Rovers Floating Launcher, il launcher discreto perfetto per il multitasking – Launcher Friday

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Con l’aumentare del numero delle applicazioni installate, gestire un dispositivo diventa assai problematico: menu, cartelle, widget e barre delle notifiche contribuiscono non a rendere le azioni più rapide e veloci, ma ad aumentare il grado di confusione in una schermata, impedendo l’ottimizzazione delle tempistiche. La soluzione? Naturalmente potremmo consigliarvi la via più drastica – la cancellazione di ogni sotto-menu – ma invece è proprio un launcher a correre in vostro aiuto: Rovers Floating Launcher è l’applicazione che vi permetterà di gestire rapidamente ogni aspetto del telefono, ad accedere a qualsiasi applicazione, Impostazione o azione eseguibile in pochi tap, senza affollare la schermata ma rimanendo, discreto, sempre pronto all’attivazione da parte dell’utente.

Rovers non è un launcher convenzionale, nel senso che non andrà a sostituire l’interfaccia grafica nè vi permetterà di installare icon pack, ma al contrario si costituisce di una serie di shortcut personalizzabili sia nell’aspetto sia nella posizione. Siete pronti a scoprire Rovers Floating Launcher?

Rovers Floating Launcher: Come funziona

Rovers Floating Launcher funziona in modo particolare rispetto ad un launcher convenzionale: è formato infatti da un’icona fluttuante sullo schermo, semi-trasparente, che acquisisce piena opacità solamente nel momento in cui questa viene tappata; il colore prevalentemente bianco dell’icona favorisce la sua mimetizzazione nello schermo.

Rovers Floating Launcher 2
Quale colore sceglierete?

Rovers permette di raggiungere un numero limitato – ma comunque ben sostanzioso – di applicazioni ed Impostazioni grazie ad un sistema di shortcut che, attivandosi nel momento in cui l’utente clicca sull’icona del launcher, permettono di raggiungere svariati percorsi del telefono, personalizzabili praticamente in ogni aspetto: colore (con una gamma cromatica davvero impressionante, più di 150 tonalità selezionabili tra colori basici e materiali), posizione (se agli angoli dello schermo o casuale) e allineamento (selezionabile tra verticale, orizzontale oppure in modalità capacitiva, ancora in fase di Alpha e quindi non del tutto corretta).

Opzioni più particolari e specifiche sono acquisibili solo tramite l’acquisto della versione PRO, che aggiunge anche alcune azioni e il colore dello sfondo.

Rovers Floating Launcher: I Rovers

La parte più interessante di Rovers Floating Launcher è costituita sicuramente dai Rovers, ossia dalle icone inseribili nella lista della shortcut e che permettono praticamente di collegarsi ad applicazioni, azioni rapide, impostazioni ed analisi veloci.

Rovers Floating Launcher 3
Icone completamente personalizzabili!

Di base il launcher presenta solamente la Ricerca Web, il collegamento alla Home, quello a Google Play ed una cartella all’interno della quale aggiungere ulteriori icone; per impostare le proprie basterà tappare sull’icona “+“. Da qui verrà visualizzato un pop-up che permetterà all’utente di decidere se impostare o un collegamento ad un’applicazione, o aggiungere un’ulteriore cartella, un’azione o una shortcut tra quelle supportate dai bloatware presenti sullo smartphone. Tra le azioni disponibili (pulizia della RAM, collegamento al drawer o ai contatti, accensione della torcia). alcune necessitano del download da Google Play di un add-on esterno, scelta voluta dallo sviluppatore per mantenere Rovers Floating Launcher leggero e rapido (appena 4MB di ingombro): tra queste troviamo la percentuale di batteria, la quale, se tappata, collega l’utente alla cronologia di utilizzo della batteria. Ogni icona è pienamente personalizzabile, e ciò risulta particolarmente comodo per le cartelle, che non possono essere rinominate.

Rovers Floating Launcher 4

Rovers Floating Launcher risulta essere davvero utile per quanto riguarda l’organizzazione del telefono, sia perchè grazie alle sue shortcut non ci è stato quasi più necessario accedere al drawer delle app, sia perchè si tratta della via più breve ed intelligente al vero multitasking di Android, non invasivo ma sempre presente!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè i prossimi concorsi nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//