Tag NFC Android: cos’è, come si programma e 6 modi per utilizzarlo nella vita quotidiana – GNU
Non tutti forse sanno che cos’è un tag NFC, e probabilmente anche a ragione: si tratta infatti di un accessorio per Android raramente utilizzato nell’ambiente italiano – risulta essere molto più diffuso sul suolo statunitense – grande quanto una spilletta e contenente un piccolo chip programmabile attraverso un’applicazione rintracciabile sul Play Store, ed in grado di attivare automaticamente funzioni dello smartphone elementari o anche complesse, come l’attivazione del Wifi o il lancio automatico di determinate app.
Naturalmente abbiamo stilato questa Guida per Nuovi Utenti con il preciso scopo di illustrare tutti i passaggi necessari non solo per capire cosa sia un tag NFC, ma anche per impostarli ed utilizzarli nella vita di tutti i giorni, come un vero utente Android dovrebbe fare (se volete scoprire qualcosa di più sulla tecnologia NFC, potete dare un’occhiata a QUESTA guida).
Siete pronti a scoprire cos’è un tag NFC?
Piccoli ma ben congegnati – Tag NFC: cos’è e come funziona
Un tag NFC è un dispositivo di ridotte dimensioni, spesso a forma di spilla o di adesivo, contenente un chip NFC, in grado di comunicare con gli smartphone dotati dell’apposito sensore. Tale chip contiene una quantità di memoria che varia da modello a modello, ma che generalmente è sufficiente per immagazzinare le informazioni necessarie per compiere una semplice azione; un tag NFC Ultralight, ad esempio, può memorizzare un URL da 41 caratteri al massimo, mentre un tag NTAG203 può raggiungere le 132 lettere.

Abbiamo già dedicato una GNU al sensore NFC e al suo funzionamento – nonchè alle differenze presenti con il Bluetooth – di conseguenza vi invitiamo a visionarla cliccando QUI; in aggiunta possiamo solo dire che la grande potenza dei tag NFC è data appunto dalla loro programmabilità, e dalla capacità di mimetizzarsi nell’ambiente circostante. La sostanziale differenza tra un tag NFC e Android Beam è appunto la loro funzionalità: il secondo infatti permette la comunicazione e lo scambio di elementi multimediali, mentre il primo si limita ad attivare automaticamente features particolari.
Trigger è l’app giusta – Tag NFC: cos’è e come si programmano
Se volete sapere come si programma un tag NFC, allora dovrete inizialmente installare l’app Trigger che, oltre che permettere la programmazione dei tag NFC (e ad essere completamente in italiano), consente anche di impostare azioni automatiche all’avvio o spegnimento di Wifi e Bluetooth (ma non solo).
Dopo aver scaricato Trigger (che potete raggiungere QUI sul Play Store), avviate l’app: accederete alla schermata principale, e da qui cliccate sull’icona “Nuova attività” in alto a destra.

Da qui, tappate sull’icona “Nuova azione“, posta sempre nella parte alta della schermata, e selezionate l’opzione “NFC“, dopodichè su “Successivo“.

Qualora non aveste nessuna restrizione da applicare al vostro primo tag NFC (attivazione da un’ora ad un’ora, in un determinato intervallo di giorni o solamente se un’Impostazione risulti attivata), saltate la schermata “Add restriction” cliccando su “Fatto“. Da qui poi procedete con “Successivo“, ed accederete alla schermata in cui programmerete, nel senso più stretto del termine, il vostro tag NFC.

Tappate sull’icona “Aggiungi azione“: da qui potrete letteralmente esplorare qualsiasi impostazione, feature e funzionalità del telefono, e ricordate che ciò che selezionerete da questa schermata si attiverà nel momento in cui avvicinerete lo smartphone al tag NFC. Dopodichè tappate su “Successivo” e poi su “Fatto“.
A questo punto non vi resterà che avvicinare il tag allo smartphone per completare l’operazione.
Un mondo di funzionalità – Tag NFC: Come utilizzarli nella vita di tutti i giorni
#1 – Spegnere la sveglia al mattino

Ritenete che utilizzare una delle nostre tante app sveglia sia troppo impegnativo, e di primo mattino siete fin troppo addormentati per sbloccare lo smartphone e fermare l’allarme? Se attaccherete un tag NFC alla mensola del bagno o sul comodino e installerete l’app Puzzle Alarm Clock, la sveglia non cesserà di suonare sino a che non avvicinerete il telefono al tag NFC. Di conseguenza non dovrete avviare troppe sinapsi, ma al contempo non rischierete di spegnere l’allarme prematuramente e ritornare successivamente a dormire, se posizionerete il tag in una posizione che vi imponga ad alzarvi.
#2 – Avere un buon ritorno a casa

Quando tornate a casa siete soliti accendere il Wifi, spegnere il traffico dati ed avviare il lettore musicale? Posizionando un tag NFC su tavolo adiacente alla porta d’ingresso potrete lasciare che sia proprio il vostro smartphone ad eseguire in automatico queste azioni, dato che con Tirgger è possibile impostare più azioni contemporaneamente. Naturalmente poi dipende dall’applicazione che utilizzate e dal tag NFC di cui state facendo uso: alcuni modelli permettono un’iterazione fisica, per cui un preciso numero di tap (uno, due o tre) consentono di svolgere una determinata azione.
#3 – Spegnere la suoneria

Qualora siate soliti dimenticarvi abbastanza facilmente di inserire la modalità Non Disturbare prima di un appuntamento di lavoro, o di un evento o ritrovo che impone l’abbassamento della suoneria, basterà inserire un tag NFC all’interno della propria borsa o zaino per evitare di incorrere in fastidiosi problemi.
#4 – Impostare timer

Siete soliti preparare un thè, o una particolare bevanda o pietanza durante determinati momenti della giornata (pranzo, merenda, colazione…)? Allora vi basterà inserire un tag NFC in un punto strategico della cucina perchè si avvii immediatamente il timer dell’orologio del telefono, preimpostato precedentemente da voi sull’orario che desiderate. Una soluzione rapida e creativa per coloro che abitualmente hanno a che fare con i fornelli.
#5 – Attivare la modalità Auto

Se applicherete un tag NFC sopra la basetta per smartphone che eventualmente possedete nella vostra automobile, l’impostazione automatica provvederà a disattivare il Wifi, a settare il traffico dati (a proposito, volete sapere come tenerlo d’occhio? Aprite in un’altra scheda cliccando QUI la nostra classifica delle app per controllare il traffico dati) e ad avviare il navigatore. In questo modo non avrete nemmeno il tempo di accendere il motore che dovrete già inserire la destinazione del vostro viaggio su Google Maps.
#6 – Iniziare lo studio con il piede giusto

Se applicherete un tag NFC al vostro libro scolastico o dispensa universitaria, nel momento in cui vi appoggerete sopra lo smartphone potrete programmarlo in modo che si avvii automaticamente il registratore o un’app per prendere appunti, la suoneria di abbassi automaticamente a zero e il traffico dati si spenga, a favore del Wifi (qualora il vostro ateneo possegga una rete wireless gratuita).
Dove acquistarli – Tag NFC: cos’è e come funzionano
Se volete acquistare un tag NFC, vi consigliamo di partire con un modello base che da una parte non sia troppo economico da risultare ben poco prestante, ma allo stesso tempo che non richieda un esborso economico tale da farvi pentire dell’acquisto qualora non trovaste i tag troppo funzionali.

Di conseguenza, noi vi segnaliamo, su Amazon.it, i tag NFC di Whiztags che, grazie ad un’offerta speciale, per meno di 13€ vi permette di comprare 10 +1 tag e un portachiavi in omaggio; naturalmente i tag sono adesivi, in PVC ed impermeabili!
Volete scoprire tutte le nostre altre Guide per Nuovi Utenti? Scopritele tutte cliccando QUI!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime Guide per Nuovi Utenti nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sulla nostra pagina Google Plus, o, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]