Metronome Beats: il metronomo per Android per suonare a tempo – Spunti di Recensione
Quest’oggi parliamo di una app dedicata a tutti i musicisti che ci seguono. Che voi suoniate la chitarra, il basso o la batteria, c’è uno strumento che vi accomuna tutti: il metronomo. Suonare a tempo è importantissimo, e, che lo vogliate o no, per suonare velocemente bisogna prima suonare lentamente.
L’applicazione che andiamo a vedere fra poco è Metronome Beats, sviluppata dal team/duo australiano Stonekick, che segue l’importante filosofia di creare software che rendono la vita più facile a loro stessi in primis.
Metronome Beats è il metronomo per Android che ci permette di impostare la velocità dei battiti, come ogni metronomo che si rispetti, concedendoci qualche personalizzazione in più che non può che far piacere, oltre alla modalità Allenamento e al Tap Tempo. Ma cominciamo subito con una analisi più approfondita.
Che cos’è Metronome Beats
L’app si presenta con una schermata principale colma di funzionalità ma al contempo semplice. La prima scheda, Settings, ci permette di impostare la velocità del metronomo in bpm (battiti per minuto) attraverso lo slider oppure, in maniera più precisa, attraverso i tasti più e meno.
Più in basso abbiamo le impostazioni Battiti per misura, che ci permette di scegliere quanti battiti avranno appunto le misure (4/4 o 6/8 ad esempio) e possiamo anche scegliere quante volte far suonare il metronomo per ogni click.
Da notare come, se scegliamo di far suonare il metronomo più di una volta per battito, i click secondari avranno un suono differente, allo stesso modo di come i primi battiti di ogni misura avranno un ulteriore differenziazione, per poter comprendere quando comincia ogni misura. Una delle funzionalità più significative di questo metronomo per Android è il Tap Tempo. Questo tasto, nella parte destra dello schermo, vi permette di battere a tempo, a ritmo di una canzone, e scoprire a quanti battiti per minuto corrisponde. Molto utile e precisa, risulta sicuramente comoda, in quanto accessibile velocemente.
Premuto il tasto play, in basso, il metronomo partirà, spostandosi nella scheda Practice, mostrando delle sferette gialle in numero corrispondente al numero di battiti di ogni misura. Più in basso, invece, sarà possibile regolare in maniera rapida la velocità dei battiti ed impostare una velocità inferiore seguendo delle percentuali preimpostate, a partire dal 50%.
Notiamo due funzionalità tralasciate in precedenza, ovvero la possibilità, cliccando il tasto 123, di rendere tutti i click uguali in suono, eliminando la differenziazione del primo battito di ogni misura, e quel tasto tondo presente anche in home page, che attiva la modalità allenamento.
La modalità allenamento, a partire dalla velocità attuale, vi permette di aumentare o diminuire la velocità dinamicamente. Sarà possibile selezionare i bpm di differenza, il numero di misure dopo il quale modificare la velocità, ed anche una velocità di arrivo, dopo la quale i bpm non si modificheranno più. Ottimo per imparare gli assoli più difficili dei vostri artisti preferiti!
In ultimo, nella schermata delle impostazioni, sarà possibile modificare il set di suoni, e impedire allo schermo di spegnersi durante l’attività.
Pro e Contro
Sicuramente metronomo per Android è strutturato molto bene, semplice da usare ed efficace, senza troppi fronzoli. Il tutto è sostenuto da pubblicità che compaiono nella parte inferiore dello schermo, ma senza mai infastidire l’utilizzo del software, e senza risultare invadenti in alcun modo.
Forse l’unico vero difetto è la grafica poco attraente, priva dell’ormai sempre più utilizzato Material Design.
La memoria utilizzata da questa app è davvero poca, limitandosi a qualche decina di MB di RAM e 7 MB di memoria per l’installazione. La batteria consumata, ovviamente, dipenderà dal vostro smartphone e da quanto reggerà lo schermo acceso, ma grazie alle impostazioni, sarà possibile usare il metronomo anche da schermo spento, ed a quel punto il consumo sarà davvero minimo. In ultimo, le uniche autorizzazioni richieste sono l’utilizzo della rete per le pubblicità, quindi dormite pure sonni tranquilli per quanto riguarda la privacy e la protezione dei vostri dati.
Quest’oggi parliamo di una app dedicata a tutti i musicisti che ci seguono. Che voi suoniate la chitarra, il basso o la batteria, c’è uno strumento che vi accomuna tutti: il metronomo. Suonare a tempo è importantissimo, e, che lo vogliate o no, per suonare velocemente bisogna prima suonare lentamente.
L’applicazione che andiamo a vedere fra poco è Metronome Beats, sviluppata dal team/duo australiano Stonekick, che segue l’importante filosofia di creare software che rendono la vita più facile a loro stessi in primis.
Metronome Beats è il metronomo per Android che ci permette di impostare la velocità dei battiti, come ogni metronomo che si rispetti, concedendoci qualche personalizzazione in più che non può che far piacere, oltre alla modalità Allenamento e al Tap Tempo. Ma cominciamo subito con una analisi più approfondita.
Che cos’è Metronome Beats
L’app si presenta con una schermata principale colma di funzionalità ma al contempo semplice. La prima scheda, Settings, ci permette di impostare la velocità del metronomo in bpm (battiti per minuto) attraverso lo slider oppure, in maniera più precisa, attraverso i tasti più e meno.
Più in basso abbiamo le impostazioni Battiti per misura, che ci permette di scegliere quanti battiti avranno appunto le misure (4/4 o 6/8 ad esempio) e possiamo anche scegliere quante volte far suonare il metronomo per ogni click.
Da notare come, se scegliamo di far suonare il metronomo più di una volta per battito, i click secondari avranno un suono differente, allo stesso modo di come i primi battiti di ogni misura avranno un ulteriore differenziazione, per poter comprendere quando comincia ogni misura. Una delle funzionalità più significative di questo metronomo per Android è il Tap Tempo. Questo tasto, nella parte destra dello schermo, vi permette di battere a tempo, a ritmo di una canzone, e scoprire a quanti battiti per minuto corrisponde. Molto utile e precisa, risulta sicuramente comoda, in quanto accessibile velocemente.
Premuto il tasto play, in basso, il metronomo partirà, spostandosi nella scheda Practice, mostrando delle sferette gialle in numero corrispondente al numero di battiti di ogni misura. Più in basso, invece, sarà possibile regolare in maniera rapida la velocità dei battiti ed impostare una velocità inferiore seguendo delle percentuali preimpostate, a partire dal 50%.
Notiamo due funzionalità tralasciate in precedenza, ovvero la possibilità, cliccando il tasto 123, di rendere tutti i click uguali in suono, eliminando la differenziazione del primo battito di ogni misura, e quel tasto tondo presente anche in home page, che attiva la modalità allenamento.
La modalità allenamento, a partire dalla velocità attuale, vi permette di aumentare o diminuire la velocità dinamicamente. Sarà possibile selezionare i bpm di differenza, il numero di misure dopo il quale modificare la velocità, ed anche una velocità di arrivo, dopo la quale i bpm non si modificheranno più. Ottimo per imparare gli assoli più difficili dei vostri artisti preferiti!
In ultimo, nella schermata delle impostazioni, sarà possibile modificare il set di suoni, e impedire allo schermo di spegnersi durante l’attività.
Pro e Contro
Sicuramente metronomo per Android è strutturato molto bene, semplice da usare ed efficace, senza troppi fronzoli. Il tutto è sostenuto da pubblicità che compaiono nella parte inferiore dello schermo, ma senza mai infastidire l’utilizzo del software, e senza risultare invadenti in alcun modo.
Forse l’unico vero difetto è la grafica poco attraente, priva dell’ormai sempre più utilizzato Material Design.
La memoria utilizzata da questa app è davvero poca, limitandosi a qualche decina di MB di RAM e 7 MB di memoria per l’installazione. La batteria consumata, ovviamente, dipenderà dal vostro smartphone e da quanto reggerà lo schermo acceso, ma grazie alle impostazioni, sarà possibile usare il metronomo anche da schermo spento, ed a quel punto il consumo sarà davvero minimo. In ultimo, le uniche autorizzazioni richieste sono l’utilizzo della rete per le pubblicità, quindi dormite pure sonni tranquilli per quanto riguarda la privacy e la protezione dei vostri dati.
Cerchi altre applicazioni? Guarda QUI tutti i nostri Spunti di Recensione, e trova l’app che fa per te!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se volete continuare a seguire sia i prossimi Spunti di Recensione sia gli altri articoli di AppElmo, allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema)!
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sulla nostra pagina Google Plus, o, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play (che abbiamo appena aggiornato alla versione 3.0!), cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]