5.4 di Pushbullet?

Che cos’è Pushbullet

Pushbullet end-to-end encryption 3
Pushbullet aiuta ad organizzare le notifiche

 

Pushbullet è una famosa applicazione per la gestione delle notifiche e la loro sincronizzazione tra computer e dispositivo: praticamente, l’app permette di visualizzare sullo schermo del PC associato al proprio smartphone le notifiche ricevute in tempo reale, alle quali è possibile rispondere (nel caso di messaggi di testo o di chat) direttamente dal computer grazie ad un sistema di pop-up. Abbiamo dedicato un’intera Piccola Guida a Pushbullet, cliccate QUI per scoprire come abilitarlo e dove scaricare il programma per computer.

La crittografia end-to-end

Pushbullet ha integrato la crittografia end-to-end nell’ultimo aggiornamento: l’update 16.5.4 già presente sul Play Store permette infatti di aumentare la sicurezza dei propri messaggi e notifiche con un sistema di codificazione che raddoppia il livello di privacy.

Inizialmente Pushbullet infatti si limitava ad instaurare una semplice (per quanto possa esserlo) connessione sicura nel momento in cui lo smartphone riceveva notifiche da fonti particolarmente sensibili, come Amazon e GMail; ciononostante, la sicurezza era solo relativa, dato che se anche i file trasmessi venivano protetti, Pushbullet era ancora in grado di visualizzarne il contenuto.

Nel rispetto quindi della privacy dei propri utenti, Pushbullet ha aggiornato la propria applicazione integrando un sistema di crittografia end-to-end: nella pratica, l’app provvederà a codificare i dati nel momento in cui questi verranno trasmessi, e solamente al raggiungimento della destinazione, ossia il computer, verranno decrittografati e resi leggibili.

Per essere più specifici, Pushbullet ha utilizzato nel suo aggiornamento un sistema Advanced Encryption Standard (AES-256) con autenticazione GCM, e la privacy della password è assicurata da una chiave di crittografia PBKDF2.

Come abilitare la crittografia end-to-end

Per abilitare la nuova crittografia end-to-end vi basterà primariamente aggiornare l’applicazione.

Pushbullet end-to-end encryption 1
“Impostazioni” > “End-to-end enrcyption”

Dopodichè dovrete accedere alle “Impostazioni” > “End-to-end enrcyption“. Tappando su quest’ultima voce vi comparirà un pop-up in cui vi si chiederà la conferma dell’operazione. Cliccate su “Abilita“.

Pushbullet end-to-end encryption

Per completare il processo dovrete inserire una password che Pushbullet non manterrà in memoria (vi consigliamo quindi di segnarvela da qualche parte), dopodichè tappate su “OK“.

A proposito di sicurezza: sai cosa sono i malware? Sono tipologie di virus molto pericolose: scopri tutti i dettagli QUI!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo, allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sulla nostra pagina Google Plus, o, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//