Top5 retrogames per Android – R&R
Le vecchie glorie del passato difficilmente vengono dimenticate: Space Invaders, Snake, Pac-Man, Street Fighter sono solo alcuni esempi delle centinaia di giochi, per la maggior parte in 8-bit, che hanno popolato non solo le sale giochi, ma in certi casi anche i primi modelli di telefono cellulare dotato di schermo a cristalli liquidi. Ed è proprio per questo che abbiamo raccolto, frugando tra le migliaia di app del Play Store, i cinque migliori retrogames per Android: dai grandi classici (che a volte ritornano) a copie ben fatte, sino a produzioni completamente autonome, cinque giochi che sapranno riportarvi negli anni ’80, e non solo.
Se non siete dei giocatori di vecchia data, non preoccupatevi: i retrogames per Android qui classificati non sono soltanto vecchi cimeli da museo per stagionati appassionati, ma fonti di divertimento ed intrattenimento anche per nuovi utenti che intendono affacciarsi a questa branca del mondo videoludico in costante ascesa.
Siete pronti per ritornare indietro di qualche decina d’anni con i nostri retrogames per Android?
05 – Don’t Look Back
Don’t Look Back è un’avventura completamente in 8-bit, suggestiva ed emozionante, in cui, nonostante gli unici colori utilizzati dallo sviluppatore Terry Cavanagh (già autore di classici del settore come VVVVVV e Super Hexagon) siano il rosso, il rosa e il nero, vi sapranno immergere in un mondo buio e tenebroso.

Nonostante inizialmente si potrebbe rimanere spaesati di fronte ad un retrogames per Android che non presenta alcun accenno di trama nè di introduzione al gioco, il tutto reso ancora più complesso e ben poco user-friendly da un sistema di comandi a dir poco ostico, Don’t Look Back è la tenera storia di Orfeo ed Euridice riportata nei pixel di un NES redivivo su smartphone. Nel corso dell’avventura infatti si capirà, livello dopo livello, che lo scopo del protagonista è riportare la propria amata in vita, e per questo deciderà di scendere negli inferi, superare ragni, serpenti, barriere elettriche e pipistrelli sino a reclamare l’anima della propria amata.
Don’t Look Back, significativo già a partire dal titolo per via sia del richiamo alla leggenda, sia per alcune meccaniche interne (al personaggio raramente sarà consentito di tornare indietro), viene un poco rovinato dalla posizione dei tasti di comando, davvero piccoli e difficili da utilizzare, ma a compensare (in parte) questo problema arriva la colonna sonora, ben musicata che allevia i tormenti della gestione dei movimenti del personaggio.
04 – The Invaders
Space Invaders è un classico per ogni stagione, e qualunque giocatore che pur non abbia vissuto gli anni d’oro delle sale giochi saprà ciò di cui si sta parlando: The Invaders è l’unico, tra i vari retrogames per Android che abbiamo trovato sul Play Store, ad emulare dignitosamente un tale gigante del passato.
The Invaders riporta lo spettatore direttamente all’interno delle sale giochi: l’impostazione grafica della schermata, in cui i pulsanti per accedere alle impostazioni, ai trofei e alle opzioni sono integrati nel corpo del cabinato ci è parsa veramente azzeccata, così come la posizione dei tasti per consentire all’astronave di muoversi e sparare contro gli alieni invasori.
La grafica non riprende del tutto fedelmente le forme nè degli extraterresti nè dell’astronave, nè i suoni risultano essere esattamente gli stessi, ma si tratta di particolari su cui si può facilmente soprassedere; numerose le personalizzazioni apportabili al gioco (selezione dei rumori e degli effetti sonori, FPS…) e non possiamo non citare, come punto di merito, il supporto ai più popolari gamepad per Android. Un vero tuffo nel passato.
03 – Snake Rewind
Porting ufficiale per Android ed iOS del più famoso gioco per cellulari dei primi anni ’90, Snake Rewind si rielabora per presentarsi ad un pubblico di appassionati, ma soprattutto di nuovi giocatori, con tante, e forse troppe, personalizzazioni.

Snake Rewind presenta ben 10 livelli, ognuno con un’impostazione grafica differente, e sarà il giocatore a selezionare quella a lui più congeniale: dal labirinto d’ombra al mondo in 8-bit, sino ad arrivare alla modalità Classica (ma, purtroppo, si tratta proprio del livello finale), la grafica si dimostra il vero punto forte del gioco, che riporta sia le tradizionali “mele” da divorare, sia una serie di bonus e premi tipici di un gioco arcade più che di uno dei più celebri retrogames per Android.
L’accumulo dei punti sarà necessario per sbloccare nuovi bonus, personalizzazioni (persino un paio di occhi da inserire su volto del serpente, alla modica cifra di 5000 mele) e booster, nonchè vite supplementari con le quali “mandare indietro” (rewind, da cui il titolo del gioco) il serpente per riprendere la partita. Snake Rewind dispone inoltre di diversi tipi di comandi, non tutti facilmente intuitivi, ma adattabili alle esigenze.
02 – Duck Retro Hunt
Avete mai sentito parlare di Duck Hunt? Famoso gioco per Nintendo Entertainment System, pubblicato nel 1984, qualche tempo fa ebbe nuova vita con un porting, probabilmente non ufficiale ma sicuramente ben fatto, che prese il nome di Duck Retro Hunt e che per qualche tempo venne pubblicato sul Play Store, prima di venire ufficialmente rimosso.

Noi di AppElmo siamo riusciti a trovare il file APK della versione PRO (priva di pubblicità e con maggiori features) e, dato che lo sviluppatore originale non è più presente su Google Play, non i pare di compiere nulla d’illegale nè immorale presentandovi questa vera sorpresa per gli appassionati: la vera novità di Duck Retro Hunt non siede infatti nella capacità di aver adattato in maniera straordinaria la grafica del gioco, di alta qualità, ad un dispositivo mobile, ma di aver integrato nella fase di tiro il sensore giroscopico, trasformando un classico del 2D in 3D.
I risultati? Eccezionali: Duck Retro Hunt sfrutta appieno le potenzialità di questa implementazione, permettendo al giocatore di muovere il mirino del proprio fucile all’interno di una stanza tridimensionale anche di 360°; il gioco poi diventa realtà aumentata nell’AR Mode, in cui l’obiettivo della fotocamera proietta lo sfondo della schermata di gioco (similmente a quanto avviene nell’app di chatting WhichApp). Veramente imperdibile.
01 – Doom & Destiny
Concludiamo questa nostra classifica dei migliori retrogames per Android con quello che forse consideriamo l’esperimento meglio riuscito di fusione tra elementi RPG classici, grafica in 16 (32? 64? 128?)-bit e una sana dose di massiccia ironia geek.

Doom & Destiny è il risultato del lavoro di un team di giovani sviluppatori italiani che hanno saputo dare il meglio di sè nella creazione di uno dei retrogames per Android che più riporta il giocatore alle atmosfere dei primi capitoli di Final Fantasy, una delle serie videoludiche più longeve della storia dei videogiochi, ma al contempo parodiandone sia i contenuti, sia le modalità di gioco: quattro giovani amici, riunitisi a casa di un quinto per una partita a Dungeons & Dragons, si trovano all’improvviso catapultati in prima persona in un RPG loro malgrado.
Una situazione che li porterà in un viaggio tra le dimensioni fantasy più classiche, alla ricerca non solo del loro amico perduto, ma anche della salvezza di un’intera terra. Dimenticatevi scintillanti armature e frasi ad effetto: insulti, giochi di parole, lessico gergale e continui riferimenti a cartoni, film e videogiochi saranno il frasario più utilizzato, oltre che, al posto di pozioni curative ed intrugli magici, fette di pura pizza napoletana e pacchetti di patatine. Siete pronti ad affrontare la più assurda di tutte le epiche avventure?
Non perderti la sezione Games di AppElmo! Clicca QUI per novità, approfondimenti e recensioni!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se volete continuare a seguire sia le prossime Top App sia gli altri articoli di AppElmo, allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema!
Oppure potete sempre dimostrarci il vostro supporto, seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sulla nostra pagina Google Plus, o, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]