#Applefun: 5 tipi di app che Android possiede (ed iOS no)
iOS è un sistema operativo pieno di difetti, che tutti ben conosciamo; questi si possono suddividere in due categorie: problemi di costruzione, ovvero derivanti da scelte del tutto arbitrarie compiute sulla progettazione dell’ultimo iPhone (che, nonostante le tonnellate d’innovazione inserite all’interno di uno schermo da 4″, non sono ancora riusciti ad aggiungere una batteria che in fatto di durata rasenti perlomeno la decenza), e problemi di Sistema Operativo, che in parte derivano proprio dal primo tipo di difetto, ma più in generale dalla sua architettura.
In questo #Applefun prenderemo proprio in considerazione i 5 tipi di applicazione che iOS non può e non potrà mai possedere all’interno del proprio App Store; e badate bene, non per via dei gusti di chi decide di scegliere Apple piuttosto che Android, ma proprio a causa della quintessenza di iOS, ovvero dalla sua struttura di programmazione.
Insomma, app che gli utenti iOS non possono usare. Nel bene e nel male. Pronti per scoprirle?
01 – Launcher
Probabilmente si tratta della più grande perdita che un utente iOS potrà mai lamentare (ma che in realtà non può compiangere dato che, non avendone mai testato uno, non può sapere cosa si perde): il launcher su Android è probabilmente la forma più alta e completa di personalizzazione alla quale si possa aspirare.

Grazie ad un launcher (i più conosciuti sono certamente Nova Launcher e Go Launcher EX) un utente Android può modificare qualsiasi aspetto che riguardi l’interfaccia grafica del proprio device, dallo sfondo alla struttura della schermata principale, sino a terminare con il drawer e gli icon pack. Per chi non si intendesse di questi aspetti, un launcher sostanzialmente sostituisce la UI dello smartphone: in questo modo, sia attraverso il download di pack esterni, sia destreggiandosi nelle Impostazioni, è possibile rivoluzionare completamente l’aspetto di un telefono; si modificano le forme delle icone delle app, si aggiungono cartelle e funzionalità, la home viene modificata per supportare più widget.
02 – Icon Pack
Diretta conseguenza della prima posizione di questo elenco, gli icon pack per Android sono davvero una golosità per l’utente più esperto (ma anche per chi se ne intende di personalizzazione).

Del tutto assenti su iOS, gli icon pack invece abbondano su Android, e possono sia soddisfare i gusti degli utenti (credeteci, ne esistono a migliaia, e tutti differenti), sia permettere agli sviluppatori – dotati di sufficiente senso artistico – di guadagnare quel che spetta loro. Sia che siate amanti della grafica 8-bit, sia che desideriate ritornare allo stile holo, o preferiate lo steampunk, su Google Play troverete ciò che vi serve per modificare il tema grafico delle vostre icone.
Se proprio non sapete cos’è un icon pack, allora potete dare un’occhiata QUI alla nostra Guida per Nuovi Utenti dedicata: ve ne suggeriamo 3 da provare assolutamente!
03 – File Explorer
L’alto livello di libertà presente all’interno di Android (ed assente nella sua controparte sviluppata a Cupertino) si riconosce anche nella possibilità di poter esplorare senza restrizioni (nei limiti del possibile, naturalmente) sia la memoria esterna che quella interna, a completa discrezione dell’utente.
Dato che infatti molti problemi (aumento improvviso dell’ingombro della memoria interna, sostituzione della suoneria predefinita dei messaggi, recupero o cancellazione di file) possono essere risolti solamente addentrandosi nel sistema operativo, con un file explorer è possibile agire direttamente sulla struttura delle app e della memoria, sia interna che esterna.
Naturalmente bisogna essere molto cauti su questo terreno: un errore può compromettere il corretto funzionamento di un’app, o addirittura del sistema operativo; ma se cercate di spostare un file da una cartella all’altra, allora un file explorer vi sarà assolutamente necessario.
Ne cercate uno valido? Noi ve ne possiamo consigliare addirittura sette: potete leggere QUI la classifica dei migliori file explorer per Android!
04 – Antivirus
Su iOS i virus non esistono? Molto probabilmente si tratta solo di un falso mito; quello che è certo è che sull’App Store molto difficilmente troverete un antivirus, a differenza di Google Play – e non è detto che sia del tutto una cattiva notizia.

Con il passare del tempo, e l’evolversi delle minacce, gli antivirus per Android si sono fatti molto più estesi nelle proprie funzionalità, arrivando non solo a ricoprire il ruolo di guardiani del sistema operativo (scansionando periodicamente app, file e cartelle), ma anche ad eseguire il backup dei dati delle app, a rintracciare il telefono in caso di smarrimento o furto o addirittura a cancellare le cache delle app e aiutare l’utente a gestire la propria memoria, interna ed esterna.
Sulla validità o meno degli antivirus su Android ne abbiamo già discusso QUI: diteci la vostra a riguardo!
05 – Cache Cleaner
Se c’è però una tipologia di app delle quali non rimpiangeremmo la mancanza, nell’eventualità che, oltre che su iOS, scomparissero anche su Android, sono i Cache Cleaner.

In linea puramente teorica, un Cache Cleaner è uno strumento molto utile per mantenere un device in salute, ripulendolo dai file inutili generati dalle applicazioni e dai browser; in pratica, la gran parte delle app dedicate a questo campo tendono a aggiungere alla loro programmazione principale funzionalità del tutto non richieste, molto spesso dannose per la salute della batteria del dispositivo ed influenti sulle performance dello smartphone stesso.
Se, nonostante ciò, desiderate ancora scaricare un Cache Cleaner, allora è meglio che diate un’occhiata alla nostra Top10 delle app dedicate alla pulizia delle cache Android!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se volete continuare a seguire sia i prossimi #Applefun sia gli altri articoli di AppElmo, allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema)!
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sulla nostra pagina Google Plus, o, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play (che abbiamo appena aggiornato alla versione 3.0!), cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!