I 4 Saggi Consigli per velocizzare la ricarica dello smartphone
Se siete lettori assidui di AppElmo, e speriamo che lo siate, conoscerete sicuramente la nostra dedizione alla salvaguardia della batteria e, in generale, delle condizioni dello smartphone: oltre ad aver dedicato un’intera Guida per Nuovi Utenti ai consigli su come preservare quanta più percentuale possibile dell’energia della propria batteria, abbiamo stilato una guida sulle Cache Android, ed un Approfondimento sulla memoria RAM (dove spieghiamo cosa sia, a cosa serva e perchè, soprattutto, i task killer siano dannosi).
Per completare la serie di articoli dedicati all’argomento, vi presentiamo i migliori consigli che ogni utente dovrebbe seguire per mantenere la batteria del proprio smartphone in forma; nonostante alcuni di questi possano sembrare alquanto basilari, un ripasso può giovare a molti, specialmente agli utenti meno ferrati sull’argomento (ricordate: la batteria ne risente della propria salute, se sottoposta ad un ciclo di ricarica non eseguito nel modo corretto).
Siete pronti per scoprire i migliori Saggi Consigli e trucchi per velocizzare la ricarica della batteria?
04 – Spegnere tutti i sensori
Ve lo abbiamo già detto e ripetuto, ma non cesseremo mai di ricordarvelo: nei momenti di maggiore stress un cellulare necessita di mantenere offline quanti più sensori possibili, e la fase della ricarica non fa eccezione. Se dunque volete velocizzare la ricarica dello smartphone impostate allora la “Modalità Aereo“, e provvedete a spegnere il Bluetooth ed il Wifi, se non necessari.

Naturalmente non è fondamentale che vi isoliate dal resto del mondo durante le ore necessarie a ricaricare il vostro telefono: la causa principale di consumo della batteria è nella maggior parte dei casi lo schermo nei momenti in cui viene mantenuto acceso. Se dunque avete paura di perdere una chiamata importante potete mantenere comunque la rete mobile attiva, ma l’importante è che sia il traffico dati, sia lo schermo vengano mantenuti spenti il più a lungo possibile; se poi si renderà necessario l’utilizzo dello smartphone, allora impostate la luminosità al livello più basso.
03 – Utilizzate il caricabatterie corretto
Nonostante possa sembrare all’apparenza di un dettaglio trascurabile, il caricabatterie possiede un’importanza fondamentale non solo nel velocizzare la ricarica dello smartphone, ma anche nel mantenimento in buona salute della batteria: ogni produttore infatti rilascia specifici caricatori per i propri modelli, ed utilizzare un cavo Sony assieme ad un adattatore HTC per ricaricare un Samsung non può che contribuire a deperire la capacità di tenuta della batteria.

Di conseguenza vi consigliamo di mantenere sempre tutti gli accessori originali, così come vengono forniti dal produttore e di sostituirli nel caso si rompano o vengano danneggiati con modelli della stessa casa madre. Un altro aspetto da tenere in considerazione è il voltaggio di un caricabatterie; se fate attenzione alle scritte poste a lato della presa, noterete una dicitura specifica (ad esempio, “5.0V->1A“). Questa iscrizione indica l’amperaggio del caricabatterie e generalmente uno smartphone necessità al più di 1A di potenza; nel caso in cui il caricabatterie superi la singola unità di Ampere non dovete preoccuparvi, poichè l’unico risultato sarà di velocizzare la ricarica dello smartphone. Se invece la potenza risulterà inferiore, il caricamento sarà più lungo.
02 – Scegliete una presa a muro, non una porta USB
Se collegherete lo smartphone alla presa USB del vostro laptop o PC per velocizzare la ricarica dello smartphone, probabilmente scoprirete che il tempo necessario per raggiungere il 100% della batteria risultava lungo il doppio rispetto al solito.

La spiegazione è presto detta: una porta USB di prima generazione arriva ad un massimo di 0.5 Ampere di potenza, e solamente le prese di ultima generazione (le USB 3.0), comprese le porte USB Type-C possono raggiungere i 3-5A massimi, necessari per una corretta ricarica (ma solamente i PC di ultima produzione supportano questi standard). Se dunque volete velocizzare la ricarica dello smartphone utilizzate sempre una presa a muro, che saprà sempre fornirvi l’energia necessaria, senza contare che se utilizzate un programma apposito per sincronizzare i contenuti del telefono con il vostro computer, è probabile che questo si avvii non appena colleghiate lo smartphone e di conseguenza causi un rallentamento nella fase della ricarica.
01 – Mantenete sempre la batteria fresca
Le batterie degli smartphone attuali sono sviluppati sulla base della tecnologia agli ioni di litio, che si basa su un unico principio: ad un cellulare fresco corrisponde ad una batteria in salute.

Di conseguenza, non appena vi apprestate a ricaricare il telefono, assicuratevi che ogni cover sia stata rimossa e, nel caso in cui la batteria sia si una temperatura superiore a quella ambientale, rimuovete il case che la ricopre e posizionate lo smartphone davanti ad un ventilatore o un condizionatore, e rigorosamente lontano da superfici lanose.
Volete aumentare la durata della batteria? Allora scoprite QUI i 16 Saggi Consigli per estendere la durabilità della batteria del vostro smartphone!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè i prossimi Saggi Consigli nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]