Nasce FoodInItaly, l’app per scoprire e tutelare le eccellenze del cibo italiano

ItaliaOnline non cessa mai di stupire: dopo aver lanciato l’applicazione ufficiale di Libero Mail, non contenta del rilascio del nuovo social network geografico italiano YesPlace, l’azienda conferma la propria passione per il territorio italiano pubblicando sul Play Store FoodInItaly, la nuovissima applicazione Android dell’omonimo portale web con il quale conoscere accuratamente non solo i migliori prodotti dell’arte culinaria italiana, ma anche la produzione vinicola dell’intero Paese con centinaia di marche di vini rossi, bianchi, rosati, frizzanti e così via.

Il vero perno di FoodInItaly, costituita da più di 8 sezioni – le quali a loro volta si suddividono in innumerevoli categorie e sotto-schede – è il menu a scorrimento laterale, il quale consente di collegarsi in pochi tap alle categorie che l’utente preferisce. La Home, ampia e colorata, è divisa in 20 schede, una per ogni regione d’Italia, all’interno delle quali sono visualizzati, in tre porzioni orizzontali, i Prodotti Tipici, i collegamenti rapidi alle sezioni più ricercate e le ricette più famose di quel settore di Penisola.

Se infatti non dovesse bastarvi conoscere i prodotti tipici dell’Abruzzo e della Basilicata, ma vi piacerebbe sapere anche come utilizzarli in cucina per la cena della sera stessa, vi basterà tappare sulla scheda della ricetta corrispondente, o altrimenti accedere al menu a scorrimento laterale e tappare sopra “Ricette“, scoprendo un catalogo di più di 1000 avventure culinarie accuratamente catalogate: dagli antipasti ai sughi, sino ai dolci e alle bevande.

Se poi dovesse risultare piuttosto difficoltoso procurarsi tutti gli ingredienti da un rivenditore certificato, allora vi basterà tappare su “Produttori” (sempre dal menu a scorrimento) per visualizzare una lista completa di aziende, agriturismi e cooperative regione per regione dalle quali si può fare la spesa senza timore di ricevere cibi provenienti da zone protette (e quindi in cui gli animali non dovrebbero essere soggetti a pesca o a caccia) o da territori in cui i controlli sul cibo sono molto meno rigorosi che in Italia.

FoodInItaly si completa poi di una sezione “Notizie“, grazie alla quale è possibile rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità dal mondo della cucina e del vino. Vi lasciamo al Comunicato Stampa rilasciato da ItaliaOnline, insieme a qualche immagine dell’app:

Milano, 4 agosto 2015

Italiaonline, la prima internet company italiana, lancia l’app di FoodInItaly, il portale nato in primavera che mette in rete tutte le eccellenze agroalimentari del Paese, con l’obiettivo di diventare un’importante vetrina internazionale oltre che il punto di riferimento digitale per le migliaia tra operatori e consorzi di tutela dei prodotti certificati.

L’app, già scaricabile sia da Google Play Store che da App Store, permette di consultare in mobilità nel modo più rapido ed efficace tutti i prodotti tipici italiani divisi per regione, certificazione e categoria, di sapere dove poterli acquistare e di conoscere le ricette e le tradizioni di ogni area geografica del Belpaese. E’gratuita e disponibile in inglese e italiano, in linea con l’impronta internazionale di FoodInItaly.

Queste le caratteristiche principali dell’app:

Prodotti tipici. Tutti i prodotti certificati DOP (Denominazione d’Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta), STG (Specialità Tradizionale Garantita) e gli oltre 4.500 prodotti PAT (Prodotti agroalimentari tradizionali) ricercabili per categoria e regione.

Denominazioni vini DOP e IGP: quali sono, dove si coltivano e in quali cantine si possono acquistare. – Produttori. Oltre 11mila aziende che producono le eccellenze enogastronomiche italiane. Le aziende sono visualizzabili anche su mappa, hanno una scheda di dettaglio con indirizzo, numero di telefono e tipologia di prodotti venduti.

Ricette tipiche. Come preparare la vera cassata siciliana o i veri pizzoccheri della Valtellina? Con l’app di FoodInItaly oltre 3.000 ricette tipiche italiane.

Notizie. Tutti gli articoli e le fotogallery di FoodInItaly: non solo cibo e vino, ma cultura del mangiare e del bere, lifestyle, nuove tendenze alimentari, biodiversità, viaggi nelle zone di produzione. Inoltre, notizie e contenuti legati a Expo 2015, l’evento mondiale di Milano dedicato all’alimentazione in programma fino al 31 ottobre.

Regioni. Un tuffo nella ricchezza naturale di ognuna delle 20 regioni italiane: i prodotti, i piatti, le aree di produzione da poter visitare per un itinerario goloso.

L’app di FoodInItaly accresce il già vasto parco app di Italiaonline, che va dai portali Libero e Virgilio alla Libero Mail app e alla Virgilio Mail, dal social network dei luoghi Yesplace alle applicazioni mobili dei verticali QuiFinanza, Di°Lei, SiViaggia, SportStadio, MotorLife. “Ora, con questa app diventiamo il riferimento in mobilità di tutti gli appassionati di cibo e cucina e dei tanti professionisti di un settore di grande rilevanza per il Paese come il food”, ha commentato Domenico Pascuzzi, Local products and Digital director di Italiaonline. “L’app non è semplicemente l’ultima arrivata, ma è un ulteriore tassello del percorso di Italiaonline sul mobile, da tempo un nostro focus per continuare ad essere i leader nel mercato internet italiano”.

Se volete anche voi scriverci per segnalare l’uscita della vostra applicazione sul Play Store, o per inserirla all’interno di uno Spunto di Recensione, inviateci un’email a info@appelmo.com, oppure tramite il form di contatto!

Oppure potete sempre contattarci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter o sulla nostra pagina Google Plus!

FoodInItaly su Google Play

App italianeFoodInItaly
Commenti (0)
Aggiungi commento