Backup dei dati su Android: cos’è, come funziona e come fare il backup su Android senza root – GNU
Eseguire il backup dei dati su Android è sempre un capitolo doloroso – ma fondamentale – nella vita di ogni utente del sistema operativo di Google. Nel momento di eseguire il passaggio da un device all’altro esistono centinaia di dati, file ed elementi multimediali che si desiderano mantenere intatti, nonostante il telefono di partenza debba essere destinato ad altro uso: entra così in gioco il backup dei dati su Android, un processo complicato all’apparenza ma che, se eseguito con le giuste indicazioni e la corretta applicazione (tutte informazioni che vi forniremo in questa Guida per Nuovi Utenti), diventa una pratica quasi abituale.
I passaggi sono molti per via della delicatezza dell’operazione, ma ci raccomandiamo di non saltarne nemmeno uno e di contattarci in caso di dubbio o bisogno!
Siete pronti a scoprire come fare il backup dei dati su Android senza root, naturalmente?
Essenziali, ma non integrati – Backup dei dati su Android: cosa sono e come funzionano
Il backup dei dati su Android è un processo di fondamentale importanza per chi non desideri perdere tutti i dati, i progressi ed i salvataggi delle applicazioni utilizzate prima di un factory reset: purtroppo nè Google nè i produttori di smartphone hanno mai integrato a sufficienza un sistema di backup negli smartphone, limitandosi al salvataggio di contatti, email, impegni e preferiti – questi sincronizzati con Google Chrome ed in generale con le Google App.

Google Play Games ha di recente, con gli ultimi aggiornamenti, implementato la funzionalità di salvataggio dei progressi nei giochi, innovazione che però non tutte le app hanno recepito e che ancora fatica a farsi strada nell’ambiente dei giocatori Android. Di conseguenza, un backup completo dei dati sul cloud spesso rappresenta l’unica, vera soluzione per poter essere certi di no perdere alcun salvataggio.
Prima le Impostazioni – Backup dei dati su Android: come fare il backup su Android senza root
Dopo aver capito cosa si intenda per backup dei dati, provvederemo a mostrarvi i passaggi per eseguirne uno completo; innanzitutto accedete alle Impostazioni > “Backup e ripristino“; tappateci sopra, e da qui verificate che “Backup automatico” sia correttamente attivata.
Dopodichè tornate alle Impostazioni ed accedete alla voce “Opzioni sviluppo” (che in alcuni device potrebbe essere nascosta di default; per mostrarla tappate sette volte sulla voce “Informazioni“); da qui attivate il debug USB, necessario per i passi successivi quando bisognerà collegare lo smartphone al computer.
Helium smartphone & computer – Backup dei dati su Android: come fare il backup su Android senza root
L’applicazione necessaria per lo svolgimento del backup dei dati su Android è Helium – App Sync and Backup, la quale prima era molto conosciuta sul Play Store con il nome di Carbon, a cui il sito principale ancora si riferisce. Cliccate QUI o sull’icona verde in fondo alla GNU per scaricarla da Google Play.

Una volta che avrete scaricato Helium installate anche il programma per la gestione dei backup su PC desktop, di cui potete eseguire il download gratuitamente dal sito dell’app a QUESTO indirizzo. Dopodichè collegate lo smartphone al PC tramite un cavo USB,
Inizia la fase di backup – Backup dei dati su Android: come fare il backup su Android senza root
Da questo punto in poi inizia la fase di backup vera e propria: una volta collegato lo smartphone al computer Helium dovrebbe riconoscere automaticamente il device ed iniziare la fase di backup; in caso contrario potrebbe essere necessario installare i drivers relativi allo smartphone che utilizzate: cliccate QUI e selezionateli a seconda della marca del vostro telefono.

Una volta che avrete installato i drivers – se necessari – e l’icona del desktop client di Helium vi avrà dato l’assenso a procedere, l’applicazione vi chiederà di selezionare tramite spunta le app di cui vorrete eseguire il backup dei dati; potete anche decidere di selezionarle tutte, ma vi ricordiamo che alcune – come la galleria – potrebbero contenere pesanti file multimediali tali da rendere necessari numerosi GB per la realizzazione del backup. Come potrete poi notare, di alcune applicazioni e giochi non è possibile salvare alcun dato, per motivi indipendenti all’app.
Vi consigliamo caldamente di mantenere spuntata la voce “Solo dati app (backup più piccoli)“per evitare che Helium carichi nella memoria di destinazione non solo i dati, ma anche i file APK delle applicazioni selezionate; in questo modo, quando andrete a ripristinare i salvataggi, vi sarà richiesto in primo luogo il download delle app dal Play Store.
Una volta che avrete selezionato le app, tappate su “Backup“, e impostate la memoria di uscita sulla quale caricare i file; vi consigliamo di puntare ad un servizio cloud, dato che appesantire la memoria SD potrebbe essere controproducente, ma al contempo vi ricordiamo che per ripristinare i dati da Google Drive o Dropbox sarà necessario acquistare la versione Premium dell’applicazione.
I file salvati saranno caricati in una cartella dal nome “carbon“; vi suggeriamo di copiarla e salvarla nella memoria del PC, per evitare che qualche errore nel sistema di archiviazione cloud possa compromettere il backup.
Dopo aver capito come eseguire il backup, ti piacerebbe scoprire anche tutti i permessi che hai concesso alle app, e il pericolo che possono rappresentare per la privacy? Leggi QUI la nostra Guida per Nuovi Utenti dedicata!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime Guide per Nuovi Utenti nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora iscrivetevi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sulla nostra pagina Google Plus, o, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]