Come installare applicazioni non compatibili – Le piccole guide di AppElmo
Un’assillante domanda si presenta ogni qualvolta, sul Play Store, si intraveda la scritta “Non disponibile nel tuo paese” all’interno di una pagina dedicata ad un’applicazione: “Come installare applicazioni non compatibili?“
Con questa Piccola Guida vi forniremo le chiavi d’accesso per la salvezza, se per voi i blocchi regionali rappresentano la dannazione: nessuno trova giusto che un’applicazione di qualità non sia disponibile al download unicamente perchè vi trovate in una certa zona del pianeta; di contro, infatti, altre app utilizzabili unicamente su territorio straniero (pensiamo alle varie app che forniscono informazioni sul traffico delle strade statunitensi) risultano perfettamente scaricabili.
Pronti a scoprire come installare applicazioni non compatibili?
Passo 0: Le tante vie per installare applicazioni non compatibili – Come installare applicazioni non compatibili
Effettivamente, i blocchi regionali causano non pochi impedimenti a coloro che desiderano scaricare un’applicazione che risulta essere non disponibile per l’area in cui si è residenti; esistono molte ed intricate vie per cercare di dribblare questo scomodo ostacolo, e la maggior parte di questi richiede una sana dose di coraggio (o di avventatezza), una media conoscenza nei processi che regolano Internet oppure i permessi di root.

Google infatti, per sapere da quale parte del globo una persona stia utilizzando il Play Store, utilizza le informazioni che il segnale telefonico gli fornisce; di conseguenza, è per questo motivo che risulta molto più semplice confondere Android utilizzando un tablet piuttosto che uno smartphone, dato che il primo è sprovvisto di modulo telefonico. Le soluzioni dunque possono essere molteplici: l’installazione di un’app (come TunnelBear) che provveda a fornirvi una connessione VPN che vi “copra” agli occhi Google, nascondendogli il paese dal quale state operando o facendogli credere che vi troviate in un’altra nazione; ottenere i permessi di root ed fare uso dei servizi che Market Helper vi mette a disposizione; oppure ancora installare una ROM, invalidando la garanzia; infine, utilizzare uno dei tanti store su Internet sui quali trovare il file .apk necessario (ma vi abbiamo già avvertito su cosa si rischi in questi casi).
Con questa Piccola Guida nulla di tutto ciò sarà necessario: noi vi spiegheremo infatti come installare applicazioni non disponibili senza avere i permessi di root, nè scaricando un’ulteriore app; grazie infatti ad un sito (di cui naturalmente provvederemo, nel corso della guida, a fornirvi il link), potrete scaricare i file .apk direttamente dal Play Store.
Passo 1: Ottenere il link dell’applicazione – Come installare applicazioni non compatibili
Primariamente, vi occorrerà ottenere il link alla pagina del Play Store su cui l’applicazione che desiderate installare è ospitata: accedete al Play Store, cliccate sull’app selezionata e scorrete sino a raggiungere l’icona “Condividi“.
Tappatela, dopodichè, dal pop-up che sarà apparso, scorrete sino alla voce “Copia negli appunti“, e cliccateci sopra.
Passo 2: Accedere ad APK Downloader e scaricare il file .apk – Come installare applicazioni non compatibili
Il secondo passo è rappresentato dall’accesso al sito APK Downloader, dal quale sarà possibile scaricare direttamente il file .apk dell’applicazione desiderata, utilizzando come fonte il Play Store stesso.
Inserite nella casella apposita il link che avete provveduto a copiare negli appunti nel Passo 1, poi cliccate su “Generate Download link“.
Dopo qualche secondo d’attesa (necessari affinchè il sito individui il file .apk da scaricare), comparirà una casella verde al di sotto dell’icona blu “Generate Download link“, denominata “Click here to download [nome dell’applicazione]“: tappateci sopra per avviare il download del file.
Passo 3: Installare l’applicazione – Come installare applicazioni non compatibili
Da questo momento in poi, installare l’app scaricata non sarà molto dissimile dall’installazione di qualsiasi altra applicazione scaricata da una fonte esterna al Play Store. Per assicurarvi che l’operazione vada a buon fine, assicuratevi di avere dato il vostro consenso per l’installazione di app di terze parti. In caso contrario, andate su “Impostazioni” > “Sicurezza“, e da qui spuntate la voce “Origini sconosciute“.
Per trovare il file di cui avete appena eseguito il download, qualora non comparisse nella barra delle notifiche, andate nella cartella “Download“; poi, prima di tappare sul file, provvedete ad installare un antivirus che ne esegua una scansione (per essere totalmente sicuri sull’assenza di virus o malware).
Infine, dopo aver ottenuto il via libera all’installazione, controllate bene i permessi dell’app e cliccate su “Avanti“, e la vostra app comparirà nell’elenco del menu principale!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime Piccole Guide nè gli altri articoli di AppElmo, allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema), oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sulla nostra pagina Google Plus, o, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]